Uso Opensuse 11.3 x64, il software per masterizzare è brasero, sicuramente molto semplice da usare ma assolutamente non configurabile.
Possibile che non si possa tenere chiuso il cassettino dopo la scrittura, verificare l'md5 o altre funzioni disponibili in k3b?
Ho sempre avuto come desktop kde ma ora, stufo dei problemi con la scheda video ati, sono passato a gnome ma alcune applicazioni fanno veramente pietà, non sono nemmeno riuscito ad installare gnome-baker che, per me, è sicuramente più funzionale di brasero.
Suggerimenti?
Brasero
Il problema è che installando k3b mi devo sorbire altri 140mb di dipendenze kde, con tutti i rischi di stabilità di sistema che ne possono seguire.
Quello che non mi sembra accettabile è che il desktop gnome non abbia un programma integrato degno di questo nome.
questa è nuova....
susewolf ha scritto:Il problema è che installando k3b mi devo sorbire altri 140mb di dipendenze kde, con tutti i rischi di stabilità di sistema che ne possono seguire.
Tu sarai un luminare ma io, da stupido quale sono, ho capito che se hai un desktop è meglio incasinarlo il meno possibile con altri desktop (o loro programmi e dipendenze).
Io però sono stupido.
No susewolf, hai capito che, se installi su GNOME un'applicazione per KDE e tutte le sue dipendenze, occuperai più memoria di quanto ne occuperesti usando una equivalente applicazione per GNOME, quindi non sei stupido.
La somma MD5 può essere facilmente calcolata aprendo un terminale nella cartella in cui si trova la .iso che ti unteressa, e poi impartendo il comando
md5sum nomeiso.iso
Per confrontare la somma MD5 calcolata con quella fornita, è più pratico impartire il comando
md5sum nomeiso.iso > nomeiso.txt
che crea un file nomeiso.txt contenente la somma MD5. Così tu puoi aprire questo file e incollare, nella seconda riga, la somma MD5 fornita dal distributore; vedere le due somme MD5 una sotto l'altra, ti renderà più facile confrontarle. Poi potrai salvare il file così ottenuto, ed avrai una prova di aver confrontato la somma MD5 fornita dal distributore, con quella calcolata.
Se proprio vuoi K3B, per risparmiare memoria, puoi disinstallare BRASERO, io però penso che: avere un software per scrivere CD e DVD che non perde tempo a calcolare la somma MD5 di tutte le .iso su cui si posa un puntatore, possa far comodo.
susewolf ha scritto:Tu sarai un luminare ma io, da stupido quale sono, ho capito che se hai un desktop è meglio incasinarlo il meno possibile con altri desktop (o loro programmi e dipendenze).
Io però sono stupido.
L'md5 da terminale lo so calcolare anch'io, il problema non è quello, il mondo di linux è molto grande ma la base è la stessa, possibile che gnome non possa avere un k3b tutto suo?
@susewolf: ma se ti piacciono le applicazioni per KDE, perchè hai installato GNOME?
Se ti interessano solo ALCUNE applicazioni per KDE, sappi da subito che questo miscuglio, non genera solo una maggiore quantità di spazio occupato per i programmi, ma anche un maggior tempo di connessione da dedicare agli aggiornamenti, dato che tutte le applicazioni che installi sul tuo S.O. (e relative dipendenze) occupano spazio sul disco fisso e devono essere aggiornate a prescindere dal fatto che le applicazioni stesse siano o no utilizzate.
Sei libero di scegliere, ma la libertà si paga sotto forma di conseguenze delle scelte fatte.
E poi, detto fra noi, se il risparmio di risorse è, per te, così importante, forse è meglio che lasci perdere sia GNOME che KDE, e ti orienti verso XFCE ed LXDE.
susewolf ha scritto:L'md5 da terminale lo so calcolare anch'io, il problema non è quello, il mondo di linux è molto grande ma la base è la stessa, possibile che gnome non possa avere un k3b tutto suo?
@sargon6
Vorrei usare kde, l'ho sempre fatto e lo preferisco a gnome ma con la scheda video che ho (ati hd4670) gnome dà meno problemi.
Non mi piacciono i "miscugli", tutto qui; ho 2tb di hard disk quindi non ho troppi problemi di spazio.
Se la tua scheda video, con gnome, dà meno problemi, fai benissimo ad usare GNOME.
Con 2tb di hard disk, puoi permetterti di "sprecare" un po' di spazio per installare K3B. Finché si parla di poche applicazioni create per altri ambienti grafici, non credo si possa parlare di "miscuglio".
susewolf ha scritto:@sargon6
Vorrei usare kde, l'ho sempre fatto e lo preferisco a gnome ma con la scheda video che ho (ati hd4670) gnome dà meno problemi.
Non mi piacciono i "miscugli", tutto qui; ho 2tb di hard disk quindi non ho troppi problemi di spazio.
Hai provato ad installare K3b? se i problemi con la scheda ATI derivano dal DE, è probabile che K3b in Gnome funzioni.
OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick