La notizia sulla bocca di tutti è che il progetto KDE ha rilasciato la 4.6.0. Naturalmente, è a disposizione per il download per tutte le release openSUSE. Ed è già in preparazione per openSUSE 11.4. La 4.6 porta migliori prestazioni e un miglioramento del controllo di gestione dell'alimentazione per le aree di lavoro Plasma. La nuova release di KDE include un miglioramento della navigazione nel Marble map app, più modi per cercare i file in Dolphin, e la condivisione di foto tramite reti sociali. KDE 4.6.0 al momento è disponile nel repository KDE:Distro:Factory. Il repository KDE:Release:46 dovrebbe essere creato a breve, fornendo il point releases per KDE 4.6.
Ma non è tutto. Amarok 2.4.0 continua ad evolvere, con migliori playlist automatiche e un maggior supporto per dispositivi rimovibili. E' stato incluso anche KOffice 2.3.1 con Krita. KDevelop 4.2 è già sui mirror di openSUSE, I programmatori C++ e PHP dovrebbero valutarlo per le sue potenti funzionalità di completamento del codice e supporto al refactoring, potenziato da migliori funzionalità di ricerca e sostituzione, un miglioramento dell'editor di testi Kate e col supporto della documentazione QtHelp. digiKam 1.8.0 è all'avanguardia nel Software Libero per quanto riguarda la gestione della fotografia professionale.
L'applet di aggiornamento openSUSE è stato sostituito dal più pulito kpackagekit di KDE. Sono stati già risolti diversi bug critici prima che la 4.6.0 fosse rilasciata, e il team sta valutando PulseAudio e la gamma di opzioni del sistema audio Phonon per migliorare l'esperienza audio nella 11.4. Tutte le dipendenze del vecchio sistema HAL per l'hardware in KDE sono state sostituite con udev. KSynaptiks è stato configurato di default per consentire i taps con il touchpad, ma disabilitandoli durante la digitazione. Un grande lavoro è stato inoltre fatto per risolvere e pacchetizzare tutte le nuove dipendenze di KDE 4.6, per avere tutte le funzionalità attive, tra cui il plugin per l'editor esadecimale Okteta per KDevelop, il backend R per l'applicazione matematica Cantor, e il nuovo modulo per la configurazione degli altoparlanti.
L'artwork e il branding per la 11.4 sono quasi completi, con la sfondo Celadon Stripes di Ivan Cukic da KDE. 'Horo' lo sfondo “misterioso” è anche disponibile, semplicemente installando il pacchetto kdebase4-workspace-branding-upstream. Sarà possibile avere il look&feel Oxigen di KDE anche con applicazioni GTK con l'installazione del nuovo tema Oxygen GTK. E stata effettuata tutta una serie di piccoli aggiustamenti al default di KDE nella nuova installazione oer la 11.4 per avere migliori prestazioni, per esempio, rinviando l'avvio di servizi fino a quando non siano necessari.
Per chi fosse interessato a dare una mano e partecipare è possibile contattare il team openSUSE KDE su IRC nel canale #opensuse-kde, oppure opensuse-kde@opensuse.org o http://en.opensuse.org/Portale:KDE .
Fonte: openSUSE Lizards - openSUSE KDE Team activity, Jan 2011
Commenti
Inviato da ciappetta (non verificato) il Lun, 31/01/2011 - 20:07.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
Ho installato kde 4.6 sulla mia Opensuse 11.3 grazie al repository
http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Release:/46/openSUSE_11.3/
Si installa tutto tranquillamente, eccetto 4 file
finestra yast
speriamo bene
grazie
PS: E' possibile riavere in basso a destra le vecchie icone. Queste mi fanno un pò schifo.
Inviato da Sarkiapone il Lun, 31/01/2011 - 23:50.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
mmm sinceramente non saprei, al momento utilizzo gnome
crea un post sul forum, sicuramente qualche utente più esperto di me con KDE saprà darti qualche informazione in più 
Socio fondatore ILDN - http://sarkiapone.net
ILDN Facebook Fan Page - ILDN on Twitter
Inviato da Crismon il Mar, 01/02/2011 - 00:07.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
Ciao Ciappetta,
finchè non sarà annunciato il repository "stabile" è necessario affidarsi al factory che attualmente detiene la stable release di KDE SC 6.4 e non presenta alcun problema: http://www.crismonblog.org/kde4-trick-and-tips/installazione-primo-assaggio-di-kde-sc-4.6-beta-1-su-opensuse.html
www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE

Inviato da Sarkiapone il Mar, 01/02/2011 - 00:08.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
Ecco lui è sicuramente più esperto di me
Socio fondatore ILDN - http://sarkiapone.net
ILDN Facebook Fan Page - ILDN on Twitter
Inviato da Crismon il Mar, 01/02/2011 - 00:10.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
Ora non esageriamo
(Gnome User?!)
www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE

Inviato da Sarkiapone il Mar, 01/02/2011 - 00:12.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
Con KDE 3 è stato amore vero, ma con la 4 non mi sono mai trovato e da un po' mi sono buttato su Gnome
Socio fondatore ILDN - http://sarkiapone.net
ILDN Facebook Fan Page - ILDN on Twitter
Inviato da ciappetta (non verificato) il Mar, 01/02/2011 - 02:36.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
beh io gnome non riesco proprio a comprenderlo.
Kde 4.4 è perfetta. La 4.6 va bene anche se ci sono dei cambiamenti ad dir poco assurdi. Tipo l'aggiunta del pulsante sull'url cartella per visualizzarne il contenuto.
Prima era bellissimo: ci passavi sopra il mouse e visualizzavi il contenuto. Ora devi premere il secondo pulsante +. Se ci passo sopra il mouse significherà qualcosa, o no? A che diamine mi serve l'ingrandimento dell'icona cartella? boh!!! L'arte di complicarsi la vita!!
Le icone in basso a destra poi per me sono orrende. Voglio quelle vecchie. HELP ME PLEASE!!
I 4 file non si installano per il semplice motivo che sono stati fatti per la Opensuse 11.4 e non per la 11.3. Dovevano mettere nel repository quelli per la 11.3. Si dovevano chiamare 11.3 e non 11.4.
beh ciao
Inviato da dragoncello il Mer, 02/02/2011 - 20:06.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
metti questi repo:
* Core packages: http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Distro:/Factory/openSUSE_11.3/
* Extra: http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Extra/openSUSE_11.3_KDE_Distro_Factory/
* Unstable:Playground: http://download.opensuse.org/repositories/KDE:/Unstable:/Playground/openSUSE_11.3_KDE_Distro_Factory/
e vai bene,nessun problema
ciao
SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/
Inviato da ciappetta (non verificato) il Gio, 03/02/2011 - 00:24.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
ok ti ringrazio, ma non vedo la necessità di aggiungere i repo degli instabili se ci dovrebbero essere già i 4.6 stabili.
Comunque almeno per i 4 file ho risolto: Nella gestione pacchetti ho opzionato la disinstallazione dei 4 e in automatico mi ha installato altri 4 della nuova kde 4.6. Sembra tutto ok.
Rimane il problema icone dei plasmoidi in baso a destra.
Il nuovo vassoio di sistema è chiaramente da risistemare. Attendo fiducioso!!
ciao
PS: non esiste un modo per togliere il secondo pulsante sulle icone directory?
PS2: Opensuse è fantastica ma certe volte....
Inviato da ciappetta (non verificato) il Gio, 03/02/2011 - 20:03.
Re: openSUSE KDE Team al lavoro!
EUREKAAAA! Problema icone anemiche e daltoniche RISOLTO!!!!
Come root sono entrato in /usr/share/kde4/apps/desktoptheme/default/icons/ , ho cancellato i file svgz e ho riavviato
ubuntu non mi piace come distro ma faccio tanto di cappello alla sua comunità.
ciao