Gnome 3
Ed eccoci alla prova del fuoco di Gnome 3, dopo 3 anni di lavoro e qualche battibecco con Unity, Gnome 3 ha visto la luce. La mia prima impressione è molto positiva, un sistema interessante di gestione del desktop, graficamente molto accattivante e che strizza l'occhio ai sistemi per tablet, un'ottima cosa aggiungerei, visto l'aumento esponenziale di questi dispositivi la maggior parte dei quali con sistema Android.
Per provare Gnome 3 sulla mia openSUSE 11.4 ho preferito installare la live scaricabile dal sito www.gnome3.org, poiché i repository ufficiali di openSUSE ancora non sono stati popolati dai pacchetti di Gnome3. L'attivazione dei repository è prevista per la settimana prossimo come poetete leggere qui: news.opensuse.org.
Ho preparato un piccolo video del funzionamento dell'interfaccia, i workspace dinamici, il lanciatore delle applicazioni e il sistema di notiche e altro ancora. Buona visione
C'è ancora qualche problemino con la grafica a volte c'è qualche sfarfallio di troppo e con il bluetooth non riesco a ricevere i file e non riesco a modifcare il nome dell'adattore bluetooth del computer, ma riesco ad inviare file del computer al telefono. Ovviamente sono piccolezze che sicuramente verrano risolte nei prossimi aggiornamenti.
Il mio processore e la mia scheda video non sembra soffrire troppo, ho fatto un po' di stress test con tutti i workspace dinamici attivi e con varie applicazioni in utilizzo contemporaneo e non ha fatto una piega.
Il margine di miglioramento è ancora molto alto, ma mi sembra un'ottimo punto di partenza e penso proprio che Gnome continuerà ad essere il mio ambiente desktop preferito
Qualcuno di voi l'ha provato? Che ne pensate?
P.S.: Una piccola curiosità, sono riuscito creare il video senza installare nessun programma aggiuntivo, grazie ad uno screen recorder integrato in Gnome 3, per attivarlo basta dare la seguente combinazione di tasti: Ctrl+Shift+Alt+R , comparirà un piccolo simbolo rosso in basso a destra dello schermo, per fermare la registrazione basta usare la stessa combinazione di tasti, il file della registrazione, in formato WebM, verrà salvato nella vostra home con questa sintassi. shell-%d%u-%c.webm
Blog: |
Sarkia Linux |
Topics:
|
linux, ildn, opensuse |
|
Commenti
Inviato da gnufabio il Dom, 10/04/2011 - 11:24.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
Ma come hai fatto a installare la live? Non c'è nessuna applicazione per installarla
Inviato da Suse98 il Dom, 10/04/2011 - 11:40.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
Wow corro subito a provarla ! A me piace di più KDE , ma anche GNOME su Ubuntu , com'è messa sulla 11.4 , mi sembra eccezionale.
@gunfabio
vai qui e clicca 32 oppure 64 bit :
http://www.gnome3.org/tryit.html
@Sarkiapone e @ tutti gli altri interessati di GNOME
Addirittura GNOME 2.32 su openSUSE 11.4 è bella , figuriamoci GNOME 3.0 !
P.S.:Io la provo su virtualbox , si intende !
Inviato da gnufabio il Dom, 10/04/2011 - 11:43.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
@Suse98: ma quella è solo una live, non c'è alcun programma di installazione tipo ubiquity (o almeno, io non lo vedo)
Inviato da Suse98 il Dom, 10/04/2011 - 11:45.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
@gunfabio

Non posso saperlo , io non l'ho provata ancora , si sta scaricando.
Dopo provo e ti dico
Inviato da Sarkiapone il Dom, 10/04/2011 - 12:11.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
Per installare la Live basta cercare tra le applicazioni il Live Installer
Inviato da Suse98 il Dom, 10/04/2011 - 17:46.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
Io la monto come un dispositivo si virtualbox e parto con Gnome3 , si carica tantissimo e non parte , rimane alla schermata blu a strisce , come mai ?
Grazie
Inviato da Sarkiapone il Dom, 10/04/2011 - 18:00.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
@Suse98 ma che senso ha provare un live in virtualbox? Se devi provare la live la metti nella chiavetta usb o masterizzi un cd e la avvii normalmente.
A me le prove in virtualbox non convincono mai veramente. Preferisco lavorare su un hardware reale piuttosto che uno virtuale, ovviamente per una questione di prestazioni.
Probabilmente la tua virtualbox ha dei problemi con il riconoscimento del hardware video e non riesce a completare l'avvio della live di Gnome 3
Inviato da Suse98 il Dom, 10/04/2011 - 20:09.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
@Sarkiapone
Vabbe' ora la masterizzo e la provo
P.S.:
Guarda che ho un dual-boot ( opensuse 11.4 desktop , falisafe ed xp ) mica si rovina qualcosa
IO LA VOGLIO SOLO PROVARE ( GNOME 3 )
Inviato da Sarkiapone il Dom, 10/04/2011 - 21:11.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
@Suse98, appunto, se la vuoi solo provare è molto più semplice masterizzarla e provarla
Inviato da Suse98 il Lun, 11/04/2011 - 14:30.
Re: Gnome 3 on openSUSE 11.4, prime impressioni
Non mi funziona ! La metto e si avvia , ma poi si vede tutto grigio con striscette nere!
Dovrò aspettare il 16 !Che tra l'altro non ci sarò che devo andare in gita.
Aspetto e provo ad aggiungere il repo su virtualbox