Luce verde per openSUSE 12.1

Mer, 16/11/2011 - 15:42

Luce verde per openSUSE 12.1

Inviato da Sarkiapone 9 commenti

16 Novembre 2011 tutti i mirror sono sincronizzati. OpenSUSE 12.1 è tra noi! Questa release rappresenta più di otto mesi di lavoro della community internazionale e porta il meglio che il software libero ha da offrire. Miglioramenti impressionanti includono GNOME 3.2 così come tutte le novità di KDE, Xfce e LXDE, Cloud facile con Mirall; Snapper-shot del file system, e molto, molto di più.

Desktop

openSUSE 12,1 arriva con la nuova GNOME Shell 3.2. GNOME Shell che era già arrivata su openSUSE 11.4. Da allora, molti bug sono stati risolti e ci sono numerosi miglioramenti che hanno reso la vita sulla shell più confortevole. Le notifiche sono molto più belle, ed è ora possibile configurare il vostro account online in un unico luogo e Shell gestisce più semplicemente le configurazioni a schermi multipli.

Tra le nuove caratteristiche una migliore gestione del colore, qualcosa che GNOME condivide con KDE e dove openSUSE è la prima ad integrare il sistema di gestione del colore Oyranos

Un'altra novità di KDE è Apper, un front-end per PackageKit più facile da utilizzare

Cloud things

E' il 2011, e molti di noi utilizzano la tecnologia 'cloud' come avere i nostri file su Dropbox, amici su Facebook e musica su Spotify. Ma queste tecnologie sono probabilmente pericolose da un punto di vista della sicurezza e della privacy. Anche se ancora non risolve ancora tutti questi problemi, ownCloud mira a portare questi servizi di nuovo sotto il vostro controllo.

openSUSE è la prima distribuzione Linux a supportare ownCloud con l'integrazione di mirall con il desktop. Per gli utenti finali, Mirall fa la differenza tra il pensiero “ownCloud è interessante" e la capacità di essere effettivamente utilizzato. Leggi la documentazione su Mirall e ownCloud per scoprire perché!

Per ulteriori casi di utilizzo esigenti nel campo delle piccole aziende, i repository Virtualizzazione e Cloud offrono le versioni più recenti di Eucalyptus, OpenNebula e OpenStack per openSUSE 12.1. E sosteniamo tutte le tecnologie di virtualizzazione Xen compreso 4.1, KVM e VirtualBox, che possono essere gestiti con le più recenti virt-manager e open-vm-tools.

gli utenti SUSE Studio possono già costruire versioni uniche di openSUSE 12.1, con selezioni personalizzare di pacchetti, grafica, script, ecc distribuite direttamente ad Amazon EC2 o su una varietà di altre piattaforme cloud.

Sotto il cofano

openSUSE 12,1 include Snapper, uno strumento nuovo ed unico che utilizza la funzionalità di snapshot in btrfs per consentire di visualizzare le vecchie versioni dei file e annullare le modifiche. L'integrazione di Snapper nel gestore dei pacchetti zypper consente di eseguire il rollback di aggiornamenti e modifiche di configurazione.

openSUSE è anche la prima distribuzione ad avere il linguaggio di programmazione Go, il nuovo linguaggio di sviluppo opensource di Google. Go è un veloce e facile da utilizzare, un linguaggio che aiuta i programmatori nella gestione multi-core, macchine collegate in rete con la convenienza del run-time reflection.

Keep tumblin’ and rollin’!

Gli utenti che useranno openSUSE 12.1 potranno anche passare a Tumbleweed, il repository rolling release che contiene le ultime versioni stabili di tutto il software. Tumbleweed riduce l'impatto del cambiamento delle major release, aggiornando continuamente il sistema. Gli attuali utenti di Tumbleweed dovranno fare una piccola modifica ai loro repository per rimanere aggiornati. Per le versioni future di openSUSE questo non sarà più necessario.

Per maggiori dettagli su tutte le novità di questa nuova openSUSE 12.1 visitate it.opensuse.org/12.1 e leggete i Product Highlights

E' possibile scaricare openSUSE 12.1 a questo indirizzo: http://software.opensuse.org/121/it

via: news.opensuse.org - openSUSE 12.1: All green!





Commenti

Ritratto di Templare
#1

Inviato da Templare il Mer, 16/11/2011 - 16:42.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

Comincia un nuovo periodo di luce verde per noi ragazzi. Si va avanti!

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME



Ritratto di Suse98
#2

Inviato da Suse98 il Mer, 16/11/2011 - 18:32.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

SuSE 12.1 è una potenza ragazzi !
L'ho provata dopo la installo.
Ciao

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di skorpion
#3

Inviato da skorpion il Gio, 17/11/2011 - 17:38.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

:\ è vero funziona bene ma nel caso della versione 64 bit, con desktop environment kde ho riscontrato diversi problemi, uno dei quali è quello che non mi permetteva l'installazione di pacchetti rpm come skype o google chrome, anche dopo aver risolto tutte le dipendenze, così ho installato anche nella 64 bit la versione con Gnome 3.2.



Ritratto di Suse98
#4

Inviato da Suse98 il Gio, 17/11/2011 - 23:07.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

Sono felicissimo :
Ho provato la lice di opensuse 12.1 32 bit sul portatile di mio padre , un toshiba che ha anche il touch , con ubuntu ( da noi installata + win 7 ).
Su ubuntu il touch non funziona , sulla live Siiiiiiiiii !!
è una cosa strabiliante !!
Ubuntu dicono vhe offre il miglior supporto hardware , intanto la 11.01 , non va il touch , SuSE 12.1 live va !
Ciao
P.S.:Vi segnalo questa cosa , spero di essere stato utile Wink

P.P.S.: Buona notte Wink Big Grin

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di Ferdinando
#5

Inviato da Ferdinando il Dom, 20/11/2011 - 12:47.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

Installata openSUSE 12.1. Sembra accattivante, però sono un po' deluso. Prima di tutto non si può pensare di distribuire un SO non in grado di leggere gli mp3 per mancanza di codec. Già secondo me non sarebbe accettabile se il codec non fosse preinstallato, ma addirittura assente dai repo vuol dire tornare indietro di 10 anni!
In secondo luogo, dovrebbe a mio parere essere più robusta. Ho installato i driver ufficiali Nvidia della 12.1 e non sono compatibili. Ok, ci può (??) anche stare, ma dovrebbe esistere un sistema per tornare indietro. E invece no. Il tutto crasha senza altra via di uscita che non sia la reinstallazione completa, che per inciso dura anche un po' troppo secondo me. Occorre un tool di ripristino per le condizioni di emergenza, e con GUI.
Insomma, per ora voto: 5.



Ritratto di Ferdinando
#6

Inviato da Ferdinando il Dom, 20/11/2011 - 19:07.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

Mi dispiace... rollback to 11.4



Ritratto di Suse98
#7

Inviato da Suse98 il Dom, 20/11/2011 - 19:51.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

Per la scheda nVidia , posta qui : http://www.suseitalia.org/forum/driver/driver-proprietari-nvidia-su-opensuse-121
per la 12.1 io mi trovo bene appatto i driver AMD per schede video
Ciao

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2



Ritratto di eruzione
#8

Inviato da eruzione il Lun, 21/11/2011 - 13:35.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

ho installato la 12.1 sul mio netbook sony vaio

e va una meraviglia

FIAT LinUX!



Ritratto di Suse99
#9

Inviato da Suse99 il Ven, 25/11/2011 - 16:08.

Re: Luce verde per openSUSE 12.1

la ho istallata e mi sono reso conto che è diverso dalle altre versioni,in pratica cambia solo (con gnome) la grafica
Ciao a tutti

Suse99, Opensuse 13.1 gnome 64bit,Processore: Intel Core i5, Scheda grafica: NVIDIA gtx 760