Commenti recenti

  • uscita la leap 15.3   2 anni 26 settimane fa
  • Fatture con Linux? Danea consiglia come :-)   4 anni 24 settimane fa

    Danea è senza alcun dubbio un ottimo software. Io ne conosco un altro con cui mi trovo abbastanza bene in quanto fatturo spesso a clienti UE o extra UE. Si chiama Invoice Simple, offre sia modelli di fattura sia un sito internet con il quale creare in tutta comodità fatture in cloud. Ho sentito parlare anche dei servizi di IBM ma non so se sia adatto a liberi professionisti come me, forse è più utile per chi ha una startup o una piccola o media impresa.

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   5 anni 37 settimane fa

    Citazione:

    oppure in ambiente windows i programmi della piriform come Recuva, se non è stata formattata più volte la penna stessa qualche cosa si riesce a recuperare.

    Non conosco Recuva. Da un'occhiata al loro sito mi sembra che sia analogo all'ottimo Photorec che è disponibile per Linux.

    Auguri, Andrea

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   6 anni 6 giorni fa

    Ho semplicemente consentito a un update di SuSE. Avevo Leap 42.2 sul disco e me lo sono trovato sulla cartuccia USB al posto dei miei files. Su disco ho trovato Tumbleweed, con parecchi dei miei programmi, incluso il BOINC Manager, che non partivano piu' Ho riformattato il disco e ho caricato Leap 42.3 su un laptop HP.
    Per me l'incidente e' chiuso.
    Tullio

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   6 anni 6 giorni fa

    Troppo stano...
    Bisogna vedere cosa è stato fatto, che procedura seguisti...

    NDR: Non sei sul forum ma sul blog, qui non si postano i problemi...

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   6 anni 1 settimana fa

    Io lavoro in ambiente Linux e quella cartuccia contiene ormai Leap 42.3. Ma non mi sembra giusto che un upgrade del Sistema Operativo, che e' installato sul disco fisso, vada a cancellare il contenuto di una cartuccia, che conteneva immagini, testi e suoni. Tra l'altro l'upgrade non aveva fatto solo un upgrade di Leap 42.1 ma aveva installato Tumbleweed, per cui ho dovuto anche riformattare il disco e ho installato 42.3.
    Tullio

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   6 anni 1 settimana fa

    si potrebbe tentare di recuperare i dati con TestDisk, che ti permette di creare una iso del contenuto della penna usb;
    oppure in ambiente windows i programmi della piriform come Recuva, se non è stata formattata più volte la penna stessa qualche cosa si riesce a recuperare.

  • Benvenuta alla Leap 42.3   6 anni 14 settimane fa

    Ottimo,
    é quella che ho installato sul mio laptop:-)
    Ho letto che ancora di piú all'interno c'é codice
    della versione professionale, dandomi la possibilità
    di vivete sul campo una esperienza molto simile e concreta.
    Grazie,Cyb0rg

  • Cancellata una cartuccia USB durante un system upgrade   6 anni 31 settimane fa

    In generale quando si fanno questo tipo di operazioni è sempre consigliato fare un backup dei dati, e scollegare tutte le periferiche con dati, in quanto può succedere anche questo e mi rendo conto che quando accade non è bello. I backup esistono anche per questo !

  • 1309 upgrades   6 anni 51 settimane fa

    Ora gli upgrade a Leap 42.2 sono 1318. Ma che sistema operativo e'?Mi sembra un work in progress e io non posso permettermi di fare esperimenti. Ho gia' perso dati personali con la cancellazione della cartuccia USB. Non mi era mai successa una cosa del genere, la consideravo una specie di cassaforte di famiglia dove tenere i dati piu' preziosi. Chi me li ridara' indietro?

  • Giocare a scacchi contro avversari di tutto il mondo con openSuse Xboard.   7 anni 3 settimane fa

    Mi risparmio commenti, prima voglio giocare...

  • Passione blog   7 anni 33 settimane fa

    Ciao Stefano, cercherò di esserci Wink

  • Passione blog   7 anni 33 settimane fa

    Attendiamo i tuoi post Smile

  • This is image of Suse Linux Basic Commands to Terminal Bash!   8 anni 7 settimane fa

    correzione titolo

  • Vedere le radiografie in Suse   8 anni 16 settimane fa

    Nice information , Thanks
    Informatica software is specially designed for projects related to data warehousing. In the business world, more or less every organization is dependent on Informatica.
    We also provide complete support while attending interviews.

    informatica training in hyderabad ameerpet

  • Linus Torvalds e openSUSE   8 anni 38 settimane fa

    OpenSUSE è una buona distro, ma ci sono alcuni aspetti da discutere:
    - La configurazione di default di polkit è impostata per chiedere la password di root (risolvibile in un minuto, creando un nuovo file di regole per polkit)
    -L'installer di opensuse chiede se la password dell'utente ordinario deve essere usata anche per l'amministratore: mentre su altre distro questo significa aggiungere l'utente al gruppo wheel e privilegiarlo con polkit, suse mette proprio la password di root uguale a quella dell'utente normale. Questo andrebbe rivisto.
    - yast si puà avviare solo tramite inserimento di password di root e non tramite polkit: questo andrebbe seriamente rivisto, anzi si dovrebbe avviare la gui di yast senza alcuna password, e a seconda dell'operazione da eseguire chiederla al momento.
    - Detto ciò, trovo allucinante richiedere la password di root per la stampante, su fedora o manjaro basta accenderla e viene aggiunta automaticamente.
    -Tanto per fare un paragone, su Fedora se si è scelto di rendere amministratore l'utente regolare, aggiungendolo quindi al gruppo wheel, la password che viene chiesta è dell'utente ordinario enon di root. A parte questo ottenibile anche su opensuse, la password di amministrazione non viene chiesta per installare un programma proveniente da sorgenti già conosciute e fidate o per fare gli aggiornamenti. Anche suse dovrebbe muoversi in questa direzione.

    Queste sono solo osservazioni, OpenSUSE è comunque una ottima distro.

  • Firefox e i link ed2k   9 anni 1 settimana fa

    salve a tutti ho effettuato tutta la procedura ma Amule non prende i file ed2k

    silfio

  • Best   9 anni 8 settimane fa

    Salve, ho installato la versione di qualche mese fa di OpenSuse e da subito non è riuscita a rilevare la rete ed è rimasta disconnessa, con il risultato di non poter allineare i repository e non poter navigare in rete. Ho provato a rivedere il settaggio ma non sono così esperto per una configurazione partendo da zero. Adesso, prima di reinstallare, (che poi non mi garantirebbe la riuscita dell'operazione, volevo chiedere sul forum se esiste un metodo per aggirare la questione risolvendola. Non ci sono particolari messaggi tranne quello di avvertimento che l'aggiornamento ai repository è impossibile da attuare perché non si rileva connessione e, su internet, il classico errore di "pagina non trovata". Amo OpenSuse e mi dispiace lasciarla perdere, vorrei tanto risolvere la cosa in maniera semplice e senza limitazioni. Se qualcuno di voi potesse darmi un consiglio ve ne sarei enormemente grato. Buona giornata, aspetto fiducioso una vostra gentile risposta. Ciao
    paolo

  • modifica policy per montare/smontare partizioni   9 anni 21 settimane fa

    Vedo che la guida è servita anche a qualcun altro oltre me. Smile

  • modifica policy per montare/smontare partizioni   9 anni 23 settimane fa

    Grazie mille

  • Vedere le radiografie in Suse   9 anni 30 settimane fa

    Sargon6 ha scritto:

    Io non conoscevo Ourdicom uso Aeskulap ed imagej

    Ci sono diversi programmi per le radiografie, qui cito quelli che uso.

    Il bello che sul cd ti danno anche un programma avviabile da Linux (basta cercare sul cd) che però cerca di scrivere sul cd (inoltre path errati) e per questo bisogna fare i salti mortali per metterlo sul hd.
    At Wits End Laughing

  • Vedere le radiografie in Suse   9 anni 31 settimane fa

    Io non conoscevo Ourdicom uso Aeskulap ed imagej

  • Aggiornamento OpenSuse linux 10.1 ?   9 anni 31 settimane fa

    Cioè stiamo parlando della preistoria,non credo sia piu supportata

  • L'orario in Suse   9 anni 34 settimane fa

    Risolto: da Yast non aveva alcun effetto.
    Dall'orologio sul menu principale:
    1. tasto destro
    2. impostazioni orologio digitale
    3. Fusi orari
    4. Deselezionare quell'odioso UTC e scegliere il fuso orario di Roma

  • L'orario in Suse   9 anni 34 settimane fa

    Certo che certe volte cadono proprio le braccia. Mi mette l'orologio in UTC e ieri sono andato a dormire un'ora dopo, per fortuna me ne sono accorto. Il bello è che se voglio cambiare l'orario mi chiede la password, poi lui senza password e niente si modifica da solo...

    Da Yast l'orologio è giusto, poi sul vassoio di sistema è 2 ore prima.
    ---
    PS il mio computer non ha Windows.