Provo il SAX3 (istallato da installa programmi su Suse 12.1) ed esce un bel quadrato senza niente!
Controllo meglio e solo con la mia competenza di programmatore scopro che cerca di caricare la traduzione in italiano qt_it
da /usr/share/qt4/translations/qt_it.qm
Dato che manca ecco il motivo dell'errore! Cerco di avviarlo in inglese con qualche impostazione ma è inutile e dall'help esce solo:
Qt argument: --help
Command line options for the YaST2 Qt UI:
--nothreads run without additional UI threads
--fullscreen use full screenfor`opt(`defaultsize) dialogs
--noborder no window manager border for`opt(`defaultsize) dialogs
--auto-fonts automatically pick fonts, disregard Qt standard settings
--help this help text
--macro<macro-file> play a macro right on startup
-no-wm, -noborder etc. are accepted as well as --no-wm, --noborder
to maintain backwards compatibility.
Scusa, ma per quanto riguarda la prima parte (udev+usb_modeswitch), a quale rilascio di openSUSE ti riferisci? In quanto sulla 12.2 usb_modeswitch e usb_modeswitch-data (versione 1.2.3 official update) già supportano quella chiavetta:
Per la connessione (dato che modemmanager, il modulo per i modem di networkmanager fa in effetti i capricci, spesso), si può anche seguire qualche buona vecchia guida per openSUSE, secondo questi 3 punti:
configurazione modem usb + operatore via yast > modem
completamento configurazione a mano, modificando /etc/sysconfig/network/ifcfg-modemX con X=0,1,... e inserendo le corrette stringhe di wvdial per il proprio modem/apn
Sbagli in pieno sezione per l'aiuto poi con una cavolata tipica da utonto.
Potevo contare fin allora sulla tua buona fede ma dalla risposta vedo:
GUARDI CHE SE CERCHI LA RISPOSTA C'È sul forum Mozilla: Deve essere un plug che non gli piace (stessa cosa capita al IE tanto che non se ne usano più) solo che Firefox basta avviare in safemode e poi disabilitare i plug (qui occorre pazienza) fintato non si becca quello "cattivo".
Non compare nessuna richiesta d'aiuto su questo Forum... Anzi replichi sul Blog!!!
Rompi le scatole con asserzioni su "micros" (infatti non ci puoi far niente di serio infatti esiste la versione Server) che l'unica soluzione possibile è riformattare o alla meno peggio reinstallare o, 90% di casi, non si può! Infatti sfido sistemare qualsiasi cosa sotto Win.
Chi pensi di prendere in giro? Trolla da un'altra parte io non ti rispondo più.
Ti ringrazio per la risposta.
Sul forum sono già andato ma non ho trovato nessun riscontro.
Ho letto qua e là che non sono il solo ad avere problemi con Firefox ma non ho trovato soluzioni efficaci se non inibire i cookies di youtube.
L'ho fatto ma senza successo.
Il fatto è che di Linux non so niente e anzi mi rimane un pò complicato.
Credo che tornerò a Micros., ambiente con il quale, pur con tutti i suoi limiti e schermate blu, non ho problemi a trovare le soluzioni.
ciao purtroppo non sono aggiornati, me li ero dimenticati, appena trovo un po' di tempo provvedero...
intanto vedi qui se trovi quello che ti serve
sites.google.com/site/norfeodf
Per avere altre notizie in merito all'installazione di font di caratteri Microsoft™, consiglio di scaricare ed installare il pacchetto d'appoggio fetchmsttfonts
Bene bene, vado subito ad aggiornare
Una piccola cosa:
prima di from vanno 2 trattini:
zypper dup --from GS38
:\
Grazie.
Un articolo veramente interessante e ben fatto!
We love Yast!
Per chi non lo sapesse la Comunità OpenSuse ricerca Traduttore in italiano per le sue guide!!!
Fatevi avanti in quanto potete inserire questa esperienza nel Vs Curriculum!!!
http://en.opensuse.org/Portal:How_to_participate
http://doc.opensuse.org/
Non pensavo fosse così antico il tuo portatile.
Comunque, questa versione dovrebbe funzionare: http://download.opensuse.org/ports/ppc/factory/iso/iso/
con imac g4 processore powerpc 64 bit non va........ho provato ora
http://software.opensuse.org/123/it
Scarica la versione dvd 64 bit
mi potete passare il link dove lo posso scaricare che non so mai se è quello giusto?
please
Certo che sì, è usata anche dallo stesso Linus Torvalds sul suo macbook, solo che lui usò la openSUSE 12.1
funziona pure su apple ppc?
vi prego ditemi di si!!!
Risolto!!!
Basta aggiornare da
http://software.opensuse.org/package/sax3?search_term=sax3
i seguenti pacchetti:
X11:Utilities 0.1
X11:sax 0.1
Questo carica la traduzione inglese ma è sempre meglio di niente!
Provo il SAX3 (istallato da installa programmi su Suse 12.1) ed esce un bel quadrato senza niente!
Controllo meglio e solo con la mia competenza di programmatore scopro che cerca di caricare la traduzione in italiano qt_it
da
/usr/share/qt4/translations/qt_it.qm
Dato che manca ecco il motivo dell'errore! Cerco di avviarlo in inglese con qualche impostazione ma è inutile e dall'help esce solo:
COME FARE???

Ovviamente prima fate l'aggiornamento. Esisteva un errore in Suse per quanto concerne l'orario per il desktop ma non per server.
Riferisco fino alla Suse 12.1 mentre la 12.2 è supportata ma precedentemente anche se aggiornato modelswich qualche volta non funziona.
grazie mi ero dimenticato e aggiungo il riferimento al mio blog su Qinternet
http://en.opensuse.org/openSUSE:Wallpapers
grazie
bello!
dove hai trovato lo sfondo per favore?
grazie
Scusa, ma per quanto riguarda la prima parte (udev+usb_modeswitch), a quale rilascio di openSUSE ti riferisci? In quanto sulla 12.2 usb_modeswitch e usb_modeswitch-data (versione 1.2.3 official update) già supportano quella chiavetta:
Con modelli più nuovi si può sempre provare ad installare una versione più aggiornata di usb_modeswitch (e -data) da:
http://software.opensuse.org/download.html?project=hardware&package=usb_modeswitch
Per la connessione (dato che modemmanager, il modulo per i modem di networkmanager fa in effetti i capricci, spesso), si può anche seguire qualche buona vecchia guida per openSUSE, secondo questi 3 punti:
Sbagli in pieno sezione per l'aiuto poi con una cavolata tipica da utonto.
Potevo contare fin allora sulla tua buona fede ma dalla risposta vedo:
GUARDI CHE SE CERCHI LA RISPOSTA C'È sul forum Mozilla: Deve essere un plug che non gli piace (stessa cosa capita al IE tanto che non se ne usano più) solo che Firefox basta avviare in safemode e poi disabilitare i plug (qui occorre pazienza) fintato non si becca quello "cattivo".
Non compare nessuna richiesta d'aiuto su questo Forum... Anzi replichi sul Blog!!!
Rompi le scatole con asserzioni su "micros" (infatti non ci puoi far niente di serio infatti esiste la versione Server) che l'unica soluzione possibile è riformattare o alla meno peggio reinstallare o, 90% di casi, non si può! Infatti sfido sistemare qualsiasi cosa sotto Win.
Chi pensi di prendere in giro?
Trolla da un'altra parte io non ti rispondo più.
Buongiorno.
Ti ringrazio per la risposta.
Sul forum sono già andato ma non ho trovato nessun riscontro.
Ho letto qua e là che non sono il solo ad avere problemi con Firefox ma non ho trovato soluzioni efficaci se non inibire i cookies di youtube.
L'ho fatto ma senza successo.
Il fatto è che di Linux non so niente e anzi mi rimane un pò complicato.
Credo che tornerò a Micros., ambiente con il quale, pur con tutti i suoi limiti e schermate blu, non ho problemi a trovare le soluzioni.
Grazie ugualmente.
Guarda che non è qui che devi postare i problemi....
Devi andare sul Forum!!!
Comunque c'è anche un Forum per Firefox su
http://forum.mozillaitalia.org/
Grazie!

ciao purtroppo non sono aggiornati, me li ero dimenticati, appena trovo un po' di tempo provvedero...
intanto vedi qui se trovi quello che ti serve
sites.google.com/site/norfeodf
Questi one-click sono aggiornati oppure solo per 11.xx ???

Per avere altre notizie in merito all'installazione di font di caratteri Microsoft™, consiglio di scaricare ed installare il pacchetto d'appoggio fetchmsttfonts
http://it.opensuse.org/Domande_frequenti#Mancano_i_caratteri_di_Microsoft
http://rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=fetchmsttfonts
Vedi anche qui
http://www.suseitalia.org/blog/sargon6/2009/12/20/opensuse-come-vedere-i-files-multimediali-basati-su-codec-proprietar