IO sono stato sempre affezionato al sistema Suse,ma oggi ritrovo ahimè con windows a causa dei driver mancanti per poter installare Suse sulla mia Asus P5Q3.
Mi potreste aiutare?
Posseggo la versione Suse 10.0 e non mi rileva il DVD per installare.
Perchè non apri un post sul forum così possiamo darti tutti una mano?
Inoltre, perchè invece d'installare Suse 10.0 non installi openSUSE 12.1?
Con kde 4.8, spero che risolvano alcuni problemi presenti in openSUSE 12.1, ad es. l'errore che viene dato quando si installano pacchetti rpm come google chrome e skype, questo nella versione 64 bit.
Ora abbiamo fuso i due forum, rendendolo un forum a due faccie, una dedicata a Linux, con sottosezioni e una dedicata a OpenSUSE, e ricordo che non vogliamo esservi d'intralcio.
Ciao
Vediamo in questo post alcune novità introdotte dal forum, in Tuxlandia è confluito il forum Suselandia, forum dedicato alla distribuzione openSUSE fondato da Suse98 e Suse99. In quest'articolo vediamo alcune novità introdotte da questa fusione.
Innanzitutto è un forum che vuole avere un ruolo essenzialmente didattico cioè orientarsi a quel pubblico che mai prima d'ora aveva usato questo tipo di programmi, per questo molto importante è il ruolo dei 2 giovanissimi moderatori.
La struttura pensata è quella di una scuola, con relativi angoli di studio dedicate ai vari temi affrontati nello studio di Sistemi Linux e open source, accanto a queste sezioni vi sono sezioni di svago anch'esse ispirate ad ambienti scolastici.
Vediamo alcuni Screen:
Scusate il tempo trascorso, in verità non ero mai entrato in questa sezione, lo sfondo lo avevo trovato con l'opzione scarica nuovi sfondi, ora vado a cercarlo e se lo ritrovo lo posto!
IO sono stato sempre affezionato al sistema Suse,ma oggi ritrovo ahimè con windows a causa dei driver mancanti per poter installare Suse sulla mia Asus P5Q3.
Mi potreste aiutare?
Posseggo la versione Suse 10.0 e non mi rileva il DVD per installare.
Bel contributo, ma anche relativamente alla discussione sulla nuova sezione da aprire...perche` non metterlo tra le guide? Mi pare sia la sezione piu` adatta!
Marco
Ehi, hai avuto uno splendida idea
entro domani lo metto anche li
Bel contributo, ma anche relativamente alla discussione sulla nuova sezione da aprire...perche` non metterlo tra le guide? Mi pare sia la sezione piu` adatta!
Forse può interessare ad entrambi questo articolo http://duncan.mac-vicar.com/2012/01/19/poor-mans-rollback/ applicarla tal quale è forse un po' complicato per via dell'utilizzo di diff, tuttavia il salvataggio dei pacchetti installati con un semplice
rpm -qa --queryformat="%{name}\n" > 1
è molto pratico a mio parere, anche perché evitando versione e revisione del pacchetto si snellisce e si migliora l'azione di zypper, a mio modesto parere.
In ogni caso si può aggiungere la versione con:
Doc_pluto, io intendevo proprio questo
aksak, ottimo!
Si usano le macro per il comando...
Molto semplice e facile, secondo me sarebbe meglio fare così !
Ciao
Forse può interessare ad entrambi questo articolo http://duncan.mac-vicar.com/2012/01/19/poor-mans-rollback/ applicarla tal quale è forse un po' complicato per via dell'utilizzo di diff, tuttavia il salvataggio dei pacchetti installati con un semplice
rpm -qa --queryformat="%{name}\n" > 1
è molto pratico a mio parere, anche perché evitando versione e revisione del pacchetto si snellisce e si migliora l'azione di zypper, a mio modesto parere.
In ogni caso si può aggiungere la versione con:
dunque, non ho ben capito il tuo discorso, non vorrei che avessi preso il mio commento come una critica sterile, quando invece voleva essere costruttiva.. d'altronde, se esistono modi diversi per fare qualcosa, forse è utile conoscerne più di uno, non trovi?
io credo che "avere una lista dei pacchetti installati sul mio sistema" possa essere assimilato a "ho creato un punto in cui la macchina ha certi pacchetti funzionanti, tutto in ordine o quasi, mancano solo le configurazioni personali e poi è quasi un backup".
l'utilizzo che ne posso fare non è da ricercare appena il file viene creato, ma magari per tornare indietro dopo un aggiornamento sfortunato, o dopo un'installazione di software che volevamo provare che si è portato dietro mille dipendenze che prima non usavamo, oppure, magari più utile, nel caso di una nuova installazione (perchè no, via rete) sullo stesso identico sistema.
Poi se tu salvi la lista pacchetti, la salvi perchè la vuoi salvare, non è che devo aggiungere un pezzo che installa tutto, se uno la vuol salvare la salva, e poi la installa, non salva e installa subito.
Ciao
Perchè non apri un post sul forum così possiamo darti tutti una mano?
Inoltre, perchè invece d'installare Suse 10.0 non installi openSUSE 12.1?
Con kde 4.8, spero che risolvano alcuni problemi presenti in openSUSE 12.1, ad es. l'errore che viene dato quando si installano pacchetti rpm come google chrome e skype, questo nella versione 64 bit.
il riquadro mi pare sia un Quicklaunch. E fin qui tutto ok...
ma come hai fatto a mettere le icone così grandi? a me permette di metterle solo nella dimensione standard che si decide lui...
Suse99, ti spiego ancora: lui ha KDE 4, non si possono fare queste cose su KDE 3.

Spero che tu abbia capito.
Ciao
bellissimooooooooo , dove hai preso quei "wiget" ?
Molto bello lo sfondo
piacciono anche a me i desktop "minimal"
Questa dovrebbe essere un'ottimo rilascio per stabilizzare il ramo 12 di openSUSE.
Ora abbiamo fuso i due forum, rendendolo un forum a due faccie, una dedicata a Linux, con sottosezioni e una dedicata a OpenSUSE, e ricordo che non vogliamo esservi d'intralcio.


Ciao
Innanzitutto è un forum che vuole avere un ruolo essenzialmente didattico cioè orientarsi a quel pubblico che mai prima d'ora aveva usato questo tipo di programmi, per questo molto importante è il ruolo dei 2 giovanissimi moderatori.
La struttura pensata è quella di una scuola, con relativi angoli di studio dedicate ai vari temi affrontati nello studio di Sistemi Linux e open source, accanto a queste sezioni vi sono sezioni di svago anch'esse ispirate ad ambienti scolastici.
Vediamo alcuni Screen:
http://www.tuxlandia.com http://www.suselandia.com
Eccolo, l'ho trovato
http://opendesktop.org/content/show.php?content=404
Scusate ancora il ritardo!
Scusate il tempo trascorso, in verità non ero mai entrato in questa sezione, lo sfondo lo avevo trovato con l'opzione scarica nuovi sfondi, ora vado a cercarlo e se lo ritrovo lo posto!
Auguri anche da me !

AUGURI
La 10 !?
E per forza !
Al boot premi F12 e cambi il boot.
IO sono stato sempre affezionato al sistema Suse,ma oggi ritrovo ahimè con windows a causa dei driver mancanti per poter installare Suse sulla mia Asus P5Q3.
Mi potreste aiutare?
Posseggo la versione Suse 10.0 e non mi rileva il DVD per installare.
Ehi, hai avuto uno splendida idea
entro domani lo metto anche li
Comunque per GNOME 3 ( Shell ) basta dare un

Alt-F2==>r==>Invio
In pratica riavvia GNOME Shell, come uscire e rientrare
Ciao
Bel contributo, ma anche relativamente alla discussione sulla nuova sezione da aprire...perche` non metterlo tra le guide? Mi pare sia la sezione piu` adatta!
Marco
La leggo solo ora... Spero tu voglia accettare i miei complimenti, anche se un po' in ritardo.
ottimo lavoro!
se fossi in te, però, giustificherei il testo
che figata!!
non dico altro.
Doc_pluto, io intendevo proprio questo


aksak, ottimo!
Si usano le macro per il comando...
Molto semplice e facile, secondo me sarebbe meglio fare così !
Ciao
Forse può interessare ad entrambi questo articolo http://duncan.mac-vicar.com/2012/01/19/poor-mans-rollback/ applicarla tal quale è forse un po' complicato per via dell'utilizzo di diff, tuttavia il salvataggio dei pacchetti installati con un semplice
è molto pratico a mio parere, anche perché evitando versione e revisione del pacchetto si snellisce e si migliora l'azione di zypper, a mio modesto parere.
In ogni caso si può aggiungere la versione con:
Peace and love
dunque, non ho ben capito il tuo discorso, non vorrei che avessi preso il mio commento come una critica sterile, quando invece voleva essere costruttiva.. d'altronde, se esistono modi diversi per fare qualcosa, forse è utile conoscerne più di uno, non trovi?
io credo che "avere una lista dei pacchetti installati sul mio sistema" possa essere assimilato a "ho creato un punto in cui la macchina ha certi pacchetti funzionanti, tutto in ordine o quasi, mancano solo le configurazioni personali e poi è quasi un backup".
l'utilizzo che ne posso fare non è da ricercare appena il file viene creato, ma magari per tornare indietro dopo un aggiornamento sfortunato, o dopo un'installazione di software che volevamo provare che si è portato dietro mille dipendenze che prima non usavamo, oppure, magari più utile, nel caso di una nuova installazione (perchè no, via rete) sullo stesso identico sistema.
Per il fatto del gestore pacchetti non lo sapevo
Poi se tu salvi la lista pacchetti, la salvi perchè la vuoi salvare, non è che devo aggiungere un pezzo che installa tutto, se uno la vuol salvare la salva, e poi la installa, non salva e installa subito.
Ciao