Creative zen vision 30gb

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di robertomrc
robertomrc
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/01/2007
Messaggi: 75

Mi chiedevo se farei bene ad acquistare l'aggeggio in questione,ovvero un lettore mp3 da 30gb...ma poi in ambito linux suse si riesce a farlo andare in qualche modo o è meglio che punto ad un altro prodotto che magari è più facile da far andare??

Suse 10.2 a 64 bit su AMD 64 3000+ e socket 939

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Prova a leggere questo articolo (sempre che sia questo il modello):
http://blogs.ign.com/namlas/2006/07/12/24727/

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Ho comprato il lettore multimediale Creative Zen Vision:M da 30 GB e non ho avuto alcun problema ad usarlo sotto Linux. E' possibile gestirlo tramite Gnomad2. Sto facendo alcuni esperimenti per verificare la compatibilità sui formati audio e video dichiarata da Creative.
Ho provato a codificare alcuni video seguendo le specifiche indicate da Creative e la riproduzione è fluida. Bisogna prestare attenzione a non graffiarlo: è un po' delicato!
Prime sensazioni: ottimo acquisto! :-P

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di robertomrc
robertomrc
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/01/2007
Messaggi: 75

bhè...oramai è un anno(quasi) ke lo ho acquistato...quindi t confermo l'ottimo acquisto Smile

Suse 10.2 a 64 bit su AMD 64 3000+ e socket 939

Ritratto di Crismon
Crismon
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 28/11/2006
Messaggi: 1715

Quote:

robertomrc ha scritto:
Mi chiedevo se farei bene ad acquistare l'aggeggio in questione,ovvero un lettore mp3 da 30gb...ma poi in ambito linux suse si riesce a farlo andare in qualche modo o è meglio che punto ad un altro prodotto che magari è più facile da far andare??

Giuda Wink

www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

non ho mai avuto un creative.

Ma è interessante sto gnomad2, non lo conoscevo.

Funge anche per altri lettori mp3-mp4 o è specifico per alcune marche?

Lo chiedo perchè mi piacerebbe usarlo col mio mediacom da 4 giga.
Anche perchè non sono mai riuscito a capire come funziona la gestione dei lettori mp3 con amarok.

Grazie

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di doc_pluto
doc_pluto
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/02/2007
Messaggi: 871

Quote:

AL9000 ha scritto:
Anche perchè non sono mai riuscito a capire come funziona la gestione dei lettori mp3 con amarok.

in che senso?? personalmente credo che la gestione di amarok dei lettori mp3 sia abbastanza lineare.. selezioni una cartella di file audio, gli dici di trasferirla e lui li mette in lista per il trasferimento.. poi quando gli dai l'ordina edi partire con la copia, esegue abbastanza velocemente l'operazione, e li organizza nel lettore per TAG esattamente come fa per la sua libreria audio..

meno male che esiste amaroK!! altro che quella ciofeca di iTunez..

Hardware: MB:P5E3_Deluxe - CPU:Core2Duo E8400 3.0GHz - RAM:Kingstone_2Gb_DDR3 - Video:GeForce9600GT/PCI/SSE2 - HD: 2x WDCaviarBlue 1TB
--------------------------------
Software: SO:openSuSE 12.1 - ARCH:64bit - DE:Gnome3 - DriverVideo:Ufficiali Nvidia

Ritratto di mrejani
mrejani
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/12/2007
Messaggi: 39

Ciao, io ho comprato lo Zen vision M da 30 Gb a giugno 2007 e sono rimasto molto soddisfatto.
E' vero che è facile graffiarlo, mi sono pentito di non avere acquistato la custodia, ma ormai è troppo tardi :'(
Si può gestire con gnomad, ma non è esattamente la stessa cosa rispetto a nomad explorer (il software creative), se non sei pignolo, non ti accorgerai della differenza che consiste nella gestione delle cartelle, gnomad agisce solo sui file. Dopo aver usato a lungo gnomad l'ho connesso per caso a windows e ho trovato una miriade di cartelle che non vengono visualizzate dallo Zen in quanto vuote, ma che rimangono dentro. Ogni tanto io lo collego a windows tramite VMware (perche non ho installato win) e pulisco tutto.
Un'altra differenza è che gnomad non filtra i file, quindi se copi un file non leggibile lo scopri solo dopo, a me capita spesso coi divx. E non puoi (a quanto ne so) suddividere i file in cartelle, ma questo non è un problema se i file hanno il tag, che verranno usati dal lettore per suddividere in album tutto.
Francamente credo che il file system di questi lettori (non solo creative) sia una m...a
Nel complesso ritengo sia migliore del corrispettivo apple.

Se vuoi vedere come è fatto dentro vai qui:
http://www.anythingbutipod.com/archives/2006/02/how-to-disassemble-the-creative-zen-vision-m.php
Ma non smontarlo se non è guasto o fuori garanzia perché potresti danneggiare la carcassa

Spero di esserti stato di aiuto

Ah dimenticavo che un po di tempo fa ho mandato una mail alla creative chiedendo supporto o driver per linux e mi hanno (ovviamente) risposto "picche", se mandassimo tutti quanti una mail forse ci potrebbero prendere in considerazione e fare un Nomad explore per linux Smile,

Ciao

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Oggi ho comprato il cavo A/V per connetterlo alla televisione e vedere i relativi filmati. Si vedono davvero bene. In effetti Gnomad 2 è un po' spartano, bisogna prestare attenzione a come si codificano i video in divx o xvid, ma ritengo che non sfiguri minimamente con i prodotti di Apple.
Hai provato a creare delle cartelle con Gnomad 2 e a verificare che siano viste dal dispositivo?

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di mrejani
mrejani
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 23/12/2007
Messaggi: 39

Quote:

auris ha scritto:
Oggi ho comprato il cavo A/V per connetterlo alla televisione e vedere i relativi filmati. Si vedono davvero bene. In effetti Gnomad 2 è un po' spartano, bisogna prestare attenzione a come si codificano i video in divx o xvid, ma ritengo che non sfiguri minimamente con i prodotti di Apple.
Hai provato a creare delle cartelle con Gnomad 2 e a verificare che siano viste dal dispositivo?

Anche io ho comprato un po di accessori, ho pagato il lettore molto poco per il periodo in cui l'ho comprato (169 in offerta da M.world) e ho speso la differenza in accessori, due dei quali comprati dalla casa (cavo video e telecomando a filo). Ogni tanto crative fa offerte, e in genere sono corretti, il telecomando era in offerta e non ho pagato le spese di spedizione, e il cavo video mi è arrivato in ritardo e dato che avevo pagato la spedizione in 2 gg lavorativi mi hanno rimborsato regalandomi delle casse acustiche per pc. Quindi creative 10+ Wink.

Con Gnomad 2 non credo si possano creare cartelle, tu ci sei riuscito???

Un'altra cosa, i tag, ho provato a gestirli con easy tag, ma sullo zen le copertine non vengono visualizzate e su amarok e banshee vengono visualizzate distorte, voi avete avuto questo problema?

Ritratto di robertomrc
robertomrc
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 11/01/2007
Messaggi: 75

Quote:

Un'altra cosa, i tag, ho provato a gestirli con easy tag, ma sullo zen le copertine non vengono visualizzate e su amarok e banshee vengono visualizzate distorte, voi avete avuto questo problema?

a me sembra vadano le copertine...hai aggiornato il software dello zen?

Suse 10.2 a 64 bit su AMD 64 3000+ e socket 939