root dovrebbe essere (hd1,5)
ma anche cosi facendo(già provato) ..non ho ottenuto nulla
root dovrebbe essere (hd1,5)
ma anche cosi facendo(già provato) ..non ho ottenuto nulla
grub> find /boot/grub/stage1
(hd1,5)
fabio75 ha scritto:grub> find /boot/grub/stage1
(hd1,5)
Quando hai messo root (hd1,5) hai fatto setup (hd0)?
non ricordo perché ho seguito una guida..probabilmente ho fatto (hd1)
In questo momento sto cercando di salvare i dati piu' importanti per poter formattare successivamente opensuse e vedere un po' come va
Secondo me dovresti metterlo sullo zero perchè il pc si avvia prima di tutto dall'hd primario, quindi ok indicargli 1,5 del sistema ma va installato sullo 0.
Hai ragione tu...
E io ti voglio bene e non so come ringraziarti.
E' da stamattina che me ne sono successi(senza che io abbia capito ancora come coi riavvii continui) di tutti i colori.
Live di opensuse, di mandriva. Aggiornamenti di distro..e ...niente.
Poi quando ormai mi ero arreso,
a un passo dalla formattazione,
mi hai salvato e tutto finalmente è ripreso a funzionare.
Anche se io ripeto, non ho ancora compreso cosa è accaduto.
Grazie mille nuovamente
Fabio
In pratica il computer quando si accende prende il boot dall'hd zero, poi tu i sistemi li puoi installare anche negli hd secondari, ma le "info per avviarli", diciamo, vanno messe comunque nell'hd che lui apre quando si avvia.
Ho capito che devo studiarmi i partizionamenti quando avrò tempo.
Ma non ho capito perché stamattina, senza che avessi combinato niente, avevo riavvii continui (forse si era corrotto il grub?). E dopo aver giocato lo spostamento del grub
Ah boh... di cosa possa aver scatenato il tutto non ne ho idea.
Se dopo grub dai
che dice?
http://download.opensuse.org/repositories/