Installazione driver stampante Brother MFC-J4620DW

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Appass_maturo
Appass_maturo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/12/2019
Messaggi: 17

Buon pomeriggio a tutti, posto sul forum per avere un consiglio sull'installazione dei driver per la mia stampante Brother MFC_j4620dw; in pratico la situazione è la seguente:
vorrei connettermi tramite wi-fi alla mia stampante in quanto considerando che tra la stampante è il notebook ci sono oltre 4 mt di distanza non posso fare altrimenti; solitamente mi connetto alla rete tramite cavo ethernet, causa scherzetti di cattivo gusto di alcuni buontemponi; in ogni caso ho provato a connettermi attraverso il wi-fi, ma il messaggio che visualizzo è il seguente:
l'applicazione kde5, ha richiesto di aprire il portafogli kdwallet, inserisci quì sotto la password di questo portafogli.

Sinceramente non conosco quest'applicazione, n'è la relativa password,

Precedentemente ho provato ad installare i driver di questa stampante direttamente da Yast, ma senza successo, ho provato quindi a scaricare i driver della stampante in formato RPM, dal sito del produttore, ricordo che quando utilizzavo Fedora, da terminale utilizzavo uno script per far partire l'installazione dei driver della stampante, immagino di dover far qualcosa del genere anche quì, considerando che da yast non sono riuscito?

E' veramente scomodo dover riavviare il notebook, entrare nella partizione Windows per stampare, riavviare ed entrare nuovamente nella partizione Linux...

Spero di essere stato abbastanza chiaro nella mia richiesta.

Grazie a tutti.

AllegatoDimensione
screenshot.png450.73 KB
screenshot1.png450.73 KB
Ritratto di spock
spock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/08/2006
Messaggi: 1225

Non posseggo stampanti brother, ma non basta scaricare questo pacchetto rpm

https://support.brother.com/g/b/downloadend.aspx?c=it&lang=it&prod=mfcj4620dw_us_eu_as&os=127&dlid=dlf101135_000&flang=4&type3=558

ed installarlo da terminale con il comando

rpm -ivh "nome pacchetto"
???

Ritratto di max.riservo
max.riservo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/02/2012
Messaggi: 202

Ecco le mie istruzioni per una multifunzione Brother MFC-J6510 che credo non sia troppo diversa dalla tua.

Note Importanti :
- l'IP 192.168.125.12 è l'indirizzo IP della mia stampante
- io utilizzo la stampante tramite LAN
- l'installazione avviene tramite Konsole come root
- cups (nel browser) richiede l'utente root (non su) con la relativa passsword (quella usata con su)

Recuperare i driver stampante dal sito Brother e installarli  : 
    • zypper in mfcj6510dwlpr-3.0.0-1.i386.rpm			→ 23/10/2012
    • zypper in mfcj6510dwcupswrapper-3.0.0-1.i386.rpm	        → 23/10/2012 
 
    output rpm cupswrapper -> lpadmin -p MFCJ6510DW -E -v usb:/dev/usb/lp0 -P /usr/share/cups/model/Brother/brother_mfcj6510dw_printer_en.ppd 
 
Configurare stampante tramite CUPS (http://localhost:631) :
    • viene creato il collegamento alla stampante : socket://192.168.125.12
    • driver  : Brother MFC-J6510DW Cups
    • General : A3,Twosided : OFF
    • Print settings : Media type : Plain, Print Quality : Plain Normal, Color, Mirror Printing : OFF
    • Policies : abort job, default

Se non stampa DOPO la configurazione con CUPS :
Modificare file etc/cups/printers.conf :
    • deviceURI socket://192.168.125.12   (default deviceURI lpd://BRN001BA9C8191A/BINARY_P1)
    • eliminare eventuale altra sezione riferita alla stampante Brother
    • riavviare il servizio cups : service cups restart

Se ancora non stampa :
Verificare / modificare il file etc/printcap (parametri rm e rp):
    • MFC-J6510DW|Brother MFC-J6510DW: rm=192.168.125.12 (default rm=host name del PC) : rp=lp\: (default  rp=MFC-J6510DW:)
    • riavviare il servizio cups : service cups restart

Se ancora NON stampa -> non so che aggiungere !!!!

Se vuoi installare anche lo scanner (sempre che la tua stampante ne sia dotata) :

Installazione scanner (driver sempre da sito Brother)
    • zypper in brscan4-0.4.5-1.x86_64.rpm (installa anche brsaneconfig4)in /etc/sane.d/dll.conf : viene abilitato driver brother4 (non viene creato un brother4.conf)
    • aggiungere scanner (eth) tramite il comando : brsaneconfig4 -a name=Brother model=MFC ip=192.168.125.12
    • verificare esistenza scanner : brsaneconfig4 -d
    • scansione con skanlite funzionante (tramite rete eth )!!!

A volte sono presente anche in altri forum di programmazione ....

Ritratto di max.riservo
max.riservo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/02/2012
Messaggi: 202

Per quanto riguarda il portafogli di KDE (kdewallet) è possibile che la prima volta che hai dovuto/voluto memorizzare le credenziale di qualche applicazione (posta / samba/ altro) tu abbia impostato una password del portafoglio. In questo caso ogni volta che accedi al portafoglio (ovvero ogni volta che una applicazione accede al portafoglio) devi digitare la password.

A volte sono presente anche in altri forum di programmazione ....

Ritratto di max.riservo
max.riservo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 04/02/2012
Messaggi: 202

Appass_maturo ha scritto:


.... vorrei connettermi tramite wi-fi alla mia stampante in quanto considerando che tra la stampante è il notebook ci sono oltre 4 mt di distanza non posso fare altrimenti ...

Se vuoi continuare ad utilizzare la LAN compra banalmente una patch-cord da 5 metri (o 10 metri).
Dovresti trovarla facilmente in negozi tipo MediaW oppure AMZ (non considerando ovviamente le difficoltà/limitazioni imposte dal periodo).

A volte sono presente anche in altri forum di programmazione ....

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

ATTENZIONE per connetterla via WiFi devi fare una serie di cose non funziona semplicemente con un driver

qui quello che faccio con le HP, ma penso che anche la tua faccia lo stesso
http://trucchisuse.altervista.org/blog/installare-stampante-wifi-opensuse-42/

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di Appass_maturo
Appass_maturo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 29/12/2019
Messaggi: 17

Grazie Max per le informazioni precise e dettagliate, ora la mia stampante funziona; ho preferito, per comodità e praticità connettere la stampante tramite wifi, funziona alla grande, oggi proverò a seguire le stesse operazioni per lo scanner, che sinceramente non sono mai riuscito ad utilizzare in passato, se riuscissi a far funzionare anche lo scanner sarebbe veramente un grande risultato.
Ora provo.
Grazie ancora!!!