Niente suono dopo aggiornamenti

10 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Anonimo
Anonimo
()

Questa mattina ci son stati degli aggiornamenti di alsa. qualcosa riguardante il kernel. Al riavvio il suono è sparito. Ho dato da root il solito alsaconf ma il tutto mi si blocca alla fine:

Playing WAVE '/usr/share/sounds/alsa/test.wav' : Signed 16 bit Little Endian, Rate 44100 Hz, Stereo

Purtroppo il suono non si sente e la finestra rimane li. Anche riavviando non cambia nulla.
Che fare?
Grazie

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

provato tramite yast2 a elimiare tutte leschede presenti ed a riavviare il sistema????

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di Anonimo
deckard (non verificato)
()

Son presenti due schede. Una fantasma che è quella che alsaconf cerca di creare, un'altra che dovrebbe essere la mia.
La prima si cancella, la seconda no. Se premo cancella l'unica cosa che cambia è che diventa non configurata. Il riavvio non cambia la situazione: alsaconf si blocca e ricrea la scheda fantasma, l'altra si può configurare, ma tanto non funziona.
Dopo pranzo riprovo.
Grazie 1000

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

io avevo lo stesso problema: ora non mi importa neanche di sapere se ci sono una o due schede audio in yast2-->hardware-->audio perchè con il piccolo workaround che ho creato ho sempre e comunque l'audio attivo, senza dover più intervenire manualmente in alcun modo

Avevo già segnalato la cosa in questa mia discussione, forse passata troppo inosservata.

La soluzione, poi, è stata testata anche su un hardware differente dal mio: in questa discussione ho spiegato all'utente Condor_92, passo passo, cosa ho fatto.

Secondo me funziona può funzionare anche per te.

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di Anonimo
deckard (non verificato)
()

Ho letto, ma non so se il mio problema è quello. A me non è che la scheda va ad intermittenza, non va proprio più. Guarda cosa succede:

Playing WAVE &#039;/usr/share/sounds/alsa/test.wav&#039; : Signed 16 bit Little Endian, Ra<br />te 44100 Hz, Stereo<br />/usr/sbin/alsaconf: line 808: 10172 Killed                  aplay -N $TESTSOUND<br /><br /><br /><br /><br /><br /><br /><br />===============================================================================<br /><br /> Now ALSA is ready to use.<br /> For adjustment of volumes, use your favorite mixer.<br /><br /> Have a lot of fun!<br /><br /><br />athlonxpsuse:/home/deckard # rcalsasound restart<br />Shutting down sound driver                                            done<br />Starting sound driver:  hda-intel                                     done<br />athlonxpsuse:/home/deckard #

Alla fine non sento ancora nulla.
Bo? sta 10.3 più che seccature non mi sta dando. Volevo tenerla perchè l'ho messa solo da 2/3 mesi sul computer nuovo e quindi avrei aspettato volentieri la 11.1, ma mi sa che settimana prossima la piallo. Son stufo.
Sad

Ritratto di gallochri
gallochri
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 11/11/2005
Messaggi: 45

Che scheda audio è?

Se è una HDA intel io ho risolto con questo:
hda-intel

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

mmh!!! senti e se levassimo x intero alsa, riavviamo il sitema, reinstalliamo tutto (alsa) e riavviamo???

direi che a sto punto varrebbe la pena provare!! Thinking (magari è successo qualche casino in fase di download)

oppure magari hanno corretto qualcosa ma toppato altro...quindi magari ci saranno altri aggiornamenti a breve....

altro non saprei che suggerire!!

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di Anonimo
deckard (non verificato)
()

x gallochri

Grazie, prima di questa soluzione però vorrei informarmi meglio. Non vorrei fare pasticci su pasticci

x Il_Cjargnel

Alsa è inamovibile: le dipendenze son un ginepraio!

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

Volendo, si puo` rimuovere senza considerare le dipendenze.

Ovviamente bisogna agire da riga di comando e reinstallarlo il prima possibile.

Se vuoi operare in questo modo, conviene che:
1) prendi nota degli rpm di alsa installati
2) li scarichi
3) disinstalli gli rpm
4) togli le varie configurazioni (in /usr/share/alsa) a mano (un bel locate alsa per sapere dove sono i vari file e verifica del loro legame con alsa tramite rpm -qf prima della disinstallazione degli rpm stessi)
5) reinstalli gli rpm scaricati
6) provi a configurare di nuovo la scheda

Al momento sono stato sul vago sulla disinstallazione ignorando le dipendenze, ma se vuoi procedere in questo modo, posso essere piu` esplicito.

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

allora prova ad eliminare files e cartelle di configurazione di alsa, senza eliminare i pacchetti di alsa installati.

poi, prima di riavviare, elimina la scheda creata da alsaconf e resetta la tua da yast.

riavvia e configura da yast la tua scheda (la configurazione verrà riscritta: tentar non nuoce).

Altrimenti farei un bel downgrade dei pacchetti alsa e riconfigurerei.

altro non mi viene in mente al momento.

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di Anonimo
deckard (non verificato)
()

Tolto il dente, passato il male:

alsa-driver-kmp-default - Advanced Linux Sound Architecture Drivers

This package contains update ALSA drivers.

Tolto questo pacchetto, alsaconf è andato.
Sapere chi ha messo quel pacchetto...

Grazie a tutti per il tempo che mi avete dedicato.

Alberto