Ciao a tutti, è un po' che non scrivo.
Come detto più volte uso e ho usato diverse versioni di SuSE, dalla 8.2 in poi, comprese le SLE.
Su un notebook da qualche tempo ho provato Ubuntu Feisty, un po' per sfizio e curiosità e un po' perché con la 10.2 non ero riuscito (ma non ci ho perso molto tempo, che manca sempre) a fare andare alcune cosette.
Attendo con impazienza la release definitiva della nostra amata distro, scarico il DVD e lo installo...
Sembra andare tutto a buon fine, riconosce persino la periferica Bluetooth intergrata (fin'ora mai capitato), i tasti speciali, il wifi (riconosciuto e per lui funzionante, ma in realtà non va, tornerò a ndiswrapper), etc.
Installo i vari codec, gli aggiornamenti...tutto bellissimo finchè...non mi viene la malsana idea di riprodurre dell'audio.
Mi sono imbattuto in questo bug: Bug 331960
Uffa...
Le ho provate tutte (quelle trovate su Google), non c'è nulla da fare.
Aspetterò...
C'è da dire che per farla andare su Ubuntu ho dovuto installare la 6.10 e poi fare l'upgrade a 7.04, e ogni volta il primo boot lo doveva fare senza l'alimentatore collegato, altrimenti anche lì ho avuto difficoltà...però con questa 10.3 pare proprio che non ci sia verso.
Ditemi la vostra.
Il notebook è un HP Pavilion DV2008EA, con Turion dual core e grafica nVidia 6150 (il bug dei driver del disturbo in spegnimento che avevo con tutte le distro è sparito).
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto.
openSUSE 10.3 e audio Nvidia MCP51
Ven, 12/10/2007 - 09:38
ho la stessa scheda audio e funziona ala grande. non fuzionava con le altre distro
Suse 11, Acer Aspire 5520 , AMD Turion 64x2, NVIDIA geforce go 7000m, 2 GB ram.