Collezione musicale

16 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Ho trovato il programma perfetto: EasyTag Laughing
Riesco perfettamente a modificare automaticamente tag e nomi dei file.
Inoltre presenta svariate funzioni... utilissimo e anche in italiano!

Supporta diverse estensioni, io però non sono riuscito ad attivare il supporto per i flac (non ho capito che libreria ci voleva, boh), le altre sì.

Dovrebbe esserci su packman, ma per la suse 11 non lo trovo.
Per ora ho compilato, segnalo ad Anubis... questo programma è davvero utilissimo!

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Quote:

Mercurio ha scritto:
Quote:
Penso che sia molto ma molto importante che a rinominare i files sia un programma creato per windows.

Molti titoli contengono caratteri speciali, oppure sono molto lunghi... poi se li passi su un altro sistema succede un casino... almeno penso :-P

Non c'entra il programma, c'entra il filesystem.

Sia per la ext3 che per la vfat32 che per la ntfs, penso che i carattari dai cui guardarsi siano "?" e \ o / forse anche la tilde ~

Da qualche parte si trova la lista, in ogni caso non mi sono mai capitati problemi.

E che succede se un nome contiene il "?" e poi va a finire su una partizione con un filesystem che non lo permette?

Devo vedere un po' come si comporta il mio ipod

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Ecco la procedura definitiva per avere la libreria musicale raccolta a dovere!
Bastano 2 programmi:

Easytag (per organizzare i tag automaticamente)
Amarok (per ricontrollare i tag e organizzare automaticamente nomi dei file, directory e posizioni)

1)
Apriamo Easy tag. Diamo un'occhiata alle preferenze (di default il trattino "_" viene sostituito con lo spazio, qualcuno potrebbe preferire avvenisse il contrario).
Sull'albero delle directory selezioniamo la cartella contenente gli mp3 da taggare.
Al centro apparirà la lista degli mp3 contenuti in quella cartella e nelle rispettive sottocartelle. Selezioniamoli tutti (c'è il pulsante apposta).
Andiamo su Analizzatore -> Processa campi e clicchiamo sul bottone "apri la finestra dell'analizzatore / Scansiona i file selezionati" (è il pulsante verde) e chiudiamo la finestrella.
Nello spazio centrale dove sono elencati i file, i file che verranno modificati sono evidenziati in rosso. Cliccando su un singolo file, a destra possiamo vedere il risultato finale.
Clicchiamo sul pulsante "Salva file" (prima assicuriamoci di riaver selezionato tutti i file, se ne abbiamo controllati alcuni singolarmente!).
Ci verrà chiesto se vogliamo salvare le etichette e se vogliamo rinominare i file.
Rispondiamo di sì alla prima domanda, di no alla seconda (per questo motivo, nelle opzioni lasciate spuntata la richiesta di conferma).
Faremo in modo che sia Amarok a rinominare i file e a archiviarli (funziona meglio!).
Fatto, le etichette sono apposto.

2)
Apriamo Amarok.
Mettiamo in playlist i brani su cui lavorare (ATTENZIONE: se li caricate dalla collezione, ricordatevi di rifare la scansione altrimenti potrebbe non vedere i tag modificati!).
Ora non resta che controllare il lavoro svolto e applicare piccole modifiche manuali.
Io, personalmente, mi riferisco sempre a Wikipedia, per controllare il titolo dell'album, l'anno di pubblicazione, il titolo (errori di accenti, diciture come "live" e "remix" aggiunte e così via) e il numero della traccia (che NON viene visualizzato di default, dovete impostarne voi la visualizzazione).
Verifichiamo anche che non ci siano file "fake" o file corrotti (molti si riconoscono perché hanno i tag vuoti e non viene visualizzata la durata della canzone. Inoltre Amarok avvisa in basso a sinistra con un popup a comporsa che "alcuni media non sono riproducibili")

3)
Rinominiamo i file e occupiamoci della loro disposizione nelle cartelle.
Innanzitutto vanno selezionati:
- se i file sono nella collezione, click destro sul nome dell'artista nell'elenco e poi Gestisci file -> Organizza X file;
- se i file sono in playlist, Playlist -> Seleziona tutti, poi click destra sulla playlist Gestisci file -> Organizza X file.
Selezioniamo la cartella dove verrà organizzata la raccolta, clicchiamo su "Dettagli", selezioniamo "Formato personalizzato" e modifichiamo la stringa con la quale verrà organizzata la raccolta. Io uso questa:
%folder/%albumartist/%year - %album{ (Disc %discnumber)}/{%track - }%title.%filetype
Ovvero:
- viene creata una cartella per ogni autore;
- all'interno di queste, viene creata una cartella per ogni album di quell'autore nel formato "anno - titolo";
- all'interno di queste vengono spostati gli mp3 e vengono rinominati nel formato "traccia- titolo".
L'opzione "nomi sicuri VFAT" modifica i caratteri che potrebbero fare problemi... fate un po' voi!
Clicchiamo su ok e il gioco e fatto

4) (opzionale)
Potrebbe interessarci avere le copertine degli album. Amarok le scarica da solo, ma possiamo fare in modo che vengano automaticamente riconosciute anche per altri player.
Cerchiamole sul web (direi che devono avere almeno una dimensione di 150x150), google immagini è perfetto per questo.
Salviamo ogni copertina all'interno della cartella del suo album col nome "folder.jpg" (meglio non usare altri formati)

Il gioco è fatto Smile

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

http://packman.links2linux.de/package/easytag

mandate una email a quentin chiedendo di pacchettarlo per suse 11, lui mantiente il programma in questione.

p.s. basta cliccare sul nome Wink

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Fatto, sperando capisca l'inglese (e sperando che io lo sappia parlare Tongue)

Ritratto di Mirko
Mirko
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 19/12/2005
Messaggi: 1602

Ora è in Packman! Smile

p.s. io me lo sono pacchettizzato da solo con checkinstall, e in yast risulta installata la versione presente su yast... è normale?