considerazioni su opensuse 11 beta 3

9 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di frankus89
frankus89
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 29/03/2008
Messaggi: 203

proprio ieri sera ho scaricato l'iso di opensuse 11 beta 3 ma questa volta l'ho masterizza bene..
quindi all'avvio ho avviato l'aggiornamento del mio precedentemente sistema opensuse 10.3
allora, essendo io un nuovo, il mio giudizio sarà molto suscettibile di critiche, però ho notato alcuni miglioramenti:

anzitutto una installazione veramente semplice con dei commenti e delle spiegazioni che riescono a risolvere i princiapali dubbi,
una grafica e un adspetto più sobrio di yast che a mio parere va bene, essendo adatto allla sua funzione e l'installazione di pacchetti e di sorgenti di installazione della comunità che prima non erano presenti nell'installazione del 10.3

tuttavia ho riscontrato i seguenti problemi: un avvio un po più lento di quello della 10.3 anche se questo non è un problema che mi tange più di tanto;
il blocco all'improvviso della riproduzine di file musicali con Realplayer 10, cosa che non succede con Amarok e la riproduzione dei file musicali a scatti, ma questo solo con real player..
inoltre l'ingrandimento della finestra produce la perdita del tasto di chiusura della finestra stessa (la "x" per intederci) e un bordo esterno nero sulla destra dello schermo su cui sembra impossibile lavorare..

a parte questi problemi, il mio voto risulta essere comunque positivo, tenendo però in conto che non sono certo un esperto di sistemi opoerati.
consiglio anche avoi però di provarlo e di esprimere dubbi e opinioni su questa nuova beta. :-P :-P :-P

.. c'è poca cultura ma l'istinto separa i cattivi dai buoni, i rumori dai suoni, le definizioni dall'assioma..

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Perche' usare Real Player quando c'e' amarok?

Per il resto considera sempre che e' una versione beta.

Aspetto qualche settimana per vedere la versione ufficiale.
Per adesso ho provato solo una versione live con kde4 e devo dire che e' veramente bella, per il resto rimane sempre la solita-ottima opensuse.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di Scionn
Scionn
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 16/11/2004
Messaggi: 170

Quote:

wal7er ha scritto:
Perche' usare Real Player quando c'e' amarok?

Per il resto considera sempre che e' una versione beta.

Aspetto qualche settimana per vedere la versione ufficiale.
Per adesso ho provato solo una versione live con kde4 e devo dire che e' veramente bella, per il resto rimane sempre la solita-ottima opensuse.

concordo, mai usato realplayer, che se non sbaglio poi non si appoggia al motore xine, e potrebbe anche essere quello che fa andare a scatti il resto.

Io sono riuscito alla tentazione di istallare kde4, (che però stò gia usando sul portatile con la 10.3) direi che stiamo migliorando, come sempre, in qeusta versione però ci sono ancora dei problemini nel gestore dei pacchetti, con errorucoli sparsi.

vediamo come si evolverà la cosa.

Ritratto di Riccardo1986
Riccardo1986
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 27/10/2007
Messaggi: 302

Quote:

frankus89 ha scritto:
proprio ieri sera ho scaricato l'iso di opensuse 11 beta 3 ma questa volta l'ho masterizza bene..
quindi all'avvio ho avviato l'aggiornamento del mio precedentemente sistema opensuse 10.3
allora, essendo io un nuovo, il mio giudizio sarà molto suscettibile di critiche, però ho notato alcuni miglioramenti:

anzitutto una installazione veramente semplice con dei commenti e delle spiegazioni che riescono a risolvere i princiapali dubbi,
una grafica e un adspetto più sobrio di yast che a mio parere va bene, essendo adatto allla sua funzione e l'installazione di pacchetti e di sorgenti di installazione della comunità che prima non erano presenti nell'installazione del 10.3

tuttavia ho riscontrato i seguenti problemi: un avvio un po più lento di quello della 10.3 anche se questo non è un problema che mi tange più di tanto;
il blocco all'improvviso della riproduzine di file musicali con Realplayer 10, cosa che non succede con Amarok e la riproduzione dei file musicali a scatti, ma questo solo con real player..
inoltre l'ingrandimento della finestra produce la perdita del tasto di chiusura della finestra stessa (la "x" per intederci) e un bordo esterno nero sulla destra dello schermo su cui sembra impossibile lavorare..

ciao approfitto della tua esperienza x farti delle domande(in questo momento nn ho tempo di fare prove quindi vorrei essere ababstanza sicuro prima di cambiare distro)tu hai aggiornato dalla 10.3 alla 11 senza particolari problemi...ma usavi kde4 o kde3.5?funzionato tutto subito o bisogna smanettare???? grazie delle info

a parte questi problemi, il mio voto risulta essere comunque positivo, tenendo però in conto che non sono certo un esperto di sistemi opoerati.
consiglio anche avoi però di provarlo e di esprimere dubbi e opinioni su questa nuova beta. :-P :-P :-P

I5660 P7P55D PRO GTX 560TI 4GB DDR3 PINNACLE 300i ASUS VENTO

Ritratto di barravince
barravince
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2005
Messaggi: 729

Ciao,
La RC2 a me ha deluso profondamente per l'aspetto grafico, non usavo suse da più di quattro mesi perchè ho impparato ad usare e amare freebsd, non mi riesce più di usare kde.
KDE4 è un gran cesso, non capisco che senso abbia il suo desktop plasmoide se non è possibile operare sulle icone come in tutti i desktop normali (gnome ad esempio) e inoltre e solo un rinvillinamento degli abbellimenti che erano presenti in KDE3, che continuo a preferire di gran lunga.
C'è da dire che tralasciando il fattore estetico, usabilità, nella undici si son fatti dei passi da gigante.
Non penso a nessun'altra release di opensuse con un tool della gestione di pacchetti così veloe (zypper) e in generale avere un gestore semiautomatico della virtualizzazione integrato in yast è un ottimo fattore.
Non è pesante come la 10.3, ha infatti una gestione minima della memoria della ram molto rimpicciolita rispetto alla dispendiosa 10.3, ed inoltre ho compilato GNOME 2.22 in quasi 5 ore (mentre di solito nella 10.3 ne impiegavo quasi 6).
La RC non è male, io continuerò ad usare FreeBSD in ogni caso, ma non sono negabili cambiamenti di rotta Wink
Voi che ne dite?

Vincenzo 8-)

P.S.:Scusate il silenzio di tutto questo tempo, ma alla fine sono stato rimandato in due materie (biologia e latino), e ho cercato di salvare il salvabile...

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Anche a me, kde4 a parte, e' piaciuta molto - piu' veloce, migliore gestione software.

Se vuoi puoi ancora usare kde3, oppure gnome. Parrebbe anche (http://lizards.opensuse.org/2008/06/10/xfce-project-status-report-062008/) che stiano cercando di integrare meglio xfce, per cui il desktop environment non dovrebbe essere un problema Wink

PS: perche' non provi anche la LiveCD-GNOME-20080609-i686.iso ?

Ritratto di Il_Cjargnel
Il_Cjargnel
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 04/08/2005
Messaggi: 1886

che dire..vero x kde 4 ma non è colpa di suse, anche a me non stizza, e continuo ad usare l'ottimo kde3 e penso lo faranno in molti...kde4 è solo x curiosità, ma nemmeno da confrontare al k3

d'accordo anche sul gestore pacchetti...se è un fulmine su questo pc (orrendo) che per aprirlo sulla 10.3 ci sta le ore (minutoni) qui si parla di secondi..forse 1 minuto!!!!

Personalemte, fino ad ora (rc2+) sono davvero entusiata e mi sembra che gli sviluppatori abbiano davvero fatto un gran bel lavoro..certo rogne e rognette ce ne saranno sempre, cosi come margini di milgioramente, questo è ovvio, però devo dire bene!!!

In conclusione, son super-sodisfatto..poi vedremmo tra 7 giorni alla grande prova come andrà Laughing

OpenSuse 11.0+ OpenSuse 11.2

Ritratto di barravince
barravince
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2005
Messaggi: 729

Ciao,
Ho visto che è integrato KDE 3, ma uso Gnome che ho compilato ieri notte, ho imparato ad amarlo al posto di KDE Laughing

Vincenzo 8-)

Ritratto di robermann79
robermann79
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 07/02/2007
Messaggi: 342

Come integrato? PS: perche' non provi anche la LiveCD-GNOME-20080609-i686.iso ?
Quote:

barravince ha scritto:
Ciao,
Ho visto che è integrato KDE 3, ma uso Gnome che ho compilato ieri notte, ho imparato ad amarlo al posto di KDE Laughing

Vincenzo 8-)

Ritratto di barravince
barravince
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2005
Messaggi: 729

Ciao,
Il gnome di novell non mi fa impazzire, troppo ibrido Smile
La scaricherò alla prossima release comunque.

Vincenzo 8-)