proprio ieri sera ho scaricato l'iso di opensuse 11 beta 3 ma questa volta l'ho masterizza bene..
quindi all'avvio ho avviato l'aggiornamento del mio precedentemente sistema opensuse 10.3
allora, essendo io un nuovo, il mio giudizio sarà molto suscettibile di critiche, però ho notato alcuni miglioramenti:
anzitutto una installazione veramente semplice con dei commenti e delle spiegazioni che riescono a risolvere i princiapali dubbi,
una grafica e un adspetto più sobrio di yast che a mio parere va bene, essendo adatto allla sua funzione e l'installazione di pacchetti e di sorgenti di installazione della comunità che prima non erano presenti nell'installazione del 10.3
tuttavia ho riscontrato i seguenti problemi: un avvio un po più lento di quello della 10.3 anche se questo non è un problema che mi tange più di tanto;
il blocco all'improvviso della riproduzine di file musicali con Realplayer 10, cosa che non succede con Amarok e la riproduzione dei file musicali a scatti, ma questo solo con real player..
inoltre l'ingrandimento della finestra produce la perdita del tasto di chiusura della finestra stessa (la "x" per intederci) e un bordo esterno nero sulla destra dello schermo su cui sembra impossibile lavorare..
a parte questi problemi, il mio voto risulta essere comunque positivo, tenendo però in conto che non sono certo un esperto di sistemi opoerati.
consiglio anche avoi però di provarlo e di esprimere dubbi e opinioni su questa nuova beta. :-P :-P :-P
Perche' usare Real Player quando c'e' amarok?
Per il resto considera sempre che e' una versione beta.
Aspetto qualche settimana per vedere la versione ufficiale.
Per adesso ho provato solo una versione live con kde4 e devo dire che e' veramente bella, per il resto rimane sempre la solita-ottima opensuse.
HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit
http://linuxcounter.net/cert/432576.png