Salve ragazzi, dopo anni di indecisione mi sono convinto a provare opensuse, ma prima volevo dei consigli riguardo all'utilizzo di opensuse, ho già usato con una certa soddisfazione le debian-based ed arch linux, però avevano comunque dei "problemi" che compromettevano la mia esperienza utente, le debian based funzionano, ma il loro metodo di aggiornamento è lento e per altro rognoso, mentre arch ha rilasci semplici con le rolling relase ma grossi problemi di compatibilità. Per spiegarmi meglio io ho un notebook HP Sleekbook 15-b035el, ha un i3 3217u, una nvidia geforce gt 630m (quindi ha il sistema optimus), 4 gb di ram ed un disco da 500 gb, voglio dare una possiblità ad opensuse, perchè l'unico ambiente desktop dove mi trovo bene su linux è KDE, e le distribuzioni che hanno una struttura ben definita per KDE sono opensuse, arch (ma qui lo costruisci come vuoi quindi non conta più di tanto) e qualche distribuzione minore.
Ma come detto vorrei prima sapere se i problemi che mi perseguitano sulle altre piattaforme si presentano onnipresenti qui.
1) Il sistema di aggiornamento di Opensuse non è rolling, quindi ci sono gli avanzamenti di versione, ma sono "automatici" come su ubuntu (quindi viene il messaggino "è disponibile una nuova versione" e fai Ok, aggiornandoti lui i link dei repository ecc.) o va fatto manualmente? (modificando le liste a mano)
2) Com'è il supporto al sistema optimus? Ho sempre avuto grosse difficoltà su Arch, e visto che è un portatile non voglio che la batteria duri 1 ora perchè la GPU nvidia rimane attiva ma inutilizzata.
3) I driver video sono aggiornati regolarmente? problemi dal passaggio da nouveau a nvidia e vicevera?
4) I rilasci di KDE come sono gestiti? aggiornato alla prossima versione con una nuova uscita del sistema (ad esempio opensuse 12.2 ha KDE 4.12 e per avere il 4.13 bisogna aggiornare alla 12.3? oppure viene rilasciata la nuova versione di KDE quando ritenuta stabile indipendentemente dalla base di opensuse?)
5) il supporto alle stampanti epson com'è? Anche qui problemi con gli aggiornamenti di Cups e driver che ogni tanto mandano a donnine il riconoscimento della stampante
6) Steam è ben supportato?
7) Io ho sia smartphone Android in casa che iPhone, il supporto ad MPT e a libimobiledevice è funzionante? Perchè su arch è impossibile usarli, mi crashano tutte le applicazioni correlate...
8) KDE connect è regolarmente aggiornato? (lo uso moltissimo come telecomando multimediale usando il portatile anche come media center attaccato alla tv.
9) Io ho anche Windows 8 in UEFI sul PC, l'installazione comporta dei rischi di mandare a donnine windows? (ho sentito molte persone lamentarsi che formattasse le partizioni come voleva lui, a me è successo anni fa in un tentativo di dual boot mandandomi a donnine tutto il contenuto dell'hard disk)
Mi dispiace di tutte queste domande, ma voglio essere ben sicuro che il gioco valesse la candela
https://it.opensuse.org/Portal:Hardware
http://download.opensuse.org/repositories/X11:/Bumblebee/openSUSE_13.2/
https://en.opensuse.org/SDB:NVIDIA_Bumblebee
https://www.suse.com/releasenotes/x86_64/openSUSE/13.2/RELEASE-NOTES.it.html
https://tweakhound.com/2014/11/14/opensuse-13-2-tips-tricks-and-tweaks/
http://software.opensuse.org/132/it
1) nò,però puoi fare l'avanzamento da rete o da dvd
2)non ò optimus,vedi link
3)abbastanza c'è il repository
4)la 13.2 esce con KDE4-4.13xx
5)vedi link
6)vedi ultimo link
7)non lo uso in linux
8)non lo uso
9)non c'è problema,vedi link
se vuoi la rolling c'è scarichi il dvd suse Tumbleweed da qui:
https://en.opensuse.org/openSUSE:Tumbleweed_installation
ciao e benvenuto
SUSE Tumbleweed- kernel-5.17.5.1 kde-plasma-5.24.5.1.2 Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/