Inesperto di OpenSuse.

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di nicozan
nicozan
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 16/06/2008
Messaggi: 1

Chiedo aiuto a voi utenti del forum. Sono un pivello di Opensuse 10.3 che ho da poco installato sul mio notebook come unico OS. Volevo sapere, ma per installare i programmi come si deve fare? Mi spiego meglio. Quanti sono i tipi di file che si possono installare su opensuse? mettiamo caso che se io sono su lnternet e trovo un file di programma stand alone per linux come lo installo singolarmente, tipo firefox? Ho visto inoltre che si dovrebbero aggiungere delle liste di file e poi scegliere quale installare. Mi potete spegare un po meglio?
Grazie e scusate la semplicità delle mie domande. Laughing

Ritratto di deckard
deckard (non verificato)
()

Ci son vari percorsi per installare nuovi programmi su Linux. Al 90% risolvi con gli rpm.
Prima devi installare i repository (i depositi dei software), poi da yast2 cerchi il programma che ti serve e lo installi.
Altri metodi sono quello di fare il download dei file bin e/o degli script sh. Infine c'è la compilazione in proprio dai sorgenti. Comuque comincia ad imparare ad usare yast2 e gli rpm. Il resto son casi specifici che ora non ti interessano. Se quello che ti ho detto è arabo, cerca un po' sul forum che ci sono una marea di discussioni su queste cose. E se sai l'inglese, qui trovi tutto:

http://www.novell.com/documentation/opensuse103/index.html

Ciao.

Ritratto di orion
orion
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/07/2006
Messaggi: 2919

In sostanza hai tre modi per installare programmi sotto suse (e linux in generale): tramite pacchetti, tramite precompilati, tramite sorgenti.

La via piu` semplice e` tramite pacchetti: per suse sono gli rpm, per le distro debian-based sono i deb.
Se il programma e` gia` fornito come rpm, e` sufficiente che lo scarichi e, cliccando sopra il file con il tasto destro, selezioni "Open with install software" (o equivalente in italiano).
Pero`, prima di fare questo, ti conviene cercare su http://packages.opensuse-community.org/ il software voluto, cosi` l'installazione e` ancora piu` agevole.

Se hai un precompilato o un sorgente, le cose cambiano e dipendono dai singoli programmi che si vuole installare. Fare un discorso generale si potrebbe, ma ci sono troppe variabilita` in gioco.

edit: deckard mi ha preceduto... per fortuna le due risposte sono complementari e con poche sovrapposizioni Wink

openSUSE 12.1 on Acer Aspire 1810tz - LXDE ultima versione dal repo x11:/lxde

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Ciao e benvenuto nel forum,

ti consiglio per prima cosa di configurare le sorgenti di installazione (repository).

Tramite questa impostazione, il software disponibile viene elencato nella finestra YaST -> Gestione pacchetti, all'interno della quale puoi cercare il programma adatto digitando il relativo nome nel campo di ricerca.

Dopo aver configurato le sorgenti di installazione, ti consiglio per prima cosa di fare un aggiornamento in linea (altra opzione disponibile in YaST) anche perché l'operazione, se avrai impostato anche il repository della tua marca di scheda video, dovrebbe permetterti di installare e attivare il driver ufficiale con supporto 3D.

Spero di essere stato abbastanza esauriente.
Bye

EDIT: scusate ragazzi, sono arrivato tardi

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Alcuni link che DEVONO essere conosciuti da chi usa SUSE:
http://en.opensuse.org/YaST_Software_Management
http://en.opensuse.org/YaST_Online_Update
http://en.opensuse.org/Add_Package_Repositories_to_YaST
http://en.opensuse.org/Package_Repositories
http://en.opensuse.org/Additional_YaST_Package_Repositories

Ciao ciao