Manualino di presentazione openSUSE

6 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Mi è partita l'idea di voler realizzare un manualino di presentazione openSUSE, grazie a "ilgallinetta" con il suo post di forum commerciale (che riporto qui: http://www.suseitalia.org/forum/suggerimenti-critiche/un-forum-commerciale) e oggi quando mi è capitato di avere per le mani un piccolo manualino dove Microsoft illustrava le novità del nuovo office.

Vorrei la vostra collaborazione, in particolare serve 1 persona che si dimostri capace di poter utilizzare questo software: http://www.scribus.net/canvas/Scribus

Vorrei dividere il documento in questa maniera:

1) Descrizione professionale del sistema operativo (La posso scrivere io, ma qualcuno deve impaginarla)
2) Descrizione dei D.E. (La posso scrivere io, ma qualcuno deve impaginarla)
3) Descrizione dei software (e qui viene il bello e soprattutto la vostra collaborazione)

Finito.

Chi vuole partecipare? Magari possiamo farla in doppia lingua così possiamo diffonderla a livello internazionale

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di ilgallinetta
ilgallinetta
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 110

Templare ha scritto:

Vorrei la vostra collaborazione, in particolare serve 1 persona che si dimostri capace di poter utilizzare questo software: http://www.scribus.net/canvas/Scribus

Vorrei dividere il documento in questa maniera:

1) Descrizione professionale del sistema operativo (La posso scrivere io, ma qualcuno deve impaginarla)
2) Descrizione dei D.E. (La posso scrivere io, ma qualcuno deve impaginarla)
3) Descrizione dei software (e qui viene il bello e soprattutto la vostra collaborazione)

Finito.

Chi vuole partecipare? Magari possiamo farla in doppia lingua così possiamo diffonderla a livello internazionale


L'idea la trovo molto buona, inoltre se riuscissimo a farla in più lingue penso che nei confronti delle distribuzioni potrebbe essere l'indicazione che anche in Italia ci sono iniziative valide. Leggendo i post, se non sbaglio ho visto qualche richiesta di aiuto di qualcuno che fa il traduttore di mestiere, potremmo contattarlo e sentire se è disponibile... oltretutto, tradurre manuali potrebbe anche essere un'occasione per conoscere meglio il software e perché no, avere nuovi contatti!!!
Purtroppo io e Scribus non simpatizziamo molto e a dire il vero meppure col suo simile della famiglia windows però, se può interessare, mi sentirei di collaborare al punto 3, naturalmente nel limite delle mie capacità e, a questo proposito, penso che ci vorrebbe anche un coordinatore che eviti doppioni e al tempo stesso possa scremare "l'inadeguato"; e se tu Templare volessi farlo, nessuno sarebbe più adeguato di te che ne sei l'ideatore.

PC Acer Aspire E1-571 I5 UEFI RAM 8GB.
Windows 10 64 bit
Ubuntu 16.04 LTS
openSUSE 42.3 x86 64 bit KDE5 kernel 4.4.76-1-default

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Vediamo quante altre persone possono essere d'aiuto, io in ogni caso, cerco di portare avanti l'iniziativa per conto mio.

Sul punto 3, che programmi conosci davvero bene?

Fanne pure un breve elenco

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di ilgallinetta
ilgallinetta
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 110

Templare ha scritto:

Vediamo quante altre persone possono essere d'aiuto, io in ogni caso, cerco di portare avanti l'iniziativa per conto mio.

Sul punto 3, che programmi conosci davvero bene?

Fanne pure un breve elenco


Ciao Templare, non capisco la strategia... Dopo tanti anni di lavoro, posso assicurarti che in quasi tutti i casi l'uso dei programmi non viene spiegato davvero bene, neppure se i manuali li scrive e ne cura le rifiniture il programmatore stesso. Quando tu hai scritto che l'idea ti era venuta leggendo un manuale sintetico, il tuo post mi è piaciuto ed ho pensato che scrivere un qualcosa del genere, con alcuni suggerimenti ed eventuali scorciatoie nell'uso di qualche programma o del S.O. fosse buona cosa. Mentre se si deve invece trasmettere al lettore la propria conoscenza, di qualcosa che si conosce davvero bene, sia meglio consigliargli i manuali originali; oltretutto con l'uso delle interfacce grafiche, sappiamo che con un software si può fare la stessa cosa usando indifferentemente la tastiera o il mouse, ed in alcuni casi per ottenere lo stesso risultato si possono anche percorrere strade diverse.
Sei tu che hai visto l'esempio del manuale e credo sia meglio, che magari seguendo quell'impostazione, sia tu a suggerire le cose da fare. Per quanto mi riguarda sono abituato a scrivere manuali ormai da molti anni e, anche se li ho sempre scritti per programmi scritti da me o in equipe con altri, l'ho sempre scritti mettendomi davanti al pc con il programma in funzione, per evitare di scrivere c.....e o cose su cui sarebbe meglio riflettere di più.

PC Acer Aspire E1-571 I5 UEFI RAM 8GB.
Windows 10 64 bit
Ubuntu 16.04 LTS
openSUSE 42.3 x86 64 bit KDE5 kernel 4.4.76-1-default

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Parto con una precisazione: Il manualino, non è un manuale da intendere come "manuale d'istruzioni e/o guida all'uso di..." ma un manualino pubblicitario e di presentazione della distribuzione con relativi software.

Quindi non c'è la spiegazione tecnica e la guida alla risoluzione dei problemi, c'è una presentazione fatta in modo professionale sia del sistema, che dei programmi. Il succo arriva sui programmi:

Siccome amo le cose che funzionano e non quelle che cascano ogni due operazioni che fai in contemporanea, la conoscenza del software serve per citare i software che funzionano bene e che hanno integrazione con il DE citato.

Faccio un esempio: Non voglio citare K3B su ambiente GNOME, quindi per GNOME bisogna conoscere il software che fa la stessa cosa altrettanto bene o quasi. Da lì, citare poi di conseguenza le relative caratteristiche tecniche su cosa fa e non fa. Altro esempio:

Brasero: Software di Masterizzazione
Masterizza CD/DVD: Sì
Masterizza Blu-ray: No
Masterizza cd audio: Sì

K3B: Software di Masterizzazione
Masterizza CD/DVD: Sì
Masterizza Blu-ray: Sì
Masterizza cd audio: Sì

Sono stato chiaro così?

Questo dovrebbe rispondere al tuo intervento Enzo

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di ilgallinetta
ilgallinetta
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 110

Ciao Templare, grazie per i chiarimenti. Ho capito cosa intendi ed effettivamente non solo bisogna conoscere bene ciò che intendi descrivere, ma anche i principali "concorrenti" per poter elencare le funzionalità esistenti e quelle che mancano.
Vedo cosa potrei riuscire a fare ed eventualmente ti faccio sapere.

PC Acer Aspire E1-571 I5 UEFI RAM 8GB.
Windows 10 64 bit
Ubuntu 16.04 LTS
openSUSE 42.3 x86 64 bit KDE5 kernel 4.4.76-1-default

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

ilgallinetta ha scritto:

Ciao Templare, grazie per i chiarimenti. Ho capito cosa intendi ed effettivamente non solo bisogna conoscere bene ciò che intendi descrivere, ma anche i principali "concorrenti" per poter elencare le funzionalità esistenti e quelle che mancano.
Vedo cosa potrei riuscire a fare ed eventualmente ti faccio sapere.

E' esattamente quello che voglio mettere in risalto

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME