Buongiorno ragazzi,
Mi chiamo Edoardo, ho 22 anni, sono uno studente (non di informatica).
Premetto che non sono uno smanettone. Sono stato introdotto a Linux un paio di anni fa da un mio compagno di studi, che mi consigliò di provare un OS più veloce, che non crasha mai e che fa accendere ogni giorno il computer come se fosse nuovo.
Si trattava di Ubuntu 8.04
Ne apprezzo tutt'ora la facilità d'uso e la velocità con cui fa (e riesco a fare) qualunque cosa.
Ora, come ho già detto, non sono uno smanettone, ma mi piacerebbe riuscire ad imparare qualcosa di utile per me stesso, magari anche di professionalizzante.
Veniamo alla mia domandona: visto che di vita ce n'è una sola e all'informatica mi dedico a tempo perso, su quale distro mi conviene "specializzarmi"?
Ho sentito da più parti che suse sia il sistema più diffuso in ambito professionale. è così? Ultimamente OVUNQUE parlano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE di Ubuntu, e non capisco esattamente perché. è davvero migliore di tutti gli altri?
Sta veramente conoscendo una espansione nel mercato professionale o è una loro speranza?
Vorrei comunque provare almeno a passare a OpenSuse. Quindi ho (anche) delle domande più tecniche:
1. Ci sono sostanziali differenze tra una distro e l'altra? Se sì, quali?
2. Ci sono sostanziali differenze per quanto riguarda l'uso del terminale?
3. Ci sono sostanziali differenze per quanto riguarda la gestione network/server?
4. Le repositories, i pacchetti e i programmi delle varie distro sono o non sono accessibili e usufruibili da ogni distro?
6. I drivers delle periferiche audio/video sono gli stessi per tutte le distro?
Grazie mille dell'attenzione
Ne apprezzo tutt'ora la facilità d'uso e la velocità con cui fa (e riesco a fare) qualunque cosa.
Se ti trovi bene e se non hai reali necessità di cambiamento (dettate dal bisogno, dalla curiosità, dalla voglia di scoprire...) io ti consiglio di restare su Ubuntu.
Veniamo alla mia domandona: visto che di vita ce n'è una sola e all'informatica mi dedico a tempo perso, su quale distro mi conviene "specializzarmi"?
Mah... Ubuntu adesso è la più diffusa... SUSE, Red Hat e Mandriva le storiche, Debian per i duri e puri...
Ho sentito da più parti che suse sia il sistema più diffuso in ambito professionale. è così?
In ambito professionale si trovano tantissimi server Debian, Red Hat, CentOS (un clone di Red Hat) e SUSE.
SUSE e Red Hat hanno anche una distribuzione workstation ben supportata e stabile, caratteristiche molto apprezzate in ambito professionale.
Ultimamente OVUNQUE parlano SOLO ED ESCLUSIVAMENTE di Ubuntu, e non capisco esattamente perché. è davvero migliore di tutti gli altri?
No, è come le altre. Ha un ottimo marketing e degli indiscutibili pregi (il sistema di pacchettizzazione, alcuni tool grafici che facilitano la vita)... Per il resto è come le altre.
Sta veramente conoscendo una espansione nel mercato professionale o è una loro speranza?
Nel mercato professionale non ho idea. Di sicuro è diffusissima in ambito home e questo favorisce il fiorire di guide e di tutorial.
1. Ci sono sostanziali differenze tra una distro e l'altra? Se sì, quali?
- la durata del supporto
- il sistema di pacchettizzazione (deb per ubuntu, rpm per opensuse, ad esempio)
- i tool di configurazione. Qui vince suse, con l'ottimo yast
- la posizione di alcuni file di configurazione
2. Ci sono sostanziali differenze per quanto riguarda l'uso del terminale?
A parte l'utilizzo dei comandi per la gestione dei pacchetti (apt-get, per intenderci), no.
3. Ci sono sostanziali differenze per quanto riguarda la gestione network/server?
Sì. Se vuoi configurare dei servizi tipo DNS, DHCP, Samba, NFS, LDAP e simili, su Ubuntu devi usare il terminale e modificare a mano i files di configurazione. Su opensuse fa quasi tutto (il 99%) yast, che è il tool di configurazione della distro.
4. Le repositories, i pacchetti e i programmi delle varie distro sono o non sono accessibili e usufruibili da ogni distro?
ogni distro ha i suoi e sono solo suoi. Per essere precisi, ogni versione di ogni distro ha il suo repository.
6. I drivers delle periferiche audio/video sono gli stessi per tutte le distro?
Sì e no. Sono uguali quelli presenti nel kernel e quelli scaricabili dal sito dei produttori. Sono diversi quelli che vengono pacchettizzati dai manutentori della distribuzione e che vengono inclusi nei repository.
In generale quando è possibile io consiglio di utilizzare i driver dei repository: sono già tarati per la distribuzione, vengono aggiornati più facilmente e sono più facili da installare.
Ciao ciao
Amministratore di
www.it-opensuse.org