è una domanda stupida...ma volevo sapere cosa vi ha spinto a scegliere opensuse invece che ubuntu,slackware,gentoo ecc...
che cosa vi attrae di pià suse e che cosa ha suse che nn hanno le altre distro? :-P
saluti!
è una domanda stupida...ma volevo sapere cosa vi ha spinto a scegliere opensuse invece che ubuntu,slackware,gentoo ecc...
che cosa vi attrae di pià suse e che cosa ha suse che nn hanno le altre distro? :-P
saluti!
all'inizio, quando di linux sapevo poco o nulla, l'elemento decisivo della mia scelta per il camaleonte è stato YAST, che gestisce tutto il sistema o quasi.
poi ho scoperto anche altri pregi, tra cui l'usabilità, la facilità di configurazione, la comunità di questo forum (non numerosa come quella ubuntu ma, forse anche per questo motivo, secondo me più solidale), l'ottimo riconoscimento hardware, e perchè nò, anche la veste grafica.
Poi, i gusti son gusti.
Ciao
Io ho scelto opensuse perche` e` andata su al primo colpo sul portatile riconoscendo praticamente tutto. Prima di installare opensuse avevo provato la kubuntu (5.10, mi sembra), ma avendomi dato schermo nero, l'ho piallata per mettere su opensuse (mi ero fatto i cd di entrambe).
La prima opensuse che ho usato e` stata la 9.2. Prima di essa ho usato la redhat (6.1 -> 9), mandrake (8 -> 10.1), fedora (3 -> 5).
Al momento, sto usando (tra i vari pc) una mandrake 10.1, un paio di opensuse 10.2 e un paio di 10.3, oltre alla 10.3 presente sul portatile .
Perche` rimango su opensuse? Perche` mi piace il forum , ci ho preso la mano e non sopporto la *buntu.
Testare altre distro non ho tempo e spazio.
Volevo essere il primo a risponderti, ma intanto che stavo scrivendo qualcuno mi ha preceduto. Io vengo da ubuntu, e quando stavo per mollare tutto e ritornare a windows, "un certo orion" (monster di questo forum), mi ha convinto a fare un'altro tentativo con suse, e.... ora suseitalia.org è diventata la homepage del mio browser. La forza di suse per me è nelle persone che lo utilizzano, in questo forum, dove davanti a qualunque problema, trovi almeno una persona che prova ad aiutarti, e il più delle volte (per scaramanzia non voglio dire tutte), ne vieni fuori. Con ubuntu questo non è accaduto. Ubuntu sarà anche la più diffusa, la più supportata, la più mettici tu quello che vuoi, ma se poi nel momento del bisogno non trovi nessuno a darti una mano.....Io per colpa della distro più facile stavo mollando linux per sempre. ciao
Quasi per caso.....leggendo una recensione piuttosto favorevole in una rivista specializzata(su winzozz )poi era già un po' di tempo che ci stavo pensando di passare finalmente al software libero
10.0 open 10.2 open 10.3....provato ubuntu e kubuntu,ma non mi sono piaciute....SuSE....sicuramente un bel compromesso tra l'uso della konsole e dei file rpm da Yast(l'ennesimo strumento di configurazione"Yet another setup tool") lo adoro
Poi questo Forum è come posso dire....."santo"????
Quote:
AL9000 ha scritto:
all'inizio, quando di linux sapevo poco o nulla, l'elemento decisivo della mia scelta per il camaleonte è stato YAST, che gestisce tutto il sistema o quasi.
Anche nel mio caso è stato così.
Yast a mio avviso è il maggior valore aggiunto di questa distribuzione.
Saluti,
sunrots
Due anni fa era l'unica che potesse pilotare il mio modem non da riga di comando con kinternet.
Attualmente apprezzo la "professionalità" della distro (yast e yast2), la comuntà, un certo appeal grafico e vedendo un po' le caratteristiche della versione 11 prossima ventura, apprezzo anche che si sia fatto uno sforzo per portarla al passo con le altre distro in quanto alla facilità di installare/usare alcuni orpelli che poi facilitano e abbelliscono il desk nell'uso di tutti i giorni.
All'inizio il "caso": mi ero riproposto di passare da Windows a Linux basandomi sul libro "Moving from Windows to Linux - 2ed", che prendeva come riferimento la Suse 9.3.
Dopodiche' ho deciso di rimanere con la opensuse, nonostante i problemini di performance, sopratutto per merito di yast; mi piace l'idea di un "pannello di configurazione" organico e organizzato. ubuntu non mi piaceva - troppo spartano. Mandriva invece troppo luccicante
Se dovessi cambiare, credo opterei per una simply mepis.
EDIT: a proposito, anche per la compatibilita' hardware; sul mio vecchio portatile, i livecd della spring 2008, ubuntu hardy heron non riescono a caricare il kernel. Opensuse 11 si' invece... (certo, credo che con un po' di sbattimento riuscirei anche con le altre...)
anche x me la storia inizia con la suse 6.0 (che ancora conservo i cd originali) presa x il laboratorio, sinceramente non ricordo il motivo da un mio collega che pero passò a mandrake subito!
Io invece chiedetti come si faceva ad usare ed installare ad un giovane ingegnere che si prese mezza giornata e mi insegno, partendo da zero.
Per chi non lo sapesso a quel tempo l'installazione era tutta testuale, nulla a che vedere a cosa abbiamo oggi, però nonostante la "difficoltà" di allora cera questa cosa di nome yast che in qualche modo ti assiteva, ti dava coraggio anche se confrontata a mandrake di allora era veramente più ostica (su mandrake funzionava anche samba...su suse ci ho passato le notti a configurare) però yast ti dava un valido strumento tutto assieme per configurare molte cose, che su altre distro diventavi pazzo x trovare il tool!
e che dire di sax nessuno aveva il tool per configurare vide/schede video fantastico!!!
..cavolo se ci penso a quanta strada ha fatto suse..... comunque mi ci son afezionato di brutto!!!
poi il mio prima wav-->mp3 lo avevo fatto con suse... azz quanto tempo!!!
dimenticavo insomma samba, chede audio ecc ecc io con suse abbiamo fatto guerre pazzesche e mi ci son afezionato tanto :-P
Che strano però. La mia distro non è stata certamente suse che era tassativamente a pagamento anni fa. Probabilmente avrò provato una qualche mandrake (ho qui i cd della 9, bo?) trovata chip o qualche rivista del genere. Poi finalmente Suse, dopo aver messo in giro delle demo, ha deciso di distribuire su pc professionale opensuse 10.0. Con quella ho cominciato ad usare Linux e non solo a provarlo/piantarlo lì. Poi quando ho fatto l'adsl flat è sbocciato l'amore per il pinguino e quindi la 10.2 e la 10.3. Ho anche provato kubuntu, ma la mia versione (7.10 ?) era baggosa da far paura. Quindi ho scelto la 10.2 definitivamente. Ora poi ho un computer a 64bit e quindi ho finito per usare la 10.3/64. Ultimamente con virtualbox ho provato varie distro (mandriva, ubuntu, xubuntu), più per curiosità e voglia di imparare qualcosa di nuovo (ubuntu è un po' diversa coi permessi), ma Suse è l'unica con cui mi sento a casa.
Ciao.
Io per abitudine.
Ho incominciato a usare Linux con SUSE 5.3. Ricordo che avevo scelto SUSE perchè all'epoca era l'unica a fornire anche una licenza per StarOffice (OpenOffice non esisteva ancora!!)...
Col tempo ho provato diverse altre distro:
- Red Hat, ma non avevo soldi (studente!) e di fronte alla scelta di cosa acquistare ho proseguito con SUSE
- Fedora: carina, ma secondo me meno stabile di suse
- Slackware: stabilissima, ma la mancanza di un sistema "evoluto" di gestione dei pacchetti la rende troppo lunga da configurare
- CentOS: ottima se vuoi fare un server a costo zero e ti interessa la compatibilità con Red Hat
- Ubuntu: gestore di pacchetti fenomenale, ma meno stabile di suse
- Debian: gestore di pacchetti fenomenale. Soffre forse un po' di integralismo, che la porta a escludere alcuni software
SUSE ha in più: Yast e noi
Ciao ciao