programmare in basic su linux

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

Ho realizzato tempo fa una serie di programmi per un sistema oramai desueto e sto pensando di portarli su linux, ora ho due alternative: Caricare il tutto sull'emulatore o riprogrammare il tutto sotto llinux. Sto pensando che la migliore delle due sia la seconda!
Il sistema di cui parlavo è il Sinclair Ql (se qualcuno se lo ricorda) ed i proggrammi erano scritti nel basic che di serie era caricato su quella macchina (era un basic molto avanzato: pensate che permetteva di applicare una struttura tale ai programmi che gli odiati go to e go sub non si usavano più assolutamente!).
Mi sto chiedendo quindi quale strumento di programmazione usare: deve permettermi di poter migrare tutte quelle linee di codice con una certa facilità e nel contempo deve essere semplice da usare perchè io non ho mai programmato in ambito linux!

Vi ringrazio.

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

L'unico contatto con il basic che ho avuto e' stato quello dell'MSX (microsoft basic 1.1), quando ero bimbo e inesperto (avevo 12-13 anni) poi ho perso i contatti.

Comunque non so se hai già visito ma esiste un interprete basic open source: http://gambas.sourceforge.net/en/main.html .

Fatti un giro sul sito per le info.
Sui repo esiste il pacchetto preconfezionato (http://software.opensuse.org/search?q=gambas&baseproject=openSUSE%3A11.2&lang=it&exclude_filter=home%3A&exclude_debug=true).

Se il basic del Sinclair non è tanto astruso forse è semplice fare il "travaso"; molto dipende da cosa facevano i tuoi scripts (solo calcoli o accesso a particolari risorse del pc).

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

io porterei tutto su C.

p.s. go to e go sub ecc fanno parte di uno stile di programmazione deprecato da tempo Wink

franco_da_vc ha scritto:

Ho realizzato tempo fa una serie di programmi per un sistema oramai desueto e sto pensando di portarli su linux, ora ho due alternative: Caricare il tutto sull'emulatore o riprogrammare il tutto sotto llinux. Sto pensando che la migliore delle due sia la seconda!
Il sistema di cui parlavo è il Sinclair Ql (se qualcuno se lo ricorda) ed i proggrammi erano scritti nel basic che di serie era caricato su quella macchina (era un basic molto avanzato: pensate che permetteva di applicare una struttura tale ai programmi che gli odiati go to e go sub non si usavano più assolutamente!).
Mi sto chiedendo quindi quale strumento di programmazione usare: deve permettermi di poter migrare tutte quelle linee di codice con una certa facilità e nel contempo deve essere semplice da usare perchè io non ho mai programmato in ambito linux!

Vi ringrazio.

Bye by AFo

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

In effetti ciò che mi preoccupa di più è l'interfaccia grafica, lo so che go to e go sub erano già da tempo deprecati, io per esempio avevo scritto un bel pò di codice senza mai usare quei costrutti lì, in ogni caso ricordate che anche Linus Torswald (spero di aver scritto giusto!) prima di partire per l'avventura che ha dato il là al nostro sistema operativo aveva scritto codice per il sinclair QL!

Bye by AFo

Ritratto di franco_da_vc
franco_da_vc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 22/05/2008
Messaggi: 397

In ogni caso dal lato programmazione pura penso anch'io che anche una migrazione in C non sia un grosso scoglio, il mio problema è fare la compilazione, certe routine che all'epoca avevo elaborato con particolari toolkit per quel sistema là e l'impostazione e quindi la gestione dell'interfaccia grafica. Per intanto grazie a tutti e due per le risposte che ho ottenuto

Bye by AFo

Bye by AFo

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

e' proprio quello che intendevo io: tradurre l'uso di moduli non piu' presenti in giro adesso, comunque nulla di impossibile.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png