Se qualcuno è interessato ad avere maggiore quantità di storage sull' eeepc 701 vi dico come si fa ma ci vuole mano ferma.
L'ho postato qui:
http://forum.eeeuser.com/viewtopic.php?id=35765
ma ecco il testo
Volevo installare un sistema più completo senza star a centesimare sui megabyte del SSD allora ho pensato di aumentare la quantità di memoria a disposizione e per fare questo avevo bisogno di:
eeepc 701 (naturalmente)
una pendrive USB molto veloce (usato sandisk cruzer da 4GB)
un saldatore molto sottile da 20W
stagno 0,5mm
nastro adesivo e mano ferma.
Rimuovere Batteria, Tastiera (attenzione al flat) ed eventuale SD
Togliere tutte le viti sotto la tastiera escluso quella con l'etichetta anti sabotaggio e sul fondo dell' eeepc quelle lato lettore SD e quelle frontali
Aprire con cautela il mobile (facendo attenzione ai gancetti frontali) fino a poter vedere i 4 piedini della presa USB più vicina al lettore SD
Mettere qualcosa che possa tener aperto il mobile senza esagerare con l' apertura non volete romperlo.
Aprite la pendrive USB e recuperate solo la parte elettronica, bisognerà rimuovere anche lo spinotto USB.
tagliate 4 pezzi di filo, io ho recuperato 4 fili da un cavo USB guasto lunghezza sufficiente a installare il nostro dispositivo subito dietro al lettore SD
Saldate i 4 fili ai 4 piedini della porta USB, mi raccomando mano ferma saldatore punta a spillo e saldature veloci magari con stagno a 180°C
Saldate ora i 4 fili sul circuitino del pendrive RISPETTANDO i contatti, se è il caso fatevi un promemoria prima di rimuovere lo spinotto dal pendrive, su questa operazione non si scherza, se sbagliate alimentazione si rischiano danni.
Isolare il pendrive con del nastro isolante o guaina termorestringente e posizionarlo dietro l' SD se ci sono zone più spaziose ditemelo, attenzione a dove andranno rimesse le viti. sistemare per bene i fili e ricominciare a chiudere l' eeepc.
Costruitevi un tappino di gomma da inserire nella presa USB sacrificata (non volete inserire un altro dispositivo su questa presa)
Installate il vostro nuovo S.O. io ho installato opensuse 11 con KDE4, su SSD (/dev/sda1) ho installato il SO, su pendrive (/dev/sdb1 e /dev/sdb2) ho installato swap e /home, e vi garantisco che va proprio bene.
Ci vuole calma e sangue freddo... detto in parole povere.
Complimenti per la trovata!! :idea:
www.crismonblog.org | Un blog targato openSUSE
