il computer non si sente piu'!!!

23 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

Buondi' a tutti, è successo un problemone: all'improvviso il pc è diventato muto. Crying
certo ci sono stati dei fenomeni che vi vado ad elencare, ma non so se c'entrano o meno.
ho scaricato molti pacchetti di wallpapers e screensavers sia in gestione pacchetti sia in pacchetti aggiuntivi,che poi sinceramente non ho capito cosa ho scaricato e dove stanno, ma questa è un'altra faccenda.
poi volevo collegare il pc tramite cavo vga anzichè tramite cavo hdmi come è collegato adesso, ma dopo ho rimesso tutti i cavi come stavano.
Li mi sono accorto che il computer non emetteva suoni, ne col lettore amarok ne' in internet su youtube,quando prima funzionava.
alchè sono andato a cambiare le priorita' delle schede audio,poi ripristinate alle priorita'di default in yast hardware suono.
la campanella di sistema funziona!
Cosa vi posso postare per farvi comprendere meglio la problematica?

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

Arisalve, in yast-suono ho constatato che per le due schede video,aprendo la finestra a tendina "altro" su volume, per la scheda 0 intel corporation, relativa al volume audio interno, a quanto mi è sembrato di capire, si apre tutto il mixer volume, mentre per l'altra scheda,la 1 ATI technologies inc, accedendo alle impostazioni del volume il pannello è vuoto.Devo pensare, quindi, che la mia scheda grafica non supporta l'audio? Comunque le priorita' di schede sono quelle di default del sistema.
Grazie anticipate Thinking

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

puravida ha scritto:

Arisalve, in yast-suono ho constatato che per le due schede video,aprendo la finestra a tendina "altro" su volume, per la scheda 0 intel corporation, relativa al volume audio interno, a quanto mi è sembrato di capire, si apre tutto il mixer volume, mentre per l'altra scheda,la 1 ATI technologies inc, accedendo alle impostazioni del volume il pannello è vuoto.Devo pensare, quindi, che la mia scheda grafica non supporta l'audio? Comunque le priorita' di schede sono quelle di default del sistema.
Grazie anticipate Thinking

Ho reinstallato il 13.1 con l'opzione nuova installazione, ma nemmeno si sente, sia il lettore amarok sia kaffeine.Mi chiedono i codec mp3 che non riescono a scaricare, ma anche i file da internet non si sentono, ma le cuffie si sentono
Come posso capire se è un problema di schede audio,a questo punto di tutt'e due le schede o del pc? O di che tipo di problema si tratta?
Grazie.
Per la priorita' se la scelgono loro come penso gia' sappiate!!! Waiting

Immagini allegate:

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

prove effettuate : le cuffie si sentono, cambio d'attacco da HDMI a GVA, youtube si sente, cambio cavo HDMI non si sente ugualmente, probabile guasto porta HDMI?
possibilita' di controllo da pc? suggerimenti? tank's

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di Arin
Arin
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 18/11/2009
Messaggi: 44

Ciao puravida Smile
spero che durante l' installazione pulita con Yast hai lasciato il segno di spunta di configurazione automatica ?!
Altrimenti per sentire mp3, vedere video devi installarti i seguenti codecs multimedili

http://opensuse-guide.org/codecs.php

però prima attiva i repo di packman e kde app

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

Arin ha scritto:

Ciao puravida Smile
spero che durante l' installazione pulita con Yast hai lasciato il segno di spunta di configurazione automatica ?!
Altrimenti per sentire mp3, vedere video devi installarti i seguenti codecs multimedili

http://opensuse-guide.org/codecs.php

però prima attiva i repo di packman e kde app

nell'istallazione ho lasciato configurazione automatica, comunque ho installato i codecs dal link ed ho risolto il problema dei codecs di amarok ma non dell'audio,continua a sentirsi sono nelle cuffie e sono nel jack front e non in quello back.Dovrei sentirlo anche nel televisore,in quanto collegato tramite HDMI.
Ricordo che in windows c'erano dei programmi per gestire gli effetti e le configurazioni delle schede video e audio,qui queste impostazioni sono solo tramite yast-hardware suono-impostazione scheda audio? ho visto kmix in mixer dell'audio in altoparlante in basso a dx nel desktop ma presumo ci sia un altro programma.

scheda audio/video hd 7770 ghz edition radeon amd
D Oh D Oh D Oh

Pardon, il pc si sente con le cuffie sia nell'entrata front che in quella back

Immagini allegate:

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Servono i driver proprietari per la Radeon che ancora non sono disponibili.

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

Templare ha scritto:

Servono i driver proprietari per la Radeon che ancora non sono disponibili.


va be'.Fra parentesi anche quelli cercati, sul sito,non trovati per linux.Ma non sono quelli la soluzione al mio problema, noo? Serviranno per ottenere il massimo dalle schede e per avere quei programmi di cui sopra per le gestioni delle medesime,ma il computer prima si sentiva!!!cribbio per non dire un'altra cosa At Wits End At Wits End At Wits End
Che posso fare???

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

In realtà serve anche per trasmetterti l'audio sul canale hdmi, i driver aperti amd stanno avendo qualche problema con i recenti kernel per quanto riguarda l'audio hdmi.

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di puravida
puravida
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 27/09/2013
Messaggi: 154

l'ho provato vicino all'altro televisore che ho: sempre un sony bravia, risultato: non si sente nemmeno li'.
Ma non c'è un modo per stabilire se è un problema di driver o un guasto sulla periferica/porta?
Il pc è nuovo e sotto garanzia, pero' dovrei capire se è rotto!!! è un assemblato ed ho installato direttamente opensuse 12.3 a computer vergine.
Poi sono passato alla 13.1,ma da quando l'ho comprato,ad inizio ottobre,non ha mai dato problemi,di nessun tipo.
Thinking Silly Wave Loser

OpenSUSE Leap 15.1

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

puravida ha scritto:

l'ho provato vicino all'altro televisore che ho: sempre un sony bravia, risultato: non si sente nemmeno li'.
Ma non c'è un modo per stabilire se è un problema di driver o un guasto sulla periferica/porta?
Il pc è nuovo e sotto garanzia, pero' dovrei capire se è rotto!!! è un assemblato ed ho installato direttamente opensuse 12.3 a computer vergine.
Poi sono passato alla 13.1,ma da quando l'ho comprato,ad inizio ottobre,non ha mai dato problemi,di nessun tipo.
Thinking Silly Wave Loser

Ti ho risposto sopra: se non installi il driver proprietario AMD, il tuo connettore hdmi non funzionerà mai a dovere.

Inoltre, se avessi letto il mio articolo in prima pagina, tra le note scopriresti che per i possessori di AMD non è ancora il momento di fare l'aggiornamento alla 13.1.

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME