Missing porta parallela!

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di davdesmo
davdesmo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/10/2004
Messaggi: 16

Eccomi, niubbo di questo forum (e non solo...)
Utente di SuSE Linux dalla 8.1 ed approdato alla 9.1Pro, ho adesso un problemone con il pc di mia moglie.

Il problemone è che nell'upgrade dalla 9.0 alla 9.1 ha "perso" la porta parallela e con lei la stampante.

Yast proprio non la vede, non c'è verso.
Dal BIOS vedo che ha un indirizzo standard, il 378H, ma a Yast non riesco a passarglielo.

Ricordo che avevo già avuto 'sto problema con la 8.1 ma non ricordo come ero riuscito a risolverlo, però so per certo che deve funzionare, visto che prima dell'upgrade stampava "nu babba" Sad

Qualunque aiuto è ben accetto...
Grazie e complimenti agli autori del sito!

Gh'è ciù demüa a an-nà cumme 'na lippa cun-na moto c'a nu va 'n belìn, che an-nà 'n belìn cun'na moto c'a l'è 'na lippa

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Prova a postare un po' di output:
1) lsmod | grep lp
2) cat /proc/ioports
3) cat /proc/interrupts
4) ls -l /dev/lp*
5) lpstat -t

N.B. Tutti i comandi sono da impartire in una shell da root. Postare l'output significa fare un copia e incolla del risultato dell'interrogazione.

Assicurati che lp0 sia un Character Device e non un file standard. In quest'ultimo caso rimuovilo e ricrealo (puoi lanciare YAST2 per fare la ricerca del device).

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di davdesmo
davdesmo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/10/2004
Messaggi: 16

Ok, stasera appena arrivo a casa preparo tutti gli output.

Giusto un dubbio: immagino che tali output saranno un po' lunghetti, c'è un limite a quello che si può scrivere in un singolo post nel forum?

Grazie e saluti Wink

Gh'è ciù demüa a an-nà cumme 'na lippa cun-na moto c'a nu va 'n belìn, che an-nà 'n belìn cun'na moto c'a l'è 'na lippa

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Solo l'output del punto 2) e 3) sono un po' più lunghi (comunque 10-15 righe non di più).
Non preoccuparti: vediamo di risolvere il problema.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di davdesmo
davdesmo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/10/2004
Messaggi: 16

Ok, grazie.

A stasera, allora Wink

Gh'è ciù demüa a an-nà cumme 'na lippa cun-na moto c'a nu va 'n belìn, che an-nà 'n belìn cun'na moto c'a l'è 'na lippa

Ritratto di davdesmo
davdesmo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/10/2004
Messaggi: 16

Ecco gli output richiesti.
1) lsmod | grep lp

lp 11044 0
parport 37832 1 lp

2) cat /proc/ioports

0000-001f : dma1
0020-0021 : pic1
0040-005f : timer
0060-006f : keyboard
0070-0077 : rtc
0080-008f : dma page reg
00a0-00a1 : pic2
00c0-00df : dma2
00f0-00ff : fpu
0170-0177 : ide1
01f0-01f7 : ide0
02f8-02ff : serial
0376-0376 : ide1
03c0-03df : vesafb
03f6-03f6 : ide0
03f8-03ff : serial
0cf8-0cff : PCI conf1
1000-107f : 0000:02:0b.0
a000-a01f : 0000:00:1f.4
a000-a01f : uhci_hcd
a400-a41f : 0000:00:1f.2
a400-a41f : uhci_hcd
a800-a80f : 0000:00:1f.1
a800-a807 : ide0
a808-a80f : ide1
b800-b8ff : 0000:02:0c.0
b800-b8ff : via-rhine
d400-d407 : 0000:02:0a.1
d400-d407 : emu10k1-gp
d800-d81f : 0000:02:0a.0
d800-d81f : EMU10K1
e800-e80f : 0000:00:1f.3

3) cat /proc/interrupts

CPU0
0: 552378 XT-PIC timer
1: 16 XT-PIC i8042
2: 0 XT-PIC cascade
5: 0 XT-PIC uhci_hcd
8: 2 XT-PIC rtc
9: 1267 XT-PIC acpi, eth0, uhci_hcd, EMU10K1
11: 29740 XT-PIC mga@PCI:1:0:0
12: 84 XT-PIC i8042
14: 11812 XT-PIC ide0
15: 4991 XT-PIC ide1
NMI: 0
LOC: 0
ERR: 0
MIS: 0

4) ls -l /dev/lp*

-rw-r--r-- 1 root root 15 Sep 23 23:27 /dev/lp0
crw-rw---- 1 root lp 6, 1 Apr 6 2004 /dev/lp1
crw-rw---- 1 root lp 6, 2 Apr 6 2004 /dev/lp2

5) lpstat -t

...non ha sortito alcun risultato...

A questo punto io trovo il tutto incrociato con l'ostrogoto antico :-o , però forse per voi è chiaro :idea:

O almeno lo spero per mia moglie...
Grazie dell'aiuto.
Un saluto quasi notturno...

Gh'è ciù demüa a an-nà cumme 'na lippa cun-na moto c'a nu va 'n belìn, che an-nà 'n belìn cun'na moto c'a l'è 'na lippa

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

OK, tutto chiaro!

Da root:
# cd /dev
# rm lp0
# mknod /dev/lp0 c 6 0
# chown root.lp /dev/lp0
# chmod g+rw /dev/lp0

Il simbolo "#" indica che i comandi sono stati impartiti da root.

A questo punto, da root, impartisci il seguente comando:
# ls -l /dev/lp*
e dovresti avere il seguente output:
crw-rw---- 1 root lp 6, 0 2004-10-19 19:16 /dev/lp0
crw-rw---- 1 root lp 6, 1 2004-04-06 15:27 /dev/lp1
crw-rw---- 1 root lp 6, 2 2004-04-06 15:27 /dev/lp2
ovvero lp0 è diventato un character device e non un semplice file.

Se tutto è OK, puoi ora configurare la tua stampante con YAST, in quanto vedrà finalmente la porta parallela /dev/lp0.

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di davdesmo
davdesmo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 21/10/2004
Messaggi: 16

Well, tutto perfetto.

Stasera si installa.
Mi resta una curiosità (la curiosità è la mamma della conoscenza...): com'è possibile che lp0 non fosse già in origine un character device?
Ho combinato qualche stupidaggine io in fase di installazione/upgrade della 9.1 oppure abbiamo scovato un buggino della SuSE?

In ogni caso, grazie infinite!
Mia moglie ti sarà mooooolto grata Big Grin

Gh'è ciù demüa a an-nà cumme 'na lippa cun-na moto c'a nu va 'n belìn, che an-nà 'n belìn cun'na moto c'a l'è 'na lippa