partizioni condivise linux-winXP

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di lele2984
lele2984
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/08/2007
Messaggi: 7

Ho appena installato openSUSE 10.2 su un hd così partizionato, tramite Partition Magic:
1 - NTFS - Windows
2 - ETX3 - Linux
3 - Swap Linux
4 - NTFS - Dati solo Windows
5 - FAT32 - Partizione condivisa tra i due SO
prima ho installato WinXP e po SUSE.
quando sono in linux non riesco a vedere la 5^a partizione (in FAT32 perchè leggendo qua e là su internet si può leggere e scrivere solo su questo tipo di filesystem..è vero o si può avere tali diritti anche su NTFS?), quella che in teoria dovrebbe essere condivisa.
cosa devo fare per poter usufruire di tale partizione su Linux?
poi c'è un altro hd in cui ho molti dati in varie partizioni, come faccio a vedere/leggere anche queste?
Chiedo scusa per la mia ignoranza ma è circa una settimana che l'ho installato per la prima volta e che ne faccio uso!
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!

Ritratto di Alfio
Alfio
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 30/08/2005
Messaggi: 2679

Trovi tutte le tue risposte qui.
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=93
risolvi tutto sono problemi collegati.
Visto che sei nuovo usa la funzione cerca la prossima volta per piacere.
Benvenuto nel forum Big Grin
Ciao

Ritratto di lele2984
lele2984
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/08/2007
Messaggi: 7

Oh grazie mille per il link...anche se c'ho poco!
Purtroppo devi sapere che non conosco ancora i concetti base, forse è quello che mi blocca!
ciao e grazie!

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

con la situazione attuale puoi leggere e scrivere su ntfs da linux e su ext2/3 da windows..

copio da un msg mandato tempo dfa..

Quote:

Salve a tutti sono Andrea Florio, utilizzo linux a discapito di windows da circa un anno, non ostante tutto vista mi ha felicemente sorpreso per alcune sue innovazioni.

Riguardo alla lettera di Riccardo Messana, sono felice di proporvi una
soluzione alternativa, piu' facile ed efficace per risolvere il suo
problema:

1) Per quanto riguarda linux, esso e' in grado di accedere alle
partizioni NTFS di windows solo in lettura, per ottenere uno ottimo
supporto in scrittura e' possibile utilizzare i drivers NTFS-3G che
possono essere scaricati direttamente da qui: http://www.ntfs-3g.org/
nel momento in cui scrivo l'ultima versione stabile e' la 1.810
1 solo difetto, quando si crea un file nella partizione ntfs, quando
accenderemo windows vista, esso risultera' come condiviso.

2) per quanto riguarda windows si possono utilizzare i drivers Ext2IFS
scaricabili da questo sito: http://www.fs-driver.org/index.html
Questi drivers permettono l'accesso in scrittura e lettura delle
partizioni Ext2 ed Ext3 (i due filesystem piu' utilizzati al momento) da
windows. anche se originariamente scritti per windows XP funzionano
perfettamente con Windows Vista se installati in modalita' compatibile
con windows XP service pack 2.
Permettono inoltre di assegnare "le lettere logiche" alle partizioni che
risulteranno a tutti gli effetti degli "hard disk"

Parlo di drivers che ovviamente ho testato personalmente con windows
vista ed il sistema linux OpenSUSE 10.2 (http://it.opensuse.org)

consiglio inoltre di rimuovere automatix o altro software per evitare
possibili conflitti.
Nella speranza di essere stato utile
Andrea Florio

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di GizMo
GizMo
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 20/05/2006
Messaggi: 32

Quote:

lele2984 ha scritto:
Ho appena installato openSUSE 10.2 su un hd così partizionato, tramite Partition Magic:
1 - NTFS - Windows
2 - ETX3 - Linux
3 - Swap Linux
4 - NTFS - Dati solo Windows
5 - FAT32 - Partizione condivisa tra i due SO
prima ho installato WinXP e po SUSE.
quando sono in linux non riesco a vedere la 5^a partizione (in FAT32 perchè leggendo qua e là su internet si può leggere e scrivere solo su questo tipo di filesystem..è vero o si può avere tali diritti anche su NTFS?), quella che in teoria dovrebbe essere condivisa.
cosa devo fare per poter usufruire di tale partizione su Linux?
poi c'è un altro hd in cui ho molti dati in varie partizioni, come faccio a vedere/leggere anche queste?
Chiedo scusa per la mia ignoranza ma è circa una settimana che l'ho installato per la prima volta e che ne faccio uso!
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!

Permettimi di dire che hai partizionato in modo pessimo il tuo sistema e in questo modo sprechi solo spazio.

Se vuoi partizionare bene un sistema fai riferimento a questa guida: http://www.openlinux.eu/content/view/35/39/

Io consiglio di usare ext2ifs per usare la partizione ext3 da Windows per la partizione condivisa tra i 2 so, in quanto scrivere su ext3 da Windows risulta molto veloce, piu' veloce che scrivere su ntfs (fs nativo di windows) al contrario l'accesso all'ntfs da Linux usando fuse/ntfs3g risulta piuttosto lento.

Ritratto di lele2984
lele2984
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/08/2007
Messaggi: 7

Graize mille per la guida!
mi è stata proprio d'aiuto per capire un pò di cose!
Grazie grazie

Ritratto di lele2984
lele2984
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 16/08/2007
Messaggi: 7

Graize mille per la guida!
mi è stata proprio d'aiuto per capire un pò di cose!
Grazie grazie

Ritratto di ultradj83
ultradj83
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/11/2007
Messaggi: 15

Ragazzi anch'io monto più sistemi, precisamente Win XP 64bit, Win XP MCE e Suse 10.3.

Vorrei che tutte le partizioni fossero leggibili da tutti i sistemi ed a quanto ho letto qui sopra è possibile.

Tuttora ho una partizione su cui ho installato Win XP 64, una per Win XP MCE ed una per Suse 10.3, più una partizione per i documenti, una di interscambio/condivisione/download ed una dove tengo ciò che aggiungerò ai documenti ma che devo ancora catalogare.

A breve formatterò tutto per fare pulizia, ma penso di non cambiare lo schema delle partizioni, vorrei però che tutti i sistemi leggessero e scrivessero tutte le partizioni.

Che tipi di partizioni mi consigliate di usare per gli scopi elencati sopra?

Qual'è il tipo più affidabile, il tipo più compatibile e quello più efficiente?

Grazie a tutti!!!!

Buona giornata.