Problemi con l'uscita SPDIF sulla Soundblaster Live! 5.1 su Suse Personal 9.1

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di FerraStyle
FerraStyle
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 3

Ho appena installato Suse 9.1 personal e ho problemi con la scheda audio, una soundblaster Live! 5.1
Il sistema la rileva correttamente e posso ascoltare dall'uscita analogica ma non riesco a configurare l'uscita digitale per collegare l'impianto sorround della Creative (Inspire 5700).
Ho provato a configurarla con alsamixer, come avevo fatto in precedenza su Mandrake, ma sembra che le impostazioni non vengano prese in considerazione perche' l'unico output e' dall'uscita analogica...
Sad
Come posso utilizzare l'uscita digitale???
Non posso continuare con le cuffie...

"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto (Linux)"
Andrew S. Tanenbaum, docente di Scienza del Computer all'Universita' Vrije di Amsterdam, 1991, rivolgendosi a Linus Torvalds.

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Devi intervenire sul file /etc/modules.conf attivando l'opzione di tuo interesse.
Segui questa guida:
http://alsa.opensrc.org/index.php?page=emu10k1

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di FerraStyle
FerraStyle
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 3

Quote:

auris ha scritto:
Devi intervenire sul file /etc/modules.conf attivando l'opzione di tuo interesse.
Segui questa guida:
http://alsa.opensrc.org/index.php?page=emu10k1

scusate la mia ignoranza in materia ma non ho capito cosa devo fare... il file etc/modules.conf e' vuoto, devo aggiungere io i comandi relativi ai moduli da attivare o dovrei modificare qualcosa, se ci fosse??? non e' che potreste darmi una descrizione dettagliata del da farsi??
ringrazio tutti in anticipo, anche auris per il consiglio precedente..
qualsiasi suggerimento, anche i piu' semplici sono ben accetti...

"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto (Linux)"
Andrew S. Tanenbaum, docente di Scienza del Computer all'Universita' Vrije di Amsterdam, 1991, rivolgendosi a Linus Torvalds.

Ritratto di auris
auris
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 10/09/2004
Messaggi: 4923

Per il kernel 2.6 le opzioni devono essere aggiunte nel file /etc/modprobe.conf invece che nel file /etc/modules.conf.

Una riga come questa dovrebbe andare bene:
options snd-emu10k1 extin="0x3fc3" extout="0x1fff"

Se sei stanco di virus e schermate blu passa a Linux

Ritratto di FerraStyle
FerraStyle
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 3

Ok, grazie, adesso tutto (piu' o meno) funziona... :pint: :pint:

alcune domande:
- perche' se modifico le impostazioni del mixer (sia da console con alsamixer sia con kmix e kamix) queste non vengono salvate??

- perche' il line in e' basso e metallico, al contrario dell'uscita digitale, dalla quale si sente benissimo??

"Sei fortunato che non sei un mio studente. Non prenderesti un buon voto per un tale progetto (Linux)"
Andrew S. Tanenbaum, docente di Scienza del Computer all'Universita' Vrije di Amsterdam, 1991, rivolgendosi a Linus Torvalds.