Salve a tutti! Dopo anni di debian ho deciso di riprovare la suse, attirato da tutte le novità della 11.0. L'ho installata dal live cd di kde, e complessivamente mi va molto bene, mi da solo un piccolo probklemino fastidioso:
io ho una creative 5.1 live! usb oltre alla integrata. Allora in yast ho fatto aggiungi, modulo snd-usb-audio, poi facendo andare il suono di prova ho sentito che si sentiva, benissimo! poi ho fatto per metterla come primaria, ma da quel momento si è ammutolita. rimettendola secondaria ecco che suona di nuovo :-o
Se la metto primaria per esempio vlc si incanta e da console dice:<br />[00000448] main audio output error: couldn't find a filter for the conversion <br />[00000448] main audio output error: couldn't create audio output pipeline <br />[00000382] signals interface error: Caught Interrupt signal, exiting... <br />
ci capite qualcosa?
ho provato anche a bypassare yast e in /etc/modprobe.d/sound mettere l'esterna snd-card-o e l'integrata snd-card-1, ma al riavvio /proc/asound/cards mi dice sempre che la prima scheda è l'integrata. Evidentemente yast si salva le sue robe anche da un'altra parte.
Qualche idea?
scheda audio esterna funziona solo da secondaria
per impostarla come primaria vai in yast->suono->selezioni la scheda->altro->imposta come scheda primaria.
Sì, io posso impostare vlc e amici ad usare quella, ma intanto è un pò una rottura di maroni impostare tutti i programmi, e poi in firefox per esempio non so come fare. Invece tutte le applicazioni kde4 mi vanno, perchè in phonon posso impostare quale scheda usare. Ma comunque tutto questo solo se la scheda è impostata come secondaria in yast, altrimenti rimane muta.
Proverò comunque a vedere con pulseaudio
Volevo provare a vedere come si comporta Yast, ma l'audio mi funziona così bene e in maniera così comoda con la configurazione automatica che non mi va di spippolare troppo ^^''
Se ti può servire, tempo fa usavo un file di configurazione fatto da me per impostare la scheda audio.
E' suffcente creare un file .asound.conf nella propria HOME e scrivere qualcosa del genere:
pcm.usb {
type hw
card 1
device 0
channels 2
}
pcm.desktop {
type hw
card 0
device 0
channels 2
}
pcm.!default {
type plug
slave.pcm "usb"
}
Con la riga pcm.!default imposti la scheda audio di default. Basta che riavvii l'applicazione che deve suonare e le nuove impostazioni verranno usate.
Devi verificare quale sia l'ordine della scheda audio USB tra le periferiche (puoi farlo guardando VLC) e il problema è che l'ordine potrebbe cambiare a seconda di quando attacchi la scheda Inoltre questo file di configurazione è così semplice che non prevede il mix software.
A pensarci: non è che quando imposti la scheda audio come primaria VLC la trova bloccata da qualche altra applicazione?
Insomma, l'ho postato giusto perché l'avevo, ma consiglio meglio imparare ad usare le potenzialità di PulseAudio, cosa che alla fine si riduce a dover trovare l'icona giusta su cui cliccare in KDE. (purtroppo su questo non posso aiutarti).
Stessa scheda audio, stesso problema con suse 11 nuovo, mentre con suse 10.3 tutto mi andava bene impostando prima da yast, poi con il file .asound inserendo
pcm.usb-audio {<br /> type hw<br /> card 0<br /> }<br /><br />ctl.usb-audio {<br /> type hw<br /> card 0<br /> }<br /><br />pcm.!default {<br /> type route<br /> slave.pcm surround51<br /> slave.channels 6<br /> ttable.0.0 1<br /> ttable.1.1 1<br /> ttable.0.2 1<br /> ttable.1.3 1<br /> ttable.0.4 0<br /> ttable.1.4 0<br /> ttable.0.5 0.5<br /> ttable.1.5 0.5<br /> }<br /><br />pcm.dsp0 {<br /> type plug<br /> slave.pcm "dmixer"<br />}<br /><br /><br />pcm.dmixer {<br /> type dmix<br /> ipc_key 1025 # Should be a unique number<br /> slave {<br /> pcm "hw:0"<br /> }<br /> bindings {<br /> 0 0<br /> 1 1<br /> }<br />}
per permettermi di sentire il suono su 5.1 casse (meno la centrale).
L'unico problema che avevo con la suse 10.3 e quel file di testo (senza non c'erano problemi) e' che se aprivo un'applicazione e riproducevo un suono tipo vlc, poi aprivo firefox e riproducevo un video flash, nel video flash non si sentiva nulla, ma dovevo chiudere entrambi e aprire prima firefox per poter sentire il video... sapete dire come risolvere questi problemi??
Inoltre usando KDE non capisco proprio come selezionare pulse! Cioe' nell'installazione predefinita suse 11 mi installa gstreamer e yuap per amarok e non xine! Come mai? Centra qualcosa?
provato ad aggiornare alse dalla 1.0.16RC2 alla 1.0.17RC?
leggi qui...
http://www.alsa-project.org/main/index.php/Changes_v1.0.16_v1.0.17rc1
(si lo so è rc1...ma si vede meglio i miglioramnti)
MAndi!!
Dopo aver inserito questo repository http://download.opensuse.org/repositories/multimedia:/audio/openSUSE_11.0/ a me ora e' tornato ok! Rimangono solo due questioni:
il fatto che non sento nelle casse dietro e come utilizzare pulseaudio su kde 3.
Per il primo caso devo dire che se inserisco in home il file .asound con il contenuto sopra riportato da me, sento il suono su 3 casse ma mi da il problema che solo un'applicazione alla volta puo' riprodurre il suono.
Per il secondo invece ho pure notato che amarok ha installato solo il motore per la gestione attraverso gstreamer del suono e che pulseaudio non e' stato installato di predefinito.
sono riuscito a fare andare pulseaudio ma non ho trovato alcuna differenza. Come prima, solo vlc fa sentire il suono veramente bene, e se metto quel stramaledetto file .asoundrc mi va il suono a 5.1 ma non mi riproduce il suono di piu' di un'applicazione alla volta... boh
risolto!
è bastato aggiungere il repo segnalato da Daniels, dare un zypper dist-upgrade che ha aggiornato alsa e affini e poi in yast ho impostato come primaria l'esterna ed è continuata ad andare senza neanche bisogno di arcani .asoundrc!
Grazie a tutti!!
ma il suono come lo senti?
Perche' io ho questi problemi.
Innanzitutto come gia' detto, solo installando da yast la sched audio in generic usb il suono mi va solo su due casse anziche' 5. Se creo quel file .asoundrc mi permette di sentire le canzoni su 4 canali ma non mi permette di sentire il suono da piu' applicazioni.
Inoltre tra tutti i player audio che ci sono per linux solo vlc e' in grado di equalizzarmi un suono eccezzionale. Amarok e compagnia invece, con qualsiasi motore, non sono in grado di darmi un suono nitido e potente. A te come funziona la scheda su suse?
si è vero, anche a me va solo con 2 casse o le cuffie. E prima di aggiungere il repo provando con il .asoundrc avevo visto anch'io che poteva andare solo un'applicazione alla volta. Forse configurando a dovere pulseaudio si riesce a risolvere la situazione, ma io mi fermo qui, tanto non ho un sistema di casse 5.1.
Hai guardato questo? Anche se è per gentoo forse ci puoi cavare fuori qualcosa.
Auguri!
Quote:
Ciao giucam!
Come si imposta una scheda audio come primaria? ^^''
Io usando il controllo volume di OpenSuSE 11 (in gnome) che è abilitata con PulseAudio, scelgo direttamente su quale scheda far suonare quale programma (e addirittura mi fa fa lo switch sulle casse del portatile quando stacco la USB, senza che l'audio si interrompa).
Sono desolato perché non so come hanno integrato PulseAudio in KDE.
Per il tuo problema: hai provato a evitare di usare Yast per le impostazioni della scheda audio e impostare VLC direttamente in modo che suoni sulla USB tramite alsa?
p.s. VLC ha problemi di compatibilità con PulseAudio, ma ripeto non so come l'abbiano impostato in KDE. Per i primi spippolamenti consiglio di usare SMPlayer, (che anche meglio di VLC, aspettando VCL 0.9).
Massima Zen:
Se su OpenSuSE qualcosa vuoi configulale,
il pannello di contlollo devi aplile.
(e magari sfogliare la documentazione)