La guida nel sito di ALSA credo sia vecchia, come molte delle informazioni che si trovano in internet sulla TerraTec. Una mia impressione data dal fatto che parla di alcune "versioni" datate e dalla mancanza di alcuni file di configurazione che non sono più utilizzati recentemente.
Nel frattempo la brutta notizia è che mi sono fatto un giro più attento nel sito ALSA:Matrix e sembra non esistere nessuna scheda audio USB in grado di registrare audio digitale in alta definizione, assolutamente nessuna.
Ci sono inoltre pochissime schede in grado di registrare audio analogico a 96KHz e solo alcune in grado di farlo a 192KHz.
Tra quelle che dovrebbero farlo la TerraTec DMX 6Fire è anche l'unica ad avere pure la gestione delle porte MIDI.
Visto che le due caratteristiche indispensabili al mio scopo, e cioè per fare musica elettronica ad un buon livello qualitativo, sono:
1) poter registrare a 192KHz o quanto meno a 96KHz
2) gestire strumenti MIDI esterni
L'unica alternativa possibile è lasciar perdere Linux per registrare ed usare Windows, purtroppo non ci sono alternative per ora.
Mi da parecchio fastidio constatarlo, visto che non sopporto Windows, ma da quello che vedo non c'è proprio alternativa.
In quanto alla Xonar U3, purtroppo anche lei non è in grado di registrare ne a 96KHz ne a 192KHz, ed in più non gestisce strumentazione MIDI esterna.
C'è la Xonar U7 che riesce a registrare in alta definizione in analogico ma anche lei non gestisce MIDI.
Quindi niente da fare.
Credo che andrò avanti ancora un pochino per cercare di far funzionare in qualche modo la TerraTec e se non riuscirò l'unica alternativa sarà mettere un bel [non risolto] nel titolo e mettermi purtroppo a lavorare in Windows.
Ho letto quella guida e vuole farti ricompilare a manina Alsa audio, una cosa che francamente non ho mai fatto e perciò non so aiutarti.
Tuttavia, visto che hai fornito cose più specifiche di ciò che ti serve, che ne pensi di questo:
http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U3/#specifications
http://www.amazon.it/Asus-XONAR-Scheda-audio-via/dp/B004ZI5E1S/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1395411285&sr=8-3&keywords=scheda+audio+usb
Tra i commenti, un utente Linux ha trovato una perfetta compatibilità senza dover nemmeno fare uno smanettamento. Sono queste le cose a cui punterei.
Ecco qualche altro utente un pò arrabbiato di questa scheda audio:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=936304
http://sourceforge.net/p/sixfireusb/discussion/1341785/thread/9b03dd58/
Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME