Terratec DMX 6Fire USB - problema di installazione in OpenSUSE 13.1

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Ho letto quella guida e vuole farti ricompilare a manina Alsa audio, una cosa che francamente non ho mai fatto e perciò non so aiutarti.

Tuttavia, visto che hai fornito cose più specifiche di ciò che ti serve, che ne pensi di questo:

http://www.asus.com/Sound_Cards_and_DigitaltoAnalog_Converters/Xonar_U3/#specifications

http://www.amazon.it/Asus-XONAR-Scheda-audio-via/dp/B004ZI5E1S/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1395411285&sr=8-3&keywords=scheda+audio+usb

Tra i commenti, un utente Linux ha trovato una perfetta compatibilità senza dover nemmeno fare uno smanettamento. Sono queste le cose a cui punterei.

Ecco qualche altro utente un pò arrabbiato di questa scheda audio:

http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=936304

http://sourceforge.net/p/sixfireusb/discussion/1341785/thread/9b03dd58/

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di renedrive
renedrive
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2008
Messaggi: 63

La guida nel sito di ALSA credo sia vecchia, come molte delle informazioni che si trovano in internet sulla TerraTec. Una mia impressione data dal fatto che parla di alcune "versioni" datate e dalla mancanza di alcuni file di configurazione che non sono più utilizzati recentemente.
Nel frattempo la brutta notizia è che mi sono fatto un giro più attento nel sito ALSA:Matrix e sembra non esistere nessuna scheda audio USB in grado di registrare audio digitale in alta definizione, assolutamente nessuna.
Ci sono inoltre pochissime schede in grado di registrare audio analogico a 96KHz e solo alcune in grado di farlo a 192KHz.
Tra quelle che dovrebbero farlo la TerraTec DMX 6Fire è anche l'unica ad avere pure la gestione delle porte MIDI.
Visto che le due caratteristiche indispensabili al mio scopo, e cioè per fare musica elettronica ad un buon livello qualitativo, sono:
1) poter registrare a 192KHz o quanto meno a 96KHz
2) gestire strumenti MIDI esterni
L'unica alternativa possibile è lasciar perdere Linux per registrare ed usare Windows, purtroppo non ci sono alternative per ora.
Mi da parecchio fastidio constatarlo, visto che non sopporto Windows, ma da quello che vedo non c'è proprio alternativa.

In quanto alla Xonar U3, purtroppo anche lei non è in grado di registrare ne a 96KHz ne a 192KHz, ed in più non gestisce strumentazione MIDI esterna.
C'è la Xonar U7 che riesce a registrare in alta definizione in analogico ma anche lei non gestisce MIDI.
Quindi niente da fare.

Credo che andrò avanti ancora un pochino per cercare di far funzionare in qualche modo la TerraTec e se non riuscirò l'unica alternativa sarà mettere un bel [non risolto] nel titolo e mettermi purtroppo a lavorare in Windows.

AMD Phenom 9650 Quad-Core - openSUSE Leap 15.4 (x86_64) - Linux 5.14.21-xx-default - KDE 5.76.0 - Radeon X800 XL

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Fammi sapere, sono molto interessato all'argomento

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di renedrive
renedrive
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2008
Messaggi: 63

Ho trovato un interessante articolo, scritto da un proprietario di Terratec DMX 6Fire USB che l'ha configurata completamente, audio digitale compreso.

Interessante che dica che ...
- la scheda è di "classe professionale"
- proprio per questo motivo quindi necessita di una maggiore cura nella configurazione rispetto ad una "consumer"
- e che per configurarla è necessario usare l'apposito driver ICE1712 per schede audio professionali oppure il tool grafico "envy24control" che gestisce ICE1712

Sembra quasi una bella notizia se non fosse per due cose.
YAST, lo sappiamo, fin dall'inizio, da errore proprio tentando di caricare ICE1712 quando si tenta di configurarla.
Quando tento di avviare
envy24control
ottengo l'errore
No ICE1712 cards found

Ma almeno è un punto di partenza.
Almeno so che senza ICE1712 funzionante non posso usare la scheda.
La versione positiva della notizia è che ho la conferma che una volta che ICE1712 sarà caricato il problema sarà probabilmente risolto.

Ora, mi sembra ovvio, sono al lavoro per riuscire a far avviare il benedetto ICE1712.

AMD Phenom 9650 Quad-Core - openSUSE Leap 15.4 (x86_64) - Linux 5.14.21-xx-default - KDE 5.76.0 - Radeon X800 XL

Ritratto di renedrive
renedrive
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2008
Messaggi: 63

renedrive ha scritto:

Quando tento di avviare
envy24control
ottengo l'errore
No ICE1712 cards found


I tentativi continuano.

In un forum ho trovato il consiglio di aggiungere
options snd-ice1712 model=dmx6fire
al file /etc/modprobe.d/50-sound.conf
perché il modulo snd-ice1712 potrebbe non avviarsi perché non configurato correttamente (ed in effetti è quello che dice anche YAST), e questa riga dovrebbe farlo configurare correttamente.
Purtroppo però il modulo non si avviava comunque

Quindi da un'altra parte ho trovato che per forzare l'avvio del modulo bisognava aggiungere
load-module snd-ice1712 model=dmx6fire
al file /etc/pulse/default.pa
nel paragrafo che inizia con
### Load audio drivers statically
perché all'avvio il modulo si carichi.
Purtroppo però il modulo non si avviava comunque

in un Wiki ArcLinux che parla di ALSA ho letto il consiglio di aggiungere al file /home/nome_utente/.asoundrc
il seguente contenuto (creare il file se non presente)

pcm.usb-6fire {
type hw
card DMX6FireUSB
}

ctl.usb-6fire {
type hw
card DMX6FireUSB
}

Questa modifica in realtà più in caso che la qualità audio fosse scarsa, quindi non indispensabile forse, visto che quel poco che funzionava sembrava di qualità buona.
Purtroppo però il modulo non si avviava comunque

Oggi ho trovato nel Wiki ArchLinux un articolo sui moduli kernel in cui spiegava come farli avviare forzatamente.
Seguendo il consiglio ho quindi creato il file
/etc/modprobe.d/snd-ice1712.conf
con il contenuto

# Load snd-ice1712 at boot
snd-ice1712

A questo punto, finalmente, il modulo snd-ice1712 si avvia.
Come dice il Wiki però, il più delle volte questo non è il modo corretto per avviare moduli, perché di solito sono fatti per avviarsi da soli in automatico quando serve.
Ed in effetti anche se il modulo è ora attivo all'avvio envy24control continua a generare l'errore "No ICE1712 cards found", sintomo credo che il modulo attivo non è comunque "legato" in qualche modo alla DMX 6Fire USB, ma attivo (diaciamo) senza che ce ne sia bisogno, non in relazione alla scheda.
Sintomatico di questo (credo) è che anche YAST continua a dire che non può caricare il modulo snd-ice1712 quando si tenta la configurazione della scheda malgrado appunto il modulo sia già attivo fin dall'avvio.
In compenso mi aveva però creato un problema di avvio dei moduli module-jack-sink e module-jack-source per l'audio di Jack direzionabile verso l'uscita di sistema.
Risolto commentando la riga che ho citato più in alto aggiunta a default.pa, il load-module che stava, guarda caso, proprio dopo gli altri due moduli per Jack.
A questo punto i moduli Jack continuano a funzionare, il modulo snd-ice1712 è caricato (forse inutilmente) ma envy24control continua a dire che non ci sono schede ICE1712.

Per ora le mie ricerche stanno a questo punto, ma non mi arrendo.
Ormai sono sicuro che la scheda deve funzionare.

AMD Phenom 9650 Quad-Core - openSUSE Leap 15.4 (x86_64) - Linux 5.14.21-xx-default - KDE 5.76.0 - Radeon X800 XL

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Mai vista tutta questa dedizione... ti fa onore.

Mi permetto di segnalarti questo per i midi: http://lmms.sourceforge.net/

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di renedrive
renedrive
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2008
Messaggi: 63

La novità di oggi?
Non buona, ma pur sempre un'informazione in più per avvicinarsi al risultato finale.
Proprio non mi ero reso conto che le "TerraTec DMX 6Fire" sono 2, una PCI e una USB, come la mia.
Eppure era anche scritto bene nell'elenco dell' ALSA Matrix (ora che lo so ci ho fatto caso)
Quindi?
Niente ice1712, niente envy24control (e questo mi spiace proprio), niente configurazione in YAST visto che in elenco la versione USB non c'è ma c'è soltanto la versione PCI (e si, c'è "DMX 6Fire" e non c'è "DMX 6Fire USB").

Ho quindi già provveduto a cancellare tutto quello che avevo aggiunto per tentare di caricare correttamente ice1712.
Non dico che ora si riparta da capo ma a questo punto il modulo snd_usb_6fire che mi carica il sistema è quello corretto ma devo capire perchè non funziona correttamente.
Mannaggia.
Le ricerche continuano.

AMD Phenom 9650 Quad-Core - openSUSE Leap 15.4 (x86_64) - Linux 5.14.21-xx-default - KDE 5.76.0 - Radeon X800 XL

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

http://www.spinics.net/linux/fedora/alsa-user/msg12571.html

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME

Ritratto di renedrive
renedrive
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2008
Messaggi: 63

Lo so, sto tempestando il web con il mio problema, cerco aiuto da chiunque.
In effetti quello è stato un buon aiuto che mi hanno dato nella mailing list di ALSA, da quel momento la scheda era almeno visibile, prima nemmeno quello.
A quel punto in pratica ero già al livello a cui sono ora, cioè snd_usb_6fire caricato correttamente e i vari malfunzionamenti ancora persistenti.
Ora il lavoro da fare è cercare di capire il motivo dei malfunzionamenti e cercare di configurare meglio il tutto.

AMD Phenom 9650 Quad-Core - openSUSE Leap 15.4 (x86_64) - Linux 5.14.21-xx-default - KDE 5.76.0 - Radeon X800 XL

Ritratto di Templare
Templare
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 28/10/2011
Messaggi: 747

Non preoccuparti, per la dedizione che ci stai mettendo, si chiude tranquillamente un occhio Smile

Assemblato 1: Phenom II X4 965 Black Edition + AMD Radeon HD 5770 + Scheda Madre Asus Crosshair IV Formula + Scheda Audio Asus Xonar D2X. Sistema Windows 7 Ultimate 64 Bit
Assemblato 3: Intel Core i3 3220 + nVIDIA Geforce 640 GT. Sistema openSUSE 13.1 64 bit GNOME