un saluto a tutti gli utenti,
vi chiedo da profano, qual'è la differenza tra il "gestore dei pacchetti" e "aggiornamento in linea" previsto per tutte le distro suse.
quando bisogna usare uno e quando l'altro?
sebbene sia ormai da alcuni anni un assiduo utilizzatore di distribuzioni linux"non per lavoro", ho sempre notato questo strumento che opensuse ha in più rispetto ad altre, ma non ho mai capito come utilizzarlo al meglio.
Grazie a tutti
aggiornamenti differenti
si, ma anche attraverso il gestore dei pacchetti vengono effettuate degli aggiornamenti. Ad ogni modo, al di là dell'update automatico che viene proposto ogni qualvolta ci sono degli aggiornamenti proposti, in cosa si differenzia l'aggiornamento in linea?
L'Aggiornamento in linea permette di installare le patch più aggiornate a seconda dei repository.
Gestione pacchetti è per la rimozione, e installazione dei pacchetti.
corallino72 ha scritto:si, ma anche attraverso il gestore dei pacchetti vengono effettuate degli aggiornamenti.
ma per singolo pacchetto.
Comunque gestione pacchetti è più per gestire i pacchetti, installare/rimuovere ecc, come dal titolo

corallino72 ha scritto:un saluto a tutti gli utenti,
vi chiedo da profano, qual'è la differenza tra il "gestore dei pacchetti" e "aggiornamento in linea" previsto per tutte le distro suse.
quando bisogna usare uno e quando l'altro?
sebbene sia ormai da alcuni anni un assiduo utilizzatore di distribuzioni linux"non per lavoro", ho sempre notato questo strumento che opensuse ha in più rispetto ad altre, ma non ho mai capito come utilizzarlo al meglio.
Grazie a tutti
direi che il nome dei moduli parla da sè.
_GESTIONE PACCHETTI: permette di gestire i pacchetti installati nel loro complesso effettuando un certo numero di operazioni che comprendono anche installazione, disinstallazione e aggiornamento.
faccio un elenco come esempio sicuramente non esaustivo: è possibile bloccare un pacchetto affinchè non venga mai modificato (la sua versione non cambierà), oppure vietare che un pacchetto venga installato, controllare che tutte le dipendenze siano installate, creare una lista dei pacchetti installati, controlla eventuali aggiornamenti disponibili come patch, etc..
è il modulo più completo, che sostanzialmente può farci fare tutto sui pacchetti.
_AGGIORNAMENTI IN LINEA: permette di aggiornare il sistema, visualizzando le varie patch rilasciate disponibili e permettendo di installarle.
_AGGIORNAMENTI AUTOMATICI: questo modulo controlla se nei repo attivi ci sono pacchetti che possono essere portati ad una versione successiva a quella installata sul nostro sistema: può avvenire con due modalità.
PRIMA: si controlla la versione del pacchetto limitatamente al repository da cui abbiamo installato il pacchetto (change vendor=NO => anche se in un altro repo c'è una versione più aggiornata, cmq il pacchetto viene aggiornato solo dal repo usato per l'installazione)
SECONDA: si controlla la versione del pacchetto in tutti i repository disponibili nel sistema (change vendor=YES => il pacchetto viene aggiornato se in uno qualsiasi dei repo attivi c'è una sua nuova versione compatibile con le dipendenze)
spero di essere stato sufficientemente chiaro e di non aver detto castronerie.
si è tutto più chiaro. quindi per avere un sistema sempre aggiornato agli ultimi rilasci dovrò effettuare l'aggiornamento in linea, immagino.
corallino72 ha scritto:si è tutto più chiaro. quindi per avere un sistema sempre aggiornato agli ultimi rilasci dovrò effettuare l'aggiornamento in linea, immagino.
Da questo punto di vista, la soluzione più diretta è il terminale con zypper; non so se hai abilitato i repos tumbleweed, ma in ogni caso l'aggiornamento si può fare con -zypper up- (senza trattini e dopo essere diventato root con -su- ed inserito la password); nel caso che abbia anche abilitato tumbleweed (che se non lo sai rende openSUSE una distro rolling), esegui anche -zypper dup-; se vuoi essere sicuro che tutti i repos abilitati siano aggiornati prima di -up e dup-, lancia -zypper refresh-; con questi tre comandi fai tutto; l'unica cosa che non puoi fare è selezionare solo alcuni degli aggiornamenti, perché con questa procedura installi tutti quelli nuovi presenti nei server.
Anche da aggiornamenti in linea si può installare e rimuovere Software .
grazie a tutti per la disponibilità e la chiarezza.
Allora, Gestione pacchetti ti permette di installare e rimuovere pacchetti, ma se vai in Configurazione in alto puoi anche aggiungere/rimuovere/editare un repo.

Aggiornamenti in linea, permette di installare patch aggiornate e con le patch, installa anche aggiornamenti per pacchetti software che costituiscono librerie, programmi ecc.
Spero che tu abbia capito.
Ciao
SUSE LINUX Rilascio 12.3 (Dartmounth) KDE 4.10 && GNOME 3.8
