Da quando ho reinstllato Suse 10.2 il programma di aggiornamento e di installazione dei pacchetti è lentissimo: in pratica l'operazione di risoluzione delle dipendenze, di preparazione e di installazione durano anni!!
E' normale o c'è qualcosa che non va???
Aggiornamento Soft ed installazione pacchetti lentissimi!!!
Quote:
Geppycip ha scritto:
Possibile che nessuno sa darmi una spiegazione o un consiglio???
Durano "anni" :-o
In che senso?
Se faccio gli aggiornamenti automatici,con il mulo aperto,e,magari sto guardando un video in streaming....ci vuole una vita.....ho un adsl a 4,8
Tu che connessione hai? :-o
Facci sapere
Comunque la 10.3 ha velocizzato ENORMEMENTE la velocità di YaST....mi sembra strano :-o
Scusa tu hai la 10.2....non ci ho pensato.....può essere...anche a me succedeva la stessa cosa....più repository hai abilitato ,più è lento...prova a disabilitare i repository che non ti servono....nVidia, VLC......
in pratica per installare amule(.rmp già presente sul cumputer) senza che nessun altro programma girasse si è fatto circa 3 ore a verificare gli aggiornamenti e poi ha impiegato più di un'ora a risolvere le dipendenze!!!
Non so cosa sono i reporitori!!!
Non so come segliere quelli che mi servono!!!
Non so come disattivare quelli inutili!!!
Help!!
1) Le repository sono delle directory dove si trovano pacchetti extra. Esse posono essere consultate manualmente navigandole o inserendole in yast. (Questa spiegazione è molto semplicistica). In genere si trovano al sito opensuse.org cerca repository.
Ogni volta che fai un aggiornamento maggiore è il numero delle repository da verificare maggiore sarà il tempo che devi attendere per gli aggiornamenti.
Nel tuo caso non avendo istallato repository c'è sicuramente qualcosa che non va, tenendo però presente che la 10.2 ha di questi problemi che per quanto mi riguarda non riscontravo nella 10.1 e non riscontro nella 10.3
2) Le repository vanno scelte in base all'uso che fai della tua macchina e in base a quello che ti piacerebbe avere per cui la scelta è puramente personale.
3) Nel caso tu sia un neofita di linux e in particolare di openSuse per le istallazioni credo ti convenga consultare qualche guida presente sul forum perché potrei confonderti le idee. Lo stesso dicasi per la disattivazione. (Anche se i metodi sono gli stessi in ogni caso ti conviene vedere le guide).
ciao
Possibile che nessuno sa darmi una spiegazione o un consiglio???
Sistema: Duron 700 Mhz, Ram 396 Mb, Video Matrox G 200, Hd Barracuda 250 Gb..........Suse 10.2