Cercando di risolvere questo topic mi sono imbatutto in una domanda:
Com' è meglio aggiornare la mia versione di Suse 12.1 alla 12.3 senza imbattermi in problemi vari?
Lemie ipotesi/dubbi sono principalmente:
- Conviene fare un passaggio radicale dalla 12.1 alla 12.3 saltando la 12.2 o facendo il passaggio anche per la 12.2?
- Come conviene aggiornare il tutto senza avere problemi vari tipo Grub,dati vari e stabilità del S.O.? E' meglio ad es.scaricare la/le .iso e fare un aggiornamento tramite cd o utilizzare piuttosto un Terminale/Yast/Aggiornamento di pacchetti impostando i nuovi Repo?
- Mi conviene aggiornare alla 12.3 o conviene un'aggiornamento alla 12.2 e basta?
Sono alcuanto confuso...
Grazie in anticipo delle risposte
Direi che posso aiutarti. Ho effettuato svariate volte aggiornamenti di versione. Nel tuo caso aggiornare dalla 12.1 alla 12.3 potrebbe non essere la strada più corretta.
Ti suggerisco questo procedimento:
1) come root fare una copia su disco esterno/chiavetta delle directory /etc (impostazioni del sistema) /var/lib/mysql (se utilizzi il database mysql) /srv/www/htdocs (se hai un server web)
2) fare una nuova installazione utilizzando per la / la partizione che attualmente contiene la 12.2 e spuntando formatta, indicare la attuale partizione /home da usare senza formattazione.
3) una volta effettuata l'installazione verificare quali servizi vanno recuperati dalla copia salvata di /etc.
Abbastanza semplice.
OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick