Nel BIOS è impostato il boot efi o quello legacy?
Aggiungere hard disk aggiuntivo con Windows 10 al boot di Grub2
Adesso sappiamo che il BIOS supporta EFI.
Sappiamo che come 1° dispositivo di boot il BIOS cerca di utilizzare il disco ST1000 ... (che corrisponde a sda). Se non ho visto male, su sda NON c'è una partizione /efi/boot formattata come FAT.
E' probabile che come EFI boot venga utilizzata la 2° voce : Windows Boot Manager (presumibilmente quindi da sdb)
max.riservo ha scritto:Adesso sappiamo che il BIOS supporta EFI.
Sappiamo che come 1° dispositivo di boot il BIOS cerca di utilizzare il disco ST1000 ... (che corrisponde a sda). Se non ho visto male, su sda NON c'è una partizione /efi/boot formattata come FAT.
E' probabile che come EFI boot venga utilizzata la 2° voce : Windows Boot Manager (presumibilmente quindi da sdb)
con questa configurazione mi parte il solito Grub2 che non ha l'opzione Windows10, se invece metto come prima scelta per il boot Windows Boot Manager e faccio il riavvio mi parte direttamente Windows 10 senza passare dal via
Andando su advanvced non compare una voce dove poter scegliere il boot da mettere al primo posto oltre il windows boot manager (tipo opensuse secure boot o opensuse uefi)?
spock ha scritto:Andando su advanvced non compare una voce dove poter scegliere il boot da mettere al primo posto oltre il windows boot manager (tipo opensuse secure boot o opensuse uefi)?
no.... però ti ricordo che le partizioni del disco sdba che contiene Linux e windows7 sono Legacy - MsDos, non Efi
Quando dai
grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
ti vede windows 10?
no
rocking_horse ha scritto:
con questa configurazione mi parte il solito Grub2 che non ha l'opzione Windows10, se invece metto come prima scelta per il boot Windows Boot Manager e faccio il riavvio mi parte direttamente Windows 10 senza passare dal via
Mi pare quindi che, come avevo supposto, tu hai 2 distinti boot :
- MBR da sda
- EFI da sdb
Sono abbastanza certo che non sia possibile tramite MBR riuscire a fare il boot (anche) di un S.O. EFI : quindi tendo ad escludere la possibilità che tramite linux tu riesca ad aggiungere Win10.
Forse, in linea teorica, potrebbe essere percorribile l'opzione opposta ovvero agire da Win10 però conoscendo l'approccio MS verso tutto quello che non è MS io non perderei tempo ...
Ritorno a dire che l'approccio più sicuro è avere macchine virtuali Win mantenendo il pieno controllo da Linux.
Altra strada potrebbe essere quelle di trasformare in GPT anche sda mettendo in conto la reinstallazione di tutto (o quasi) : oggettivamente sarebbe comunque saggio, prima o poi, eliminare il passato (MBR) e passare al presente (GPT).
Aggiungo che Win (credo da Win8) ha la 'discutibile' abitudine di non effettuare completamente lo spegnimento del PC, rendendo di fatto impossibile ad altri S.O. di fare il boot. Per superare questa 'limitazione' occorre disattivare da Win il FASTBOOT in modo da togliere il blocco del HDD che inibisce il boot da altri S.O.
no
openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB