Ancora Leap-42.1 e Nvidia

14 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Salve,
dopo aver ottenuto un funzionamento accettabile (tranne i manuali online di KDE) per il PC di casa, ho provato a mettere Leap anche su quello che uso in istituto.
L'installazione è andata in porto senza problemi apparenti. Poi ho avviato YAST e aggiunto i repository Nvidia, Packman, non-OSS e installato i pacchetti Nvidia-G02 che dovrebbero essere quelli adatti alla mia scheda Geforge-7300-SE. Sicuramente funzionavano con la vecchia Opensuse-13.1.
Al riavvio si apre la schermata grafica di login e riesco a aprire una sessione. Però, dopo una lunga attesa, ottengo solo lo sfondo del desktop e l'immagine della barra di comando. Nessuna icona è attiva, nessun widget, neppure il menu che si apre con il tasto destro del mouse sul desktop, neppure alt-F-2, ... nada de nada!
Un "top" mi dice che non ci sono grosse attività in corso.
Ho provato a cambiare la proprietà di tutti i file nella home-directory per essere sicuro che fossero tutti miei anche dopo un inopinato cambio di UID.
Nessun risultato.
Forse bisogna cancellare e rigenerare qualche file di configurazione per KDE. Quale?
Altri suggerimenti?

ciao, Andrea

Ritratto di Mouseman
Mouseman
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 26/01/2007
Messaggi: 1113

Ciao,ho avuto lo stesso problema ho una Gforce 210...ho aggiornato i driver della mia scheda video come hai fatto tu. ..il risultato è stato che ho dovuto andare in modalità root e con yast disinstallare tutti i pacchetti.
Però lasciare i compatibili "Gallium" che secondo me vanno bene...ma questa è solo una mia opinione

OpenSUSE-Tumbleweed x86 64 OpenSuSE 12.3 Leap 15.3
nVidia Corporation GT200 [GeForce 210]
Intel(R) Core(TM)2 Duo CPU E6750 @ 2.66GHz

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Ho fatto una prova che mi ha dato dei risultati un po' sconcertanti.
Vediamo se qualcuno ci capisce qualcosa.

Ho creato un nuovo utente Guest e ho riavviato il sistema.
Quando sono rientrato, Guest funzionava alla perfezione. La mia utenza normale era bloccata come al solito.
Ho spostato i miei file .kde, .kde4 e .xsession-errors:0 in una cartella di backup e ho fatto un reboot.
Al rientro non mi funzionava nulla: né la mia utenza classica né la nuova utenza Guest :-0

Sembra quasi che si attivi un lock che blocca il funzionamento di kde-plasma.

Ho salvato il nuovo file .xsession-errors:0 che allego nella speranza che qualcuno riesca a capire cosa non va.

Siccome devo usare win, l'unico sistema che funziona sul mio PC, io faccio molta fatica a interpretarlo perché vedo tutto su una riga sola.

Andrea

AllegatoDimensione
xsession-errors-_0.txt 90.88 KB
Ritratto di SilverHawk
SilverHawk
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 31/05/2014
Messaggi: 180

zioandrea ha scritto:

Siccome devo usare win, l'unico sistema che funziona sul mio PC, io faccio molta fatica a interpretarlo perché vedo tutto su una riga sola.


In questi casi puoi usare SW tipo Notepad++, che non ti da problemi in ambito professionale/commerciale.

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

I file di configurazione di Plasma5 non stanno in .kde .kde4 ma in .config

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Più semplicemente mi è bastato aprire l'allegato nel browser Chrome, senza darlo in pasto a notepad. Wink

Adesso resta il problema di interpretare tutti i messaggi d'errore. E sono tanti.

Il primo blocco riguarda la mancanza di X-KDE-DBus-ServiceName in una ventina di plugin:

kdeinit5: preparing to launch 'libkdeinit5_kcminit_startup'
kdeinit5: Launched 'kcminit_startup', pid = 1569 result = 0
kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib64/qt5/plugins/kf5/kded/proxyscout.so"
kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib64/qt5/plugins/kf5/kded/kscreen.so"
kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in .....
....
kf5.kded: No X-KDE-DBus-ServiceName found in "/usr/lib64/qt5/plugins/kf5/kded/keyboard.so"

Probabilmente, se riuscissi a fissare questo problema si ridurrebbe molto il numero di errori susseguenti,
fino al finale:

QProcess: Destroyed while process ("kwin_x11") is still running.
klauncher: Exiting on signal 15
klauncher: Exiting on signal 1
klauncher: Exiting on signal 15
klauncher: Exiting on signal 1
The X11 connection broke: I/O error (code 1)
X connection to :0 broken (explicit kill or server shutdown).
ksmserver: Fatal IO error: client killed
kded4: Fatal IO error: client killed

Andrea

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Grinch ha scritto:

I file di configurazione di Plasma5 non stanno in .kde .kde4 ma in .config

Posso provare a far rigenerare anche .config
Ma non ci spero molto, visto che ho problemi anche con le utenze create ex-novo. Funzionano una sola volta!

Comunque ho visto che non sono l'unico ad avere problemi come questo e a non trovarne soluzione
https://forums.opensuse.org/showthread.php/511887-I-ve-Borked-Plasma-5-5/page1

Un tentativo che mi resta da fare è quello di rimuovere i pacchetti Nouveau, prima di installare quelli Nvidia.
Sul PC di casa non avevo avuto bisogno di farlo, però ...

Andrea

Ritratto di Grinch
Grinch
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 05/12/2011
Messaggi: 928

Con sto nuovo KDE stanno facendo dei pasticci , sul computer vecchio ho Plasma5 con la Tumbleweed e dopo un aggiornamento è praticamente morto : non mi funziona più il mouse , certi comandi e delle applicazioni , prima avevo kde su tutti e due i computer ora lo elimino da entrambe Party

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Mmmmh mi sa che torno alla 13.2 con il vecchio KDE.
Sono affezionato a KDE perché. temporibus illis, avevo collaborato alle traduzioni italiane. Quindi mi dispiace abbandonarlo.
Tra un annetto, quando le cose si saranno stabilizzate, riproverò ad installare la Leap e Plasma.

Adesso ho già perso fin troppo tempo in tentativi infruttuosi Sad(

grazie a tutti per l'aiuto,
Andrea

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Ultima domanda.

una volta era molto facile installare più di un ambiente grafico (KDE, Gnome, Xfce) su Opensuse e poi scegliere al login quale usare.
Adesso, durante l'installazione se ne può scegliere uno solo e in yast non riesco a trovare come aggiungerne un altro.

È ancora possibile farlo? come si fa?

In questo modo potrei mantenere KDE installato ed usare un altra gui finché non vengono apportate le necessarie correzioni.

Andrea

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 123

Alla fine sono riuscito ad aggiungere XFCE facendo un "aggiornamento" del sistema.
Mi piacerebbe comunque sapere se c'è un modo per farlo direttamente da Yast.

Con XFCE tutto sembra funzionare alla perfezione. Quindi il problema era proprio in KDE-Plasma, non in Leap.
Appena avrò un po' di tempo (devo recuperare tutto quello che ho perso) vado a rovistare sul bugzilla di KDE e, se nessuno lo ha già fatto, segnalerò il bug.

Andrea