cestino non funziona

15 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di rocking_horse
rocking_horse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/07/2006
Messaggi: 202

Buongiorno a tutti,

ho un problema su Leap 42.2, quando cestino un file si apre il processo nelle notifiche di sistema ma è infinito, la barra di avanzamento non si muove e il file non arriva mai nel cestino. Secondo me è un problema di indirizzamento verso una cartella sbagliata, ma non so dove e come impostare le opzioni del cestino

openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Potresti fare alcuni tentativi / verifiche:

- eliminare e poi ricreare il cestino

- verificare se lo spazio su disco sia sufficiente

- verificare che il cestino non abbia raggiunto la capienza massima.

gigi

Ritratto di spock
spock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/08/2006
Messaggi: 1225

Prova ad eliminare la cartella /home/"tuo_utente"/.local/share/Trash

Ciao

Ritratto di ilgallinetta
ilgallinetta
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 12/05/2013
Messaggi: 110

Ciao,
Ho avuto anch'io un problema con il cestino. Quando volevo usarlo mi visualizzava un errore che diceva che l'URL era sbagliato, ho risolto mettendo l'URL completo. Ho fatto così:
- ho cliccato sul l'icona col destro e ho scelto "Proprietà";
- ho aperto la scheda URL e lì ho messo il link completo (/home/nome_utente/.local/share/trash/).
Sul mio pc la cartella del cestino si chiama "trash", se vuoi visualizzarla per essere certo che anche per te sia così, devi abilitare la visualizzazione dei file nascosti, in quanto la cartella "local" è preceduta da un punto che la rende un file nascosto.

PC Acer Aspire E1-571 I5 UEFI RAM 8GB.
Windows 10 64 bit
Ubuntu 16.04 LTS
openSUSE 42.3 x86 64 bit KDE5 kernel 4.4.76-1-default

Ritratto di rocking_horse
rocking_horse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/07/2006
Messaggi: 202

ho il cestino in forma di widget e non ho il menu proprietà Thinking

openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB

Ritratto di rocking_horse
rocking_horse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/07/2006
Messaggi: 202

se provo a eliminare la cartella Trash mi compare la seguente finestrella nelle notifiche di sistema e rimane all'infinito:

è come se la cartella non fosse modificabile dall'utente. I permessi della cartella cmq ripoprtano "contenuto visibile e modificabile dal proprietario".

openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Accade la stessa cosa cancellando la cartella Trash come suggerito da Spock (/home/"tuo_utente"/.local/share/Trash) anche da utente root?

gigi

Ritratto di rocking_horse
rocking_horse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/07/2006
Messaggi: 202

Sì, la cartella Trash/ contiene una sottocartella w46-uwxJ6w che se provo a eliminare o a vederne il contenuto, il processo mi si pianta (ho provato da terminale)

openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Con Dolphin modalità super-utente prova ad editare / modificare i Permessi della cartella w46-uwxJ6w. Eventualmente posta l'immagine della scheda Permessi della finestra Proprietà della cartella.

gigi

Ritratto di rocking_horse
rocking_horse
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 21/07/2006
Messaggi: 202

Il calcolo dei files contenuti nella cartella non si ferma mai:

Ecco i permessi:

openSuse Leap 15.1 - Packard Bell Imedia S Core i3 8 GB RAM - AMD Radeon HD 7350 1GB

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Sembra tutto a posto...

Potrebbe essere che il contenuto della cartella da eliminare sia corrotto.

Prova (dopo aver smontato la partizione) a lanciare il comando fsck:

Per individuare la partizione /home da terminale usa il comando:

lsblk

poi, supposto che la tua cartella /home sia collocata in /dev/sda3 (nel caso modifica il comando in base alla tua situazione):

su -
 
umount /dev/sda3
 
fsck /dev/sda3

Eventualmente aggiungi ad fsck l'opzione y per riparare in automatico gli eventuali errori presenti:

fsck -y /dev/sda3

gigi