Come scrivere su un HD USB

5 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di eleoluca
eleoluca
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/04/2005
Messaggi: 2

Ciao a tutti sono nuovo!

Ho la SUse 9.2 e mi trovo molto bene.
Ho 1 problema, però: ho un HD USB che vedo perfettamente in lettura, ma che rifiuta le operazioni in scrittura.
Ho anche provato a loggarmi come root e modificare i permessi, ma non si riesce lo stesso.
Come si può fare?

Altra domanda: per staccare l'HD USB (o la penna USB che è lo stesso) basta staccare il cavo, o come con Windows bisogna prima disattivare il dispositivo?

Grazie 1000 da un newbie Wink

Ritratto di pinquadr
pinquadr
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 20/11/2004
Messaggi: 921

Un disco deve essere montato con la flag 'rw' per poter essere usato in scrittura. Devi modificare quindi, come utente root, il file /etc/fstab.
Personalmente uso spesso un disco IDE/USB senza problemi. Se non hai operazioni di lettura/scrittura in corso, basta staccare l'alimentazione elettrica (il cavo USB lo lascio inserito, ma puoi staccarlo se ti serve la presa).

OpenSuse Leap42 con KDE5 su Intel I7 4930K scheda madre Asus Sabertooth X79 - RAM 32 Gb - scheda video NVIDIA GTX660 1GB - scheda TV Hauppauge WinTV Nova T stick

Ritratto di SwatMc
SwatMc
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 02/03/2005
Messaggi: 290

Ciao.
Aggiungo solo una domanda, essendo tu Quote:

un newbie Wink

.
Com'è formattato il disco? Perchè, come forse saprai, se è ntfs non è possibile scriverci...

Ciao, Swat

Ritratto di neverdar
neverdar
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/02/2005
Messaggi: 308

anche io avevo lo stesso problema ma come root potevo scriverci ed ho risolto cosi'

come root
esegui chmod 777 /dev/sda
se e' formattato in partizioni ad esempio 3
e fai chmod 777 anche
/dev/sda1
/dev/sda2
/dev/sda3

SPECTRUM IEEE LA POTENZA E' NULLA SENZA TEORIA DEL CONTROLLO

Ritratto di eleoluca
eleoluca
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 17/04/2005
Messaggi: 2

Grazie, ragazzi.
E' in effetti un disco formattato NTFS.....Wink ma siccome sono niubbo non sapevo che fosse impossibile scriverci....

Se lo converto in FAT 32 Linux oltre a leggerlo, riesce anche a scriverci?

Lo chiedo perché purtroppo devo conservare la leggibilità del disco anche sotto Windows.

Altra domanda: il disco USB, quando devo staccarlo, devo disattivarlo come faccio con Windows (suppongo di sì), o basta spegnerlo....?

In tal caso, come faccio?

Grazie e scusate la mia niubbaggine :-o Wink

Ritratto di Scionn
Scionn
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 16/11/2004
Messaggi: 170

Quote:

eleoluca ha scritto:
Grazie, ragazzi.
E' in effetti un disco formattato NTFS.....Wink ma siccome sono niubbo non sapevo che fosse impossibile scriverci....

Se lo converto in FAT 32 Linux oltre a leggerlo, riesce anche a scriverci?

Lo chiedo perché purtroppo devo conservare la leggibilità del disco anche sotto Windows.

Altra domanda: il disco USB, quando devo staccarlo, devo disattivarlo come faccio con Windows (suppongo di sì), o basta spegnerlo....?

In tal caso, come faccio?

Grazie e scusate la mia niubbaggine :-o Wink

Se non ci stai scrivendo il disco lo puoi tranquillamente staccare al volo, al massimo se volessi essere esageratamente pignolo potresti smontarlo prima #umount /dev/sda1 (dipende da che nome di periferica ha preso, ma solitamente è una cosa simile) per vedere il nome di periferica puoi fare semplicemente #mount ti verrà restituita la lista dei devices montati e da li potrai riconoscere quello che ti interessa.

Se lo formatti in fat32 puoi sia leggere che scrivere, e lo sttesso puoi fare da windows.
Ciao