compaq cq 57 e partizioni nascoste

Ritratto di Andrea85
Andrea85
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 22/12/2008
Messaggi: 801

Ma dove hai trovato che se modifichi le partizioni perdi la garanzia?

Puoi anche prendere clonezilla o similari, fare un'immagine completa del disco e cencellarle tutte, col ripristino di quell'immagine torneresti allo stato attuale.
Cosa ripristinino esattamente la partizione e i dvd di ripristino non lo so ma non farei affidamento su di loro.

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Andrea85 ha scritto:

Ma dove hai trovato che se modifichi le partizioni perdi la garanzia?

Puoi anche prendere clonezilla o similari, fare un'immagine completa del disco e cencellarle tutte, col ripristino di quell'immagine torneresti allo stato attuale.
Cosa ripristino esattamente la partizione e i dvd di ripristino non lo so ma non farei affidamento su di loro.


Non ci avevo pensato a clonezilla, Wink giusto Andrea85,ricorda che il disco dove salvi il tutto deve avere le stesse capacita di quello del laptop intendo stesse GB.

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di eric
eric
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/12/2011
Messaggi: 10

in teoria la garanzia sarebbe legata all'hardware, ma questo vale se si acquista un pc senza os
onestamente non so nemmeno io come funzionino queste partizioni, ho sempre installato su dischi vuoti
senza windowsz e ho familiarità con linuxmint e derivate debian,
purtroppo questo portatile almeno in live si comporta bene solo con op-suse che haimè anche se la trovo interessante
non la conosco e per motivi di salute non riesco a dedicare molto tempo, ho appunto necessità di un os sicuro in rete
senza pretese che non sia winz con i suoi fronzoli e bug... purtroppo non ho un disco esterno delle stesse dimensioni
per poter fare un clone, cercherò di capire se mi conviene prendere un disco vuoto da 2,5 e se non ci sono sigilli
rimuovo quello di serie e lo sostitutisco con quello vuoto...

eric

Ritratto di Suse98
Suse98
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/10/2010
Messaggi: 1657

eric ha scritto:

in teoria la garanzia sarebbe legata all'hardware, ma questo vale se si acquista un pc senza os
onestamente non so nemmeno io come funzionino queste partizioni, ho sempre installato su dischi vuoti
senza windowsz e ho familiarità con linuxmint e derivate debian,
purtroppo questo portatile almeno in live si comporta bene solo con op-suse che haimè anche se la trovo interessante
non la conosco e per motivi di salute non riesco a dedicare molto tempo, ho appunto necessità di un os sicuro in rete
senza pretese che non sia winz con i suoi fronzoli e bug... purtroppo non ho un disco esterno delle stesse dimensioni
per poter fare un clone, cercherò di capire se mi conviene prendere un disco vuoto da 2,5 e se non ci sono sigilli
rimuovo quello di serie e lo sostitutisco con quello vuoto...

Appunto , se si rompe il pc , hardware , allora c'è garanzia .
Non penso che si invalidi la garanzia con più partizioni , non sono un utente HP , e non ti so dire con certezza.
Ma credo che sia così per tutto.
Ciao Wink Wave Wink

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2

Ritratto di eric
eric
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/12/2011
Messaggi: 10

il rivenditore mi ha detto che se installo un altro sistema invalido la garanzia (ho telefonato all'hp italia e mi hanno confermato che se installo un altro sistema la garanzia decade)
se riuscissi a capire come rimuovere winz lasciando appunto solo le partizioni per il ripristino sarei a posto ma non so davvero da dove cominciare, il desktop me lo sono assemblato io e la garanzia comprendeva i singoli componenti indipendentemente dal sistema o relativi upgrade di memorie e quant'altro...

eric

Ritratto di Suse98
Suse98
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/10/2010
Messaggi: 1657

eric ha scritto:

[...]se riuscissi a capire come rimuovere winz lasciando appunto solo le partizioni per il ripristino sarei a posto ma non so davvero da dove cominciare, il desktop me lo sono assemblato io e la garanzia comprendeva i singoli componenti indipendentemente dal sistema o relativi upgrade di memorie e quant'altro...

Con gparted : http://gparted.sourceforge.net/ , http://gparted.sourceforge.net/download.php , http://gparted.sourceforge.net/livecd.php e infine : http://www.pc-facile.com/download/partition/gparted/465.htm
Ciao Wink

HP - Gaming OMEN 15-ek0015nl Notebook
Intel Core i7-10750, Nvidia GeForce RTX 2060 6GB, 32GB RAM, 500GB SSD M2 + 2TB Sabrend SSD M2

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

La via più semplice è crearti i dvd di ripristino tramite l'utility di hp e poi "pialli" tutto a tuo piacimento.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di eric
eric
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/12/2011
Messaggi: 10

i dvd li ho creati subito, ma se piallo tutto bastano i dvd per ripristinare?

eric

Ritratto di Raff82
Raff82
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 30/03/2011
Messaggi: 155

Posso rispondere a questa domanda in quanto sono incappato nella stessa situazione con un HP Pavilion DV7 il cui HD aveva appunto 4 partizioni primarie: System, Windows, Recovery e HP Tools; trattasi di un metodo meschino di M$+HP per impedire agli utenti di installare altri SO, visto che su uno stesso HD non ci possono essere più di 4 partizioni primarie.
In effetti, di queste 4 partizioni primarie, solo quella per Windows è necessaria, mentre le altre 3 sono appunto una trovata furbesca; se però provate a rimuovere la partizione "System", è probabile che non parta più Windows!

Naturalmente, queste buffonate di M$+HP non possono fermare un vero utente Linux; infatti, per aggirare il limite delle 4 partizioni primarie, sono state ideate le "partizioni estese": http://medialab.freaknet.org/sag/node38.html

In sostanza, una della 4 partizioni primarie può essere sostituita con una partizione estesa; tale partizione viene vista come un secondo HD all'interno del quale si possono quindi creare altre 4 partizioni chiamate "logiche"!

La prima cosa da fare consiste allora nel rimuovere una delle partizioni primarie; io ho optato per "Recovery" visto che per il ripristino del sistema si possono usare i DVD della HP/Compaq. E' importantissimo quindi crearsi prima i DVD di installazione attraverso l'apposito tool fornito sul PC da HP/Compaq.
Lo stesso tool permette di rimuovere in modo sicuro la partizione "Recovery"; conviene usare tale tool perché è in grado di fondere anche la partizione rimossa con quella per Windows (C:).

Dopo aver riavviato per sicurezza il PC, è consigliabile utilizzare il software apposito di M$ per ridurre la partizione C:
Se non ricordo male, accedendo come Amministratore si può cliccare con il tasto destro del mouse sull'icona dell'HD (in "risorse del computer") e selezionare un menu che porta all'applicazione "Gestione Disco"; nel mio caso, sono riuscito a ridurre C: del 50% ricavando 300 GB dai 600 GB usati per Windows.

A questo punto, riavviando il PC con il CD live di GParted, si può procedere alla creazione della partizione estesa; all'interno di quella partizione, si possono poi sistemare sino a 4 "partizioni logiche" che si comportano proprio come "partizioni primarie". Io mi sono creato 2 partizioni logiche di tipo Ext4 e una di tipo Swap; così ho Windows7 originale di HP e due Linux (OpenSuse 11.4 e 12.1).

Il bootloader di Opensuse 11.4 l'ho messo nell'MBR e mi permette di lanciare anche Windows; il bootloader di OpenSuse 12.1 l'ho messo in "/" (cioè, nella partizione dove ho installato lo stesso OpenSuse 12.1).

Questa montagna di partizioni viene vista da Linux come: /dev/sda0 (System), /dev/sda1 (Windows), /dev/sda2 (HP tools), /dev/sda3 (una piccolissima partizione rimasta vuota), /dev/sda4 (OpenSuse 11.4), /dev/sda5 (OpenSuse 12.1) e /dev/sda6 (Swap).
Editando quindi il GRUB di OpenSuse 11.4 (/boot/grub/menu.lst), si può aggiungere la seguente voce per il lancio di OpenSuse 12.1:

# OpenSuse 12.1
title OpenSuse 12.1
    rootnoverify (hd0,5)
    chainloader +1

In parole povere, figuriamoci se Linux si fa fregare dai ridicoli espedienti di M$ e HP/Compaq ...

Rimane purtroppo il fatto della garanzia; confermo che se HP/Compaq trova un configurazione non originale del laptop ... allora sono cavoli amari!

Ritratto di aksaf
aksaf
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 08/03/2011
Messaggi: 957

Raff82 ha scritto:

A questo punto, riavviando il PC con il CD live di GParted, si può procedere alla creazione della partizione estesa; all'interno di quella partizione, si possono poi sistemare sino a 4 "partizioni logiche" che si comportano proprio come "partizioni primarie". Io mi sono creato 2 partizioni logiche di tipo Ext4 e una di tipo Swap; così ho Windows7 originale di HP e due Linux (OpenSuse 11.4 e 12.1).

Puoi creare quante unità logiche ti pare (non proprio, ma un bel po' Smile ). Per recuperare più spazio dall'unità C: conviene usare un deframmentatore serio tipo Mydefrag o UltraDefrag (si dovrebbe recuperare più spazio, nel caso...). Infine posso permettermi di consigliare come LiveCD Parted Magic Smile ? (oltre a gparted contiene un bel po' di utility per backup (come Clonezilla), etc.

...Buon ridimensionamento!