configurazione grub e vista

7 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di fecam
fecam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 07/09/2008
Messaggi: 59

ciao, avrei bisogno di un aiutino con la configurazione di grub. Nel mio pc ho installato openSUSE 11 e Winzoz Vista, su due dischi separati.
Il bootloader carica correttamente linux ma quando provo a lanciare vista, si blocca senza darmi messaggi di errore. Posto alcuni dati:

(sdc) openSUSE 11 (impostato da bios come disco di avvio)
(sda) Windows Vista
(sdb) disco condiviso

(fdisk -l)
Disco /dev/sda: 250.0 GB, 250059350016 byte

255 heads, 63 sectors/track, 30401 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00750075

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 8095 65015055 7 HPFS/NTFS
/dev/sda2 8095 30401 179180946 c W95 FAT32 (LBA)

Disco /dev/sdb: 251.0 GB, 251000193024 byte

255 heads, 63 sectors/track, 30515 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x498a4989

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 30287 243272295 7 HPFS/NTFS

Disco /dev/sdc: 320.0 GB, 320072933376 byte

255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00084edb

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdc1 * 1 2611 20972826 83 Linux
/dev/sdc2 2612 38641 289410975 83 Linux
/dev/sdc3 38642 38913 2184840 82 Linux swap / Solaris

(device.map)
(hd1) /dev/sda
(hd0) /dev/sdc
(hd2) /dev/sdb

(menu.lst)
# Modified by YaST2. Last modification on dom ott 19 18:53:18 CEST 2008
default 0
timeout 8
gfxmenu (hd0,0)/boot/message
##YaST - activate

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: linux###
title openSUSE 11.0
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25.16-0.1-pae root=/dev/disk/by-id/scsi-SATA_SAMSUNG_HD321KJS0MQJ90Q239966-part1 resume=/dev/sdc3 splash=silent showopts vga=0x346
initrd /boot/initrd-2.6.25.16-0.1-pae

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows 1###
title windows 1
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd1,0)+1

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: failsafe###
title Failsafe -- openSUSE 11.0
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.25.16-0.1-pae root=/dev/disk/by-id/scsi-SATA_SAMSUNG_HD321KJS0MQJ90Q239966-part1 showopts ide=nodma apm=off acpi=off noresume nosmp noapic maxcpus=0 edd=off x11failsafe vga=0x346
initrd /boot/initrd-2.6.25.16-0.1-pae

openSUSE 13.1 (64 bit) KDE 4.13.3
Intel Core i7-2600K + GPU nVidia GeForce GTX580

Ritratto di spock
spock
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 03/08/2006
Messaggi: 1225

Prova a modificare la riga di windows così:

###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows 1###
title windows 1
rootnoverify (hd0,0)
map (hd0) (hd1)
map (hd1) (hdo)
chainloader (hd1,0)+1

Ciao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Quote:

...
(sdc) openSUSE 11 (impostato da bios come disco di avvio)
(sda) Windows Vista
(sdb) disco condiviso
...
(device.map)
(hd1) /dev/sda
(hd0) /dev/sdc
(hd2) /dev/sdb
...
###Don't change this comment - YaST2 identifier: Original name: windows 1###
title windows 1
rootnoverify (hd0,0)
chainloader (hd1,0)+1
...

Trovato l'errore: in base a device.map win e' installato in sda == /dev/sda == hd1 quindi dei cabiare da hd0 a hdi in boo.lst cioè:

<br />    rootnoverify (hd0,0)<br />    chainloader (<b>hd0</b>,0)+1<br />

spero che sia questo l'errore. :idea:

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di fecam
fecam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 07/09/2008
Messaggi: 59

mmm... niente, non parte neanche così. L'unico modo che ho per partire win è cambiando il disco di avvio dal bios, ma non è un'operazione molto "pratica".
Ho provato entrambe le soluzioni che mi avete postato (grazie Big Grin ) ma purtroppo non ne vuole sapere di avviarsi...
Qualche altro suggerimento? Sad
Una cosa: quando ho installato Vista il disco sdc non c'era, e il PC aveva come disco di avvio sda (e non sdc come ora). Forse il problema è nel boot di windows che non trova le stesse condizioni di quando l'ho installato? Thinking

openSUSE 13.1 (64 bit) KDE 4.13.3
Intel Core i7-2600K + GPU nVidia GeForce GTX580

Ritratto di mikepas
mikepas
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2006
Messaggi: 17

Quote:

fecam ha scritto:
mmm... niente, non parte neanche così. L'unico modo che ho per partire win è cambiando il disco di avvio dal bios, ma non è un'operazione molto "pratica".
Ho provato entrambe le soluzioni che mi avete postato (grazie Big Grin ) ma purtroppo non ne vuole sapere di avviarsi...
Qualche altro suggerimento? Sad
Una cosa: quando ho installato Vista il disco sdc non c'era, e il PC aveva come disco di avvio sda (e non sdc come ora). Forse il problema è nel boot di windows che non trova le stesse condizioni di quando l'ho installato? Thinking

sicuramente avrai già risolto... ma per completezza, visto che io ho avuto lo stesso problema ti linko il mio stesso topic con la soluzione

....non ci capisco na mazza!!!.... ma non demordo! Laughing

Ritratto di mikepas
mikepas
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 17/12/2006
Messaggi: 17

Quote:

mikepas ha scritto:
Quote:
fecam ha scritto:
mmm... niente, non parte neanche così. L'unico modo che ho per partire win è cambiando il disco di avvio dal bios, ma non è un'operazione molto "pratica".
Ho provato entrambe le soluzioni che mi avete postato (grazie Big Grin ) ma purtroppo non ne vuole sapere di avviarsi...
Qualche altro suggerimento? Sad
Una cosa: quando ho installato Vista il disco sdc non c'era, e il PC aveva come disco di avvio sda (e non sdc come ora). Forse il problema è nel boot di windows che non trova le stesse condizioni di quando l'ho installato? Thinking

sicuramente avrai già risolto... ma per completezza, visto che io ho avuto lo stesso problema ti linko il mio stesso topic con la soluzione

Dimenticavo il link hehehe http://www.suseitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=85700&topic_id=15465&forum=1

....non ci capisco na mazza!!!.... ma non demordo! Laughing

Ritratto di fecam
fecam
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 07/09/2008
Messaggi: 59

Ciao mikepas, grazie per il suggerimento. Effettivamente ho già risolto, ma non avendo avuto modo di collegarmi in questi giorni non l'avevo ancora segnalato.
Devo dire che ho provato in vari modi (non ricordo se anche nel modo da te descritto) ma con scarso successo.
Alla fine ho ovviato con "easybcd" un bootloader per windows (XP e VISTA) che consente di avviare anche altri sistemi operativi, linux compreso. Avvio il PC dalla partizione windows e il bootloader mi permette di scegliere se avviare linux o win. Avviando linux non fa altro che caricare grub che ho installato nella partizione root del disco dove ho installato SUSE.
E' una soluzione poco elegante, e sicuramente fare tutto con grub sarebbe stato l'ideale ma, dopo svariati riavvii consecutivi nel tentativo di configurare grub, e visto che si era fatto veramente tardi e il PC il giorno dopo doveva essere funzionante, ho dovuto rinunciare.
Comunque easybcd (http://neosmart.net/dl.php?id=1) non è male: è freeware e facilmente configurabile.
Ciao! Smile

openSUSE 13.1 (64 bit) KDE 4.13.3
Intel Core i7-2600K + GPU nVidia GeForce GTX580

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

A qesto punto vi segnalo http://gag.sourceforge.net/ per chi non lo sapesse.
Si configura interamente tramite menu grafici ed e' anche in italiano.
Non e' la soluzione piu elegante ma funziona bene.

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png