Doppia scheda video

8 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di proximus83
proximus83
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 23/06/2008
Messaggi: 2

Salve,
ho installato SuSE 11 sul mio Asus U3S.
Il portatile ha 2 schede video, una integrata X3100 , ed una GeForce 9300M G.
Posso cambiare scheda video a pc spento tramite uno switch.
Ho installato linux mentre era attiva la GeForce... e fin qui nessun problema.
Ora quando faccio lo switch per usare la X3100 ovviamente kde non si avvia e rimane nella shell.

Come posso fare a configurare anche la scheda video interna senza sovrascrivere la configurazione della GeForce?

Avevo pensato a due configurazioni differenti sul bootloader, ma non so bene come procedere. Infatti se avvio in failsafe mode con la X3100 parte kde.

Help please!

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

che portatile hai? la prima volta che sento un portatile con due schede grafiche,

ad ogni modo, la configurazione della scheda video è in /etc/X11/xorg.conf.

ti consiglio di farne una copia di sicurezza.

ad ogni modo, oltre ad installare ovviamente, anche i drivers ati, credo che uno script che cambi e copi in una posizione sicura il vecchio file di config. dovrebbe esser sufficiente

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Poiche' hai hardware differenti, puoi effettuare 2 installazioni differenti della suse (una per ogni scheda video), oppure decidi di non usare una delle due (quella piu' lenta) e fai una sola installazione.
La soluzione delle due installazioni non è la piu' economica rispetto allo spazio disco ma in quel modo sei sicuro che tutte le configurazioni funzionino installando i drivers corretti.
Il probelma e' che non hai 2 schede dello stesso tipo altrimenti avresti potuto usare la config. SLI di nvidia.
Ho visto la configurazione del notebook: in pratica puoi scegliere la vga integrata nel chipset intel (una ciofeca ma è supportata decentemete da xorg) oppure la vga dedicata nvidia (piu' veloce e totalmente supportata da xorg con i drivers di nvidia).

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di proximus83
proximus83
(Newbie)
Offline
Newbie
Iscritto: 23/06/2008
Messaggi: 2

Quote:

wal7er ha scritto:
Poiche' hai hardware differenti, puoi effettuare 2 installazioni differenti della suse (una per ogni scheda video), oppure decidi di non usare una delle due (quella piu' lenta) e fai una sola installazione.
La soluzione delle due installazioni non è la piu' economica rispetto allo spazio disco ma in quel modo sei sicuro che tutte le configurazioni funzionino installando i drivers corretti.

Diciamo che l'idea di fare due installazioni non mi convince troppo... non ho molto spazio.
Mi piace più l'idea di uno script suggerita da Monster.
Purtroppo non ho idea di come fare. Non c'è modo di inserire una voce aggiuntiva nel bootloader e far caricare in maniera diversa un driver anzichè un altro?

Per me usare entrambe le schede è indispensabile. La batteria dura molto meno se uso la GeForce anzichè quella integrata nel chipset.

Grazie

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

La soluzione dello script e' un po' macchinosa ma pensandoci un po' poi riuscuirci.
Spiegarlo in due righe e' difficile perchè devi armeggiare con grub, inittab, xorg come minimo.

Come prima cosa dei avere 2 versioni funzionanti di xorg.conf, una per ogni scheda, poi puoi configurarre grub aggiungendo una nuova voce di boot in cui passi un parametro che verra letto da uno script in fase di boot (run level 1 o 2) che si occupa di rinominare il file xorg.conf coerentemente con la configurazion della scheda video. Queste sono le idee di base, adesso basta "solo" implementarle 8-) 8-)
Tieni presente che in qesto caso devi comunque riavviare il sistema per cambiare configurazione (non e' possibilie il cambio al volo)

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di giali
giali
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 19/10/2006
Messaggi: 429

Scusate se mi intrometto.
Forse non ho capito proprio bene i termini della questione, ma xorg.conf credo possa contenere le configurazioni di più di una scheda video !
Se poi un modulo non serve, non viene caricato o comunque non viene usato.
Linux non è windows Big Grin

Big Grin

OpenSuSE 11.1 - kde 4.1.3 - acer Aspire 5500

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Il problema e' che l'hardware "incriminato" ce l'ha solo proximus83 mentre noi possiamo solo suggerire delle strategie da adottare per l'installazione

forse questo fa al caso in esame
http://forums.fedoraforum.org/archive/index.php/t-168655.html

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di giali
giali
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 19/10/2006
Messaggi: 429

Quote:

wal7er ha scritto:
Il problema e' che l'hardware "incriminato" ce l'ha solo proximus83 mentre noi possiamo solo suggerire delle strategie da adottare per l'installazione

forse questo fa al caso in esame
http://forums.fedoraforum.org/archive/index.php/t-168655.html

Perdonami, ma sinceramente non capisco cosa tu voglia dire Big Grin .
La X3100, è una ATI perfettamente supportata da catalyst, la 9300 credo pure (anche se quì in effetti dovrebbe provare visto che nvidia ha cambiato strategia ed ora consiglia di installare il driver attraverso yast. Il pacchetto appropriato viene autoselezionato e se la scheda è supportata viene scaricato quello corretto).

@ proximus83
Pertanto, visto che con la gforce sei già riuscito, completa l'installazione del modulo attraverso yast aggiungendo il repository nvidia (in modo da installare l'ultima versione del driver), selezioni a pc spento l'interruttore sulla seconda scheda, entri in suse in modalità runlevel 3, ed inizi la procedura per l'installazione di catalyst (a rigurdo c'è una stupenda guida e fai delle ricerche sul forum perchè in merito c'è tanto materiale). Un piccolo ma importantissimo consiglio: prima di ogni passo, salva sempre il tuo ultimo xorg.conf funzionante. Ciò ti permetterà di fare tutte le prove che vuoi ritornando alla tua configurazione funzionante, nel caso non riesca in qualche operazione.

Big Grin

OpenSuSE 11.1 - kde 4.1.3 - acer Aspire 5500

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

@ giali
2 differenti setup per 2 differenti schede schede (che non devono funzionare insieme).

In rete ci sono svariate guide su come configurare 2 schede ma che sono usate insieme, mentre in questo caso servono 2 configurazioni di schede che non devono funzinare insieme (il problema delle due configurazioni di xorg).

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png