Salve a tutti sono nuovo del forim
Vorrei entrare a far parte della comunità di opensuse ma ho, come penso molti, alcuni dubbi.
Innanzitutto vi spiego che io io vorrei passare da Ubuntu a suse perché sono stanco dei vari problemi di ogni genere di Ubuntu, impuntamenti vari ecc..
Con suse come mi troverei secondo voi da questo punto di vista?
In cosa Ubuntu è superiore e in cosa iinferiore?
Altra domanda, ormai uso Ubuntu da anni e ho imparato ad utilizzare il gestore di pacchetti APT.. suse a quanto ho capito ha rpm. Farei difficoltà?... È importante.
L installazione è simile a Ubuntu?
Se vi posto le partizioni mi dite se secondo voi vanno bene? Sono un dual boot con Windows che anche se non lo uso può servire.
Graficamente, che è una parte per me importante... È buono?
Ah, il PC è un Intel core i7 3gen a 2.3ghz
Scheva video NVIDIA(problemi?) 610M 2Gb dedicati. 8Gb ram ddr3. 500HDD.
Grazie mille, spero di trovarmi bene.
Non scassero sempre le balls come ora ahahah
Personalmente non amo Ubuntu a causa di Unity e Gnome in generale, le trovo scomode e poco funzionali come interfacce ma è una cosa soggettiva.
In quanto a stabilità invece hanno fatto notevoli passi in avanti, soprattutto kubuntu.
Opensuse sotto questo aspetto credo sia una delle distro migliori, soprattutto se si usano i repo standard, che non prevedono il passaggio a nuove versioni di kernel e desktop manager ma solo aggiornamenti di mantenimento (io preferisco usare sempre le ultime versioni di questi pacchetti e fino ad oggi non ho avuto problemi, considerando anche che su opensuse vengono solitamente rilasciate un po' in ritardo rispetto ad altre distro proprio per correggere eventuali bug rilevati all'ultimo momento).
Opensuse gestisce i pacchetti con Zypper o Apper, in formato rpm, e il tutto può essere gestito graficamente tramite Yast (il centro di controllo della distro).
Basta aprirlo, selezionare Gestione Pacchetti e cercare ciò che si desidera per poi installarlo. Se qualche pacchetto non viene trovato, basta andare su http://software.opensuse.org/search e cercare il pacchetto desiderato, aprendo la pagina con Firefox per ogni risultato è disponibile il One Click install che permette di installare i pacchetti con un solo click da browser.
Altrimenti, basta andare sul sito ufficiale del programma desiderato e scaricare l'rpm per opensuse o Fedora.
O se proprio non c'è nulla, si può provare a convertire i .deb in .rpm da terminale con "alien -r --scripts NOMEPACCHETTO.deb" (alien deve essere installato).
L'installazione è guidata e i vari passaggi piuttosto semplici, non avrai difficoltà. Puoi anche provare prima su macchina virtuale per dare un'occhiata veloce e prepararti meglio.
Grub2 individua automaticamente Windows e crea il dual boot.
Nel mio caso ho però dovuto prendere qualche accorgimento, ho Windows 8.1 e Opensuse installati su SSD e ho dovuto scegliere durante il setup di Opensuse di installare grub2 sul record avvio principale, sul MBR con codice generico e senza modificare il flag partizione di attiva (sono tutte opzioni che trovi appunto nella configurazione del boot loader durante l'installazione della distro).
Di solito comunque non serve mettere mano a queste cose e viene tutto impostato in modo automatico e corretto.
Graficamente dipende tutto come detto sopra dal desktop manager scelto, con opensuse hai Kde (quello predefinito), Gnome e altri.
A te la scelta.
ezio.deviantart.com