Emergenza: kernel panic dopo aggiornamento kernel su SuSE 9.2

17 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Ho appena installato l'ultimo aggiornamento ufficiale del kernel rilasciato da SuSE su YOU, ma al riavvio il sistema non parte più e restituisce questo messaggio:

Loading kernel /fs/reiserfs/reiserfs.ko
reiserfs: no version for "struct_module" found: kernel tainted
reiserfs: version magic '2.6.8-24.10-um gcc-3.3" should be '2.6.8-24.10-default 586 regparm gcc-3.3'
insmod: error inserting '/lib/modules/'2.6.8-24.10-um/kernel/fs/reiserfs/reiserfs.ko': -1 Invalid module format
Waiting for device /dev/hda6 to appear: ok
rootfs: major=3 minor=6 devn=774
kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unmount block (3,6)

Ho tentato la riparazione del sistema dal DVD, ma non sono rilevati errori di alcun tipo, quindi non è proposta nessuna soluazione.

Non mi interessa ripristinare il sistema, tuttavia devo assolutamente recuperare tutti i dati contenuti nella cartella home, perché non ho un loro backup completo.

Sul sistema ho anche una partizione Windows NTFS con Windows XP funzionante.

Come posso fare a recuperare i dati che mi servono?

Grazie in anticipo e buone feste.

ap Big Grin

Ritratto di giuped
giuped
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 09/09/2004
Messaggi: 208

Prova avviando con il cd poi con yast rimetti il kernel vecchio...

la mia distrostory:
RedHat->mandrake->suse->mandriva->suse->ubuntu->kubuntu->suse 10.1
Gira e rigira torno sempre da lei!!! Laughing

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Ho recuperato i dati da Windows XP con rfstool, reperibile presso

http://p-nand-q.com/download/rfstool.html

Però SuSE deve stare attenta quando rilascia aggiornamenti del kernel, soprattutto perché non affianca il nuovo kernel a quello vecchio, ma semplicemente elimina il precedente e installa quello nuovo.
Da questo punto di vista Red Hat e Fedora sono più scrupolose.

Ora, forse, reinstallerò SuSE da zero. Anche se sono tentato di tenere solo Windows sul portatile.

Ciao e grazie.

ap Big Grin

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Dopo qualche esperimento con Yast! dal DVD di installazione, ho rimesso il vecchio kernel e al reboot tutto è filato liscio.

Ora spero che SuSE corregga il problema.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Ho fatto un esperimento. Ho cambiato il server dal quale scarico le patch e ho selezionato quello ufficiale di SuSE A.G.

Ho riscaricato la patch del kernel dal server, ma il risultato non cambia. Pertanto suggerisco di NON effettuare l'aggiornamento del kernel fino al rilascio di una versione corretta.

SuSE ha commesso un errore gravissimo nel rilasciare un kernel con questo tipo di problemi. Un errore che non ha nulla da invidiare a quelli di Microsoft.
Quando succedono cose come queste mi vengono sempre molti dubbi. L'open source non dovrebbe essere più sicuro e più testato, di conseguenza più affidabile del software proprietario?

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di dfrincon
dfrincon
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 24/09/2004
Messaggi: 47

anchio ho aggiornato il kernel con you e non avuto alcun problema la macchina parte normalmente anzi si e' risolto anche un problema che avevo dopo essere passato dalla 9.1 alla 9.2 ovvero il computer non si spegeva da kde.

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Il problema che ho avuto è spiegato nella mailing list di SuSE "suse-linux-e" e si manifesta qualora sia installato anche il pacchetto usermode del kernel, kernel-um.

La soluzione è semplice e duplice Big Grin

1) Se serve il pacchetto kernel-um, si deve ricreare il link con il comando:

ln -sf /boot/initrd-2.6.8-24.10-default /boot/initrd

sostituendo -default con la desinenza opportuna del kernel in uso (si scopre con rpm -qa|grep kernel- )

2) Se non serve il pacchetto kernel-um, è sufficiente disintallarlo con:

rpm -e kernel-um

e digitare

mkinitrd

Tutto questo dopo aver eseguito l'upgrade del kernel e *prima* del reboot.

I link da cui ho preso e semplicemente tradotto la soluzione sono:

http://lists.suse.com/archive/suse-linux-e/2004-Dec/3299.html
http://lists.suse.com/archive/suse-security/2004-Dec/0118.html

P.S. Mi scuso per i post a raffica, ero un po' alterato Big Grin
E penso di dovere delle scuse anche a SuSE, perché la soluzione era nella mailing list dalle 11.43 di ieri...sono che ghgh sono il solito distratto :-P

Ciao e ancora auguri

ap Big Grin

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Novell ha corretto da qualche giorno il pacchetto del kernel alla base del problema.

Ho testato su una macchina e ora l'upgrade procede correttamente.

Ciao

ap Big Grin

Ritratto di paolo
paolo
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 28/12/2004
Messaggi: 131

Quote:

SuSE ha commesso un errore gravissimo nel rilasciare un kernel con questo tipo di problemi. Un errore che non ha nulla da invidiare a quelli di Microsoft.
Quando succedono cose come queste mi vengono sempre molti dubbi. L'open source non dovrebbe essere più sicuro e più testato, di conseguenza più affidabile del software proprietario?

Errare è umano, persevare è diabolico, citava qualcuno...E' stata una grave falla del sistema di aggiornamento di Suse hai ragione ma non si possono fare simili affermazioni al primo "intoppo", l'Open Source non è garanzia assoluta di affidabilità o di sicurezza, al massimo permette di tappare le falle di sicurezza molto piu velocemente di quanto non si possa fare con i sistemi operativi commerciali, vedi Windows.

Dato che hai risolto cosi velocemente credo che ti sei resi conto anche tu di quali sono le vere potenzialità dell'open source e quali benefici "REALI" puoi trarne.

Ciao e tanti auguri anche a te.

Paolo Mainardi - Founder of ILDN

Ritratto di ap1978
ap1978
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/10/2004
Messaggi: 2972

Condivido in parte quello che dici, e infatti mi sono scusato per il mio giudizio affrettato e legato al fatto che in quel momento io dovevo assolutamente recuperare i miei dati.

Tuttavia, il problema è leggermente più complesso.

In primo luogo, la soluzione l'ho trovata velocemente grazie ad un rfstool per Windows che consente di leggere le partizioni reiser e mi ha permesso di copiare i dati dalla partizione di SuSE a quella di Windows.
Le informazioni su come correggere il problema di SuSE erano nella mailing list, mentre nessuna informazione compariva al momento sul sito di SuSE, su quello di Novell né tantomeno nei messaggi di YOU al termine dell'installazione del kernel incriminato.
Ciò che mi ha perplesso è il tipo di errore, che rivela che quel pacchetto non ha subito alcuna forma di test.
Se così fosse stato, si sarebbero accorti immediatamente del problema dal momento che una macchina con quel pacchetto installato non effettua il boot con successo.

Non si tratta di disattenzioni o problemi secondari, ma, se vogliamo, di metodo di lavoro. Un pacchetto va testato prima di essere rilasciato, non ci sono storie. Altrimenti si ritorna ai problemi che si hanno con Windows, dove spesso le patch espongono a loro volta ad altri problemi.

Linux non può permettersi errori così gravi da bloccare i sistemi, perché l'utente deve già affrontare altre difficoltà nel passaggio da Windows a Linux (mancanza di applicativi, configurazione dell'hardware, ...).

Nella mia esperienza, ormai quasi biennale su Linux, ho imparato molte cose, mi sono arrabbiato, divertito, entusiasmato perché in Linux credo. Ci credo perché Linux ha davvero le potenzialità di affermarsi, a condizione però che queste si attuino e si ponga rimedio al gap ancora esistente (non neghiamolo, senno facciamo solo danni) tra Windows e Linux.

Ciao, Buon 2005

ap Big Grin

Ritratto di paolo
paolo
(Webmaster)
Offline
Webmaster
Iscritto: 28/12/2004
Messaggi: 131

Quote:

Linux non può permettersi errori così gravi da bloccare i sistemi, perché l'utente deve già affrontare altre difficoltà nel passaggio da Windows a Linux (mancanza di applicativi, configurazione dell'hardware, ...).

Credo che possa permettersi questo tipo di errori perchè è un sistema operativo giovane moderno e in continua crescita, il problema nel kernel poi da quanto ho capito avviene solo con una precisa combinazione di eventi (usermode), poi d'altronde aggiornare sempre all'ultimo kernel non è una procedura obbligatoria bensi un vantaggio.

Io concedo anche questo, parlando da sviluppatore e co-fouder di un progetto come ILDN, non sono li con la scure ad aspettare ogni passo falso.

Quote:

Nella mia esperienza, ormai quasi biennale su Linux, ho imparato molte cose, mi sono arrabbiato, divertito, entusiasmato perché in Linux credo. Ci credo perché Linux ha davvero le potenzialità di affermarsi, a condizione però che queste si attuino e si ponga rimedio al gap ancora esistente (non neghiamolo, senno facciamo solo danni) tra Windows e Linux.

Questo fantomatico GAP di cui parli, è dovuto solo al fatto che il mondo degli sviluppatori sta aprendo solo ora gli occhi su questo questo sistema operativo, non nega nessuno che per lavorare con applicativi commerciali di importanza assoluta per chi lavoro in determinati ambiti sia obbligato ad usare Windows (p.e: Architetti,Grafici), ma è una situazione temporanea.

Poi guarda da sistemista ti dico che ti accorgerai che il GAP è totalmente a vantaggio di Linux.

Io credo nella causa FREE SOFTWARE senza porre condizioni di sorta, non è un diritto avere a disposizione certi strumenti e non è un obbligo usare Linux, io nel mio piccolo tento di dare il mio supporto per accorciare questo GAP .

Buona anno a tutti.

Paolo Mainardi - Founder of ILDN