Fallimento bootloader

10 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Salve,

ho appena comprato un Hd e provato a installare la distro 10.3 64bit.

tutto ok sino all'installazione del bootloader che mi restituisce un messaggio di errore, sia con grub che con lilo.
tutti e 2 li ho provati a installare sull' mbr che su altre partizioni ma nulla da fare.. l'unica possibilità è stata di saltare l'install del bl.

Sistema preesistente WinXp e Win Vista con il relativo bootloader. tutti e 2 su un sistema raid0 ich9r corretamente riconosciuto da suse.

Ora mi ritrovo con suse installato sul terzo hd ma non accessibile per mancanza del BL.

Come posso risolvere ?

Ps. l'iso dvd ha passato il Md5sum e la verifica disco in fase di installazione del SO.

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di Snake664
Snake664
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 15/02/2008
Messaggi: 18

Non hai descritto bene il problema, ma temporaneamente prova ad installarlo staccando tutti gli altri HD, dopo installato li riattacchi... Io ho fatto così, ma il mio problema era diverso.

Abbi pazienza e riuscirai ad usare OpenSuse in maniera soddisfacente.

Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Quote:

Snake664 ha scritto:
Non hai descritto bene il problema *cut *

Ok.. riprovo a descriverlo meglio.

Situazione di partenza:

2 Hd in raid0
1 partizione primaria da 90Gb con WinXp
1 estesa (divisa in 2 logiche) con WinVista
tutto funzionante con bootloader di Vista.

Oggi ho preso un Hd Sata, montato e messo su la distro suse 10.3 x64.
Parto con l'installazione e vedo che il suggerimento delle partizioni non mi piace, mi andava a toccare anche le partizioni del Raid.
Quindi procedo con la personalizzazione delle partizionie creo:
1 part. prim 2gb di swamp
altre 6 o 7 part. estese con i vari mount che variavano da 10Gb sino a un minimo di 2Gb
L'ultima l'ho lasciata senza mount ed è da 180gb. (tutte formattate in ext3)

In un primo momento alla fine della formattazione mi appare un mess di errore, vado a controllare e non so come il sistema stava cercando di fare il mount sulle 2 partizioni di Windows, terminando in errore. Tolto il mount ho potuto continuare tranquillo.
Configuro "grub" per avere in un primo momento WinXp come predefinito e continuo con l'ìinstallazione dei pacchetti.

Alla fine il sistema salva le impostazioni e quando prova a mettere il bootloader restituisce l'errore. Da li mi da la possibilità di riconfigurarlo... ho provato a rimettere tutto come voleva lui, a cambiare la destinazione, a cambiare e metter lilo.. nulla da fare, l'unica soluzione è stata saltare e non metterlo.

Ora mi ritrovo che se da bios imposto il boot dal raid.. ci sta il loader di Vista con WinXp e Vista come scelte.
Se metto il boot dal terzo Hd (dove ci sta installato Suse) non parte nulla.

In linea teorica basterebbe sostituire il bootloader di vista, oppure metterne uno sul terzo Hd e scegliere da bios cosa far partire...
Ma in pratica non so come fare senza reinstallare tutto. (cosa che no vorrei fare, non tanto per il tempo ma piu che altro perchè sarebbe come dargliela vinta...)

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Ciao e benvenuto nel forum.

Non sono esperto di raid, ma penso che un giusto compromesso tra eleganza e funzionalità potrebbe consistere nel creare una piccolissima partizione da 32MB circa in ext3 in testa al raid e montarla come /boot.

Lì ci installi Grub e hai lo schermo verde che ti fa scegliere tra Suse e il bootloader di Vista.

Penso che così dovrebbe funzionare senza problemi.

Oppure, se non vuoi rischiare di far confusione con il raid, puoi staccare temporaneamente le piattine dei dischi raid e lasciare che Suse riconosca solamente il terzo disco... dopodiché avrai la necessità di entrare nel bios ogni qual volta vorrai cambiare sistema. A te la scelta.
Io però una piccola boot in testa al disco la farei anche nel secondo caso: considerami pignolo, ma a me ha evitato un po' di noie Big Grin

Ciao ciao

Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Quote:

bagarozzo85 ha scritto:
Ciao e benvenuto nel forum.

Non sono esperto di raid, ma penso che un giusto compromesso tra eleganza e funzionalità potrebbe consistere nel creare una piccolissima partizione da 32MB circa in ext3 in testa al raid e montarla come /boot.
Ciao ciao

Ciao e grazie della risposta..
vorrei evitare di toccare le partizioni del raid perchè dovrei riconfigurare i 2 Windows O_o

:idea:

Ora che ci penso....
dalla configurazione delle partizioni mi ricordo che suse riconosce il raid0 come "volume0 part xx" se non ricordo male.. e poi anche i 2 Hd come Sda e Sdb singoli...

Ora mi chiedo... nel raid i bootloader (es quello di Vista) è "spezzato" su i 2Hd o sta nell'Hd primario (sda per Suse) ?
Non è che devo specificargli di installare Grub nel Mbr dell'sda, perchè lui magari prova a metterlo nel "volume0 part1" ?

Dalla configurazione finale di Grub ci stavano un po di opzioni su dove installarlo.. (mi pare di aver provato anche "installa su Mbr") e son cumulativi.. cioè posso scegliere si installarlo in 5 posti diversi !?!? io pensavo fossero ad esclusione.. o lo installi qui.. o li O_o

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Se non vuoi toccare il raid, penso che l'unica maniera sia quella di staccare temporaneamente le piattine dei dischi raid e installare Grub mentre vede solo il disco con Suse.

Quando si installano più sistemi operativi, è sempre l'ultimo che deve avere il bootloader installato nel mbr, e nel raid, che da quanto ho capito è il primo in sequenza e quindi il primo controllato dalla procedura di avvio del pc, così com'è configurato ora, grub non è installabile.

Ciao ciao

Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

Quote:

bagarozzo85 ha scritto:
Se non vuoi toccare il raid, penso che l'unica maniera sia quella di staccare temporaneamente le piattine dei dischi raid e installare Grub mentre vede solo il disco con Suse.

Quando si installano più sistemi operativi, è sempre l'ultimo che deve avere il bootloader installato nel mbr, e nel raid, che da quanto ho capito è il primo in sequenza e quindi il primo controllato dalla procedura di avvio del pc, così com'è configurato ora, grub non è installabile.
Ciao ciao

ok Sad

per curiosità.. a quanto ho capito non posso installare "grub" sul raid a meno che non gli dedichi una partizione. Questo perchè suse o grub non riconoscono a fondo il raid ? Te lo chiedo perchè vista non mi ha fatto problemi.

E poi.. posso sempre mettere grub sul terzo Hd non i raid, farlo bootare dal bios per primo e fargli puntare il boot anche dei 2 Win ?

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Se sia possibile installare Grub nel mbr del raid e farlo puntare alla cartella /boot del terzo disco, questo non lo so. Di certo non ho mai potuto provare. Tuttavia, anche se fosse possibile, penso che sarebbe complicato. Su questa parte, magari puoi aspettare consigli da sistemisti più esperti.

Penso che non ci sia modo di far puntare Grub al bootloader di Vista se la /boot risiede sul terzo disco. Questo perché, da quanto ne so io, puoi installare Grub sul terzo disco solo se quelli che lo precedono sono staccati.

Forse potresti temporaneamente invertire le piattine e far figurare il terzo disco come primo, installare Grub nel disco con Linux e fargli vedere il bootloader di Windows come se il raid fosse "secondario".
Al momento della sistemazione delle piattine secondo l'ordine precedente, dovresti cambiare la sequenza di avvio nel bios e, soprattutto, riconfigurare manualmente i file /boot/menu.lst e /etc/fstab affinché prima Grub e poi Suse possano riconoscere correttamente le tue partizioni.

La mia conoscenza purtroppo si ferma qui. Se ti servono informazioni più approfondite, bisogna aspettare utenti più esperti.

In bocca al lupo.
Ciao ciao

Ritratto di Cicche
Cicche
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 02/04/2008
Messaggi: 112

:-o

Questa poi...

Ho staccato fisicamente il raid, mantenendo solo l'Hd di installazione del sistema.
Avviato da dvd ho scelto "ripara sistema" e poi avviato da Hd "sda10" che è la partizione di root "/".

Perfetto.. suse parte tranquillamente. Dal Kde ho trovato quasi subito dove impostare "grub", ho lasciato tutte le impostazioni scelte, un solo SO (suse) e mi pare "avvia da record principale".

Riavvio il pc per bootare direttamente da Hd e qui si pianta !!!
Vedo solo l'underscore lampeggiante :cry:

Supporta il calcolo distribuito. Clicca l'immagine
o.Suse 10.3 32bit Core2 Q6600@2400 - Asus P5E...

Ritratto di bagarozzo85
bagarozzo85
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 16/06/2006
Messaggi: 1050

Ciao
se non hai alcuna partizione di /boot e la / è sda10, mi stupirei che il sistema si avviasse correttamente Laughing

Anche se so di essere noioso, ripeto il mio consiglio iniziale di creare la microscopica partizione da 32MB in ext3 in testa al disco e montarla come /boot.

Ciao ciao

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

E' normaleche si blocchi perche' cosi' facendo hai cambiato l'ordine dei dischi rispetto a quando l'hai installato.

Una domanda per curiosita': perche' complicarsi la vita con configurazioni raid solo per uso desktop?

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png