file one-click-install o file *.ymp

4 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di jambolo70
jambolo70
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2012
Messaggi: 71

Sarei molto curioso di sapere perché chi fa questi file si ostina ad inserire righe tipo
https://download.opensuse.org/repositories/SUSE:/SLE-15-SP1:/GA/pool/
che regolarmente non esistono, e durante la fase d'installazione col sistema one click install hai solo dei problemi, ti chiede di verificare il link che appunto non esiste e di correggerlo, ma con che cosa lo correggi se non esiste !!!

Che senso ha farlo ???

Linux mint 20.3 - OpenSuse Leap 15.5

Ritratto di zioandrea
zioandrea
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/04/2013
Messaggi: 122

Credo che sia un semplice problema di aggiornamento della pagina. Questo viene fatto quasi sicuramente quando cambia la versione del pacchetto. Con molta minore certezza quando cambia la struttura dei repository o se il programma non è più mantenuto.
Prova a cercarlo chiedendo a Google
nome-pacchetto site:download.opensuse.org
Andrea

Ritratto di jambolo70
jambolo70
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2012
Messaggi: 71

Se apri il link così come l'ho scritto che trovi spesso all'interno dei file ymp il link stesso non esiste più, mi chiedo perché inserire dei repository che non esistono;
perché che si riesca ad aprire bisogna tornare su sulla directory fino a : https://download.opensuse.org/repositories/SUSE:/
lo sle-sp-1 non esiste più come sottodirectory

Linux mint 20.3 - OpenSuse Leap 15.5

Ritratto di CarloCC
CarloCC
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 06/04/2017
Messaggi: 444

Si, è uno dei motivi che mi ha fatto abbandonare questo metodo di installazione, puoi cercare i pacchetti qui https://software.opensuse.org/explore e aggiungere il repository manualmente, oppure se vuoi qualcosa di più automatizzato è meglio opi.
Continuo però a pensare che a meno che non c'è ne sia assolutamente bisogno, aggiungere repo esterni non è una buona idea, perlomeno su Tumbleweed, su Leap potrebbe essere meno problematico, oppure usare i pacchetti flatpak che sono oggi abbastanza buoni e non creano noie al sistema.
Un saluto.

Acer Aspire E1-522 Amd Quad-Core E2-3800--Amd Radeon 8280
Acer Aspire M5500 Intel Quad-Core - Amd Radeon R5 230
Distribuzione openSUSE Leap 15 Kde Plasma5 - Tumbleweed

Ritratto di jambolo70
jambolo70
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 03/03/2012
Messaggi: 71

Grazie

Linux mint 20.3 - OpenSuse Leap 15.5