Il sistema non si avvia

20 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

Beh, riformattatre tutto non è un problema... forse in questi giorni l'ho fatto talmente tante volte che ho lasciato delle "tracce": ho cercato di lasciar fare il più possibile al sistema di installazione (tranne per il fatto di volere la / ext4) ma ho pure rifatto le partizioni, /home esclusa, sia durante il processo, sia con gparted live. Da quanto capisco la politica Suse sarebbe quella di lasciare la partizione fat intatta, e questo spiegherebbe tutti i problemi. È così?

Un'ultima cosa: formattando la / perderei la configurazione della rete, che in questo momento mi dà problema, o risiede nella /home? In sostanza il wifi non va, e il cavo....dipende. Come dicevo sul pc c'era già Suse, quindi nessun problema di compatibilità...

Grazie.

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ti suggerirei di ri-formattare le partizioni:

- /boot/efi

- / (radice)

Per quanto riguarda la rete, in effetti i file di configurazione dovrebbero essere nella partizione di root, però, via cavo è sufficiente impostare in YaST o in Network Manager l'opzione assegna l'indirizzo via DHCP. Per la rete wireless c'è qualche parametro in più, ma direi che non si tratta di un grosso problema.

gigi

Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

Niente, non vuol proprio funzionare Crying ! Formattato le due partizioni, ma ancora non parte! Eppure è "come nuovo" (poi ovviamente la fat non viene formattata di default, perché se uno ha un dual boot o simile... ma nel mio caso... ho formattato!). Adesso ho provato a mettere su la Leap 42.3 ma idem... provato anche con la procedura da rescue, ma come al solito non trova /proc e /sys.

Fstab:

UUID=f07b9c95-3ff2-4366-9e4d-40195c2cd28a swap                 swap       defaults              0 0
UUID=41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3 /                    ext4       acl,user_xattr        1 1
UUID=4204-F910       /boot/efi            vfat       umask=0002,utf8=true  0 0
UUID=6daf0451-ddac-4527-b9da-802adeadc2aa /home                ext4       acl,user_xattr        1 2

grub.cfg:

#
# DO NOT EDIT THIS FILE
#
# It is automatically generated by grub2-mkconfig using templates
# from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub
#
 
### BEGIN /etc/grub.d/00_header ###
if [ -f ${config_directory}/grubenv ]; then
  load_env -f ${config_directory}/grubenv
elif [ -s $prefix/grubenv ]; then
  load_env
fi
 
if [ "${env_block}" ] ; then
  load_env -f "${env_block}"
fi
 
if [ "${next_entry}" ] ; then
   set default="${next_entry}"
   set next_entry=
   save_env next_entry
   if [ "${env_block}" ] ; then
     save_env -f "${env_block}" next_entry
   fi
   set boot_once=true
else
   set default="${saved_entry}"
fi
 
if [ x"${feature_menuentry_id}" = xy ]; then
  menuentry_id_option="--id"
else
  menuentry_id_option=""
fi
 
export menuentry_id_option
 
if [ "${prev_saved_entry}" ]; then
  set saved_entry="${prev_saved_entry}"
  save_env saved_entry
  set prev_saved_entry=
  save_env prev_saved_entry
  set boot_once=true
fi
 
function savedefault {
  if [ -z "${boot_once}" ]; then
    saved_entry="${chosen}"
    save_env saved_entry
    if [ "${env_block}" ] ; then
      save_env -f "${env_block}" saved_entry
    fi
 
  fi
}
 
function load_video {
  if [ x$feature_all_video_module = xy ]; then
    insmod all_video
  else
    insmod efi_gop
    insmod efi_uga
    insmod ieee1275_fb
    insmod vbe
    insmod vga
    insmod video_bochs
    insmod video_cirrus
  fi
}
 
if [ x$feature_default_font_path = xy ] ; then
   font=unicode
else
insmod part_gpt
insmod ext2
set root='hd0,gpt3'
if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
  search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt3 --hint-efi=hd0,gpt3 --hint-baremetal=ahci0,gpt3  41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
else
  search --no-floppy --fs-uuid --set=root 41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
fi
    font="/usr/share/grub2/unicode.pf2"
fi
 
if loadfont $font ; then
echo "Please press t to show the boot menu on this console"
  set gfxmode=auto
  load_video
  insmod gfxterm
  set locale_dir=$prefix/locale
  set lang=it_IT
  insmod gettext
fi
terminal_output gfxterm
insmod part_gpt
insmod ext2
set root='hd0,gpt3'
if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
  search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt3 --hint-efi=hd0,gpt3 --hint-baremetal=ahci0,gpt3  41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
else
  search --no-floppy --fs-uuid --set=root 41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
fi
insmod gfxmenu
loadfont ($root)/boot/grub2/themes/openSUSE/ascii.pf2
loadfont ($root)/boot/grub2/themes/openSUSE/DejaVuSans10.pf2
loadfont ($root)/boot/grub2/themes/openSUSE/DejaVuSans12.pf2
loadfont ($root)/boot/grub2/themes/openSUSE/DejaVuSans-Bold14.pf2
insmod png
set theme=($root)/boot/grub2/themes/openSUSE/theme.txt
export theme
if [ x${boot_once} = xtrue ]; then
  set timeout=0
elif [ x$feature_timeout_style = xy ] ; then
  set timeout_style=menu
  set timeout=8
# Fallback normal timeout code in case the timeout_style feature is
# unavailable.
else
  set timeout=8
fi
### END /etc/grub.d/00_header ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/00_tuned ###
set tuned_params=""
### END /etc/grub.d/00_tuned ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ###
menuentry 'openSUSE Leap 42.3'  --class opensuse --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'gnulinux-simple-41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3' {
	load_video
	set gfxpayload=keep
	insmod gzio
	insmod part_gpt
	insmod ext2
	set root='hd0,gpt3'
	if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
	  search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt3 --hint-efi=hd0,gpt3 --hint-baremetal=ahci0,gpt3  41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
	else
	  search --no-floppy --fs-uuid --set=root 41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
	fi
	echo	'Caricamento Linux 4.4.76-1-default...'
	linuxefi /boot/vmlinuz-4.4.76-1-default root=UUID=41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3 ro  resume=/dev/sda2 splash=silent quiet showopts
	echo	'Caricamento ramdisk iniziale...'
	initrdefi /boot/initrd-4.4.76-1-default
}
submenu 'Opzioni avanzate per openSUSE Leap 42.3' --hotkey=1 $menuentry_id_option 'gnulinux-advanced-41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3' {
	menuentry 'openSUSE Leap 42.3, con Linux 4.4.76-1-default' --hotkey=2 --class opensuse --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'gnulinux-4.4.76-1-default-advanced-41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3' {
		load_video
		set gfxpayload=keep
		insmod gzio
		insmod part_gpt
		insmod ext2
		set root='hd0,gpt3'
		if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
		  search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt3 --hint-efi=hd0,gpt3 --hint-baremetal=ahci0,gpt3  41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
		else
		  search --no-floppy --fs-uuid --set=root 41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
		fi
		echo	'Caricamento Linux 4.4.76-1-default...'
		linuxefi /boot/vmlinuz-4.4.76-1-default root=UUID=41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3 ro  resume=/dev/sda2 splash=silent quiet showopts
		echo	'Caricamento ramdisk iniziale...'
		initrdefi /boot/initrd-4.4.76-1-default
	}
	menuentry 'openSUSE Leap 42.3, con Linux 4.4.76-1-default (modalità ripristino)' --hotkey=3 --class opensuse --class gnu-linux --class gnu --class os $menuentry_id_option 'gnulinux-4.4.76-1-default-recovery-41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3' {
		load_video
		set gfxpayload=keep
		insmod gzio
		insmod part_gpt
		insmod ext2
		set root='hd0,gpt3'
		if [ x$feature_platform_search_hint = xy ]; then
		  search --no-floppy --fs-uuid --set=root --hint-bios=hd0,gpt3 --hint-efi=hd0,gpt3 --hint-baremetal=ahci0,gpt3  41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
		else
		  search --no-floppy --fs-uuid --set=root 41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3
		fi
		echo	'Caricamento Linux 4.4.76-1-default...'
		linuxefi /boot/vmlinuz-4.4.76-1-default root=UUID=41780e87-56d2-48e7-b8d3-3469a0646dc3 ro  
		echo	'Caricamento ramdisk iniziale...'
		initrdefi /boot/initrd-4.4.76-1-default
	}
}
 
### END /etc/grub.d/10_linux ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/20_linux_xen ###
 
### END /etc/grub.d/20_linux_xen ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
### END /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/30_os-prober ###
### END /etc/grub.d/30_os-prober ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/40_custom ###
# This file provides an easy way to add custom menu entries.  Simply type the
# menu entries you want to add after this comment.  Be careful not to change
# the 'exec tail' line above.
### END /etc/grub.d/40_custom ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/41_custom ###
if [ -f  ${config_directory}/custom.cfg ]; then
  source ${config_directory}/custom.cfg
elif [ -z "${config_directory}" -a -f  $prefix/custom.cfg ]; then
  source $prefix/custom.cfg;
fi
### END /etc/grub.d/41_custom ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/80_suse_btrfs_snapshot ###
### END /etc/grub.d/80_suse_btrfs_snapshot ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/90_persistent ###
### END /etc/grub.d/90_persistent ###
 
### BEGIN /etc/grub.d/95_textmode ###
 
    # On EFI systems we can only have graphics *or* serial, so allow the user
    # to switch between the two
    hiddenentry 'Text mode' --hotkey 't' {
	set textmode=true
	terminal_output console
    }
### END /etc/grub.d/95_textmode ###

A questo punto mi chiedo se esista un metodo alternativo, da console o con qualche utilità esterna...

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

A questo punto non so cos'altro suggerirti, se non utilizzare le vecchie partizioni (non EFI), sempre che il tuo disco di installazione abbia una capacità non superiore ai 2 TB.

Un altro suggerimento che posso darti è quello di non configurare i repository in fase di installazione, ma di lanciare gli aggiornamenti solo dopo aver installato e configurato il tutto.

gigi

Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

Boh, io preso dallo sconforto ho rifatto l'intero disco (dopo backup ovviamente), ma niente. Inoltre non ho configurato i repository, quindi niente aggiornamenti.

A questo punto vedo se esiste qualche modo alternativo, magari qualche live fatta apposta per questo. Anche perché in definitiva il sistema si avvia... anche se solo da chiavetta....

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

Ciao, diciamo "risolto". Uso le virgolette perché in definitiva ora ho un pc "normale", però ho dovuto fare un'installazione in modalità legacy, ma soprattutto ho "dovuto" utilizzare il famigerato file system btrfs: leggendo qua e là ho trovato un post sul forum opensuse in inglese secondo il quale, l'aver una volta in tale formato farebbe rimanere delle tracce, e questo in sostanza questo confonderebbe il programma di installazione. Purtroppo non lo ritrovo più, ma vi posso assicurare che mettendo la / in ext4 mi veniva chiesto di fare una certa partizione per btrfs, diversamente l'installazione non avrebbe avuto successo, e inoltre c'erano dei riferimenti a questo formato nei file di configurazione del sistema senza boot! Io all'epoca avevo formattato btrfs per la 42.2, poi da Tumbleweed in ext4, fino a questa volta, quando alla fine ho eliminato tutte le partizioni con gparted e non ci ho messo bocca. Boh! Se qualcuno ne sapesse di più....

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

No, ricordavo male..... il post è questo, e si dice che se uno fa una partizione btrfs e poi la elimina, questa potrebbe comunque rimanere "appiccicata" durante l'installazione, e creare poi dei problemi di avvio. E dato che di default il programma vuol fare una partizione btrfs che poi tentavo di modificare in ext4...chissà...

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Poalo73 ha scritto:

No, ricordavo male..... il post è questo, e si dice che se uno fa una partizione btrfs e poi la elimina, questa potrebbe comunque rimanere "appiccicata" durante l'installazione, e creare poi dei problemi di avvio. E dato che di default il programma vuol fare una partizione btrfs che poi tentavo di modificare in ext4...chissà...

Mà, io ho un SSD samsung,formattato in BTRFS,ext4,ext3,XFS,mai successo sto problema,se devo installare sul disco una nuova distribuzione,formatto SSD con il live GPARTED,poi arrivato a partizionare l' HD faccio le scelte del filesystem e dei giga da settare per le varie partizioni,tutto quà.

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di Poalo73
Poalo73
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 12/11/2015
Messaggi: 48

Anch'io l'ho sempre fatto, però il mancato avvio si spiega solo con qualche stranezza... senza senso Big Grin .

Come dicevo questa volta ho anche eliminato tutte le partizioni e riformattato tutto il disco, pure con gparted live, ma niente. Inoltre durante l'installazione mi è comparso un messaggio strano su un'inesistente partizione btrfs quando ho provato a cambiare la / in ext4. Ha senso? Per me no! Tieni presente che in vita mia ho installato centinaia di volte Smile...

A proposito, non dovrebbe cambiarmi niente con un'installazione in legacy mode, giusto?

OpenSUSE Tumbleweed - KDE Plasma

Ritratto di gi-gi
gi-gi
(Moderatore)
Offline
Moderatore
Iscritto: 09/12/2014
Messaggi: 421

Ciao.

Citazione:

A proposito, non dovrebbe cambiarmi niente con un'installazione in legacy mode, giusto?

Per quanto riguarda il funzionamento di openSuse non cambia assolutamente nulla.

gigi