installazione 3 SO differenti e troppe voci nel grub

12 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Salve ragazzi, è un pò che non scrivo su questo forum... significa che per fortuna sto usando Suse alla grande.. però ora ho bisogno di voi:) vado al dunque:
ho dovuto installare per esigenze scolastiche Ubuntu sul mio pc... prima avevvo in dual boot Suse e win7, mentre ora mi trovo nel grub Ubuntu, Suse e win7 e fin qui tutto ok.
Il grub che parte è quello di Ubuntu...Purtroppo nel grub mi ritrovo 29 ( e sottolineo 29) voci di opensuse tutte uguali.
Ho provato a togliere i vari kernel in più che avevo per vedere se mi scomparivano alcune voci, ma non è cambiato niente.
Il mio problema è questo: come faccio a far partire il grub di opensuse ( dato che lo preferisco) e se posso togliere le eventuali voci superflue.
Premetto che prima di installare ubuntu nel grub comparivano solo le voci di opensuse e win7.

Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio in anticipo:)

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di wal7er
wal7er
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 21/09/2007
Messaggi: 572

Se usi grub 2 puoi rigenerare la configurazione attraverso il seguente comando eseguto come utente root:

#> grub2-mkconfig

Ti stampa a video la configurazione attuale generata "automagicamanente".

#> grub2-mkconfig > grub.cfg

Ti salva la configurazione nel file grub.conf nella directory corrente.
Puoi confrontare grub.cfg generato con quello di sistema in /boot/grub2/grub.cfg, se le modifiche vanno bene allora puoi sovrascrivere la configurazione attuale:

#> grub2-mkconfig > /boot/grub2/grub.cfg

HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit

http://linuxcounter.net/cert/432576.png

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Grazie per la risposta... ma queste operazioni le dovrei fare da ubuntu dato che quello è il grub che parte all'avvio?

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Il Grub è superpartners, non è di Ubunto o di Suse. Quel comando dovrebbe funzionare anche in Ubunto.

Comunque in Yast -> bootloader. Puoi gestirlo come più ti pare.

Il guaio è che può rimanerti del kernel sfuso e in disuso. Si trova in /usr/src/ però mi sento di raccomandarti di toccalo solo se ti manca spazio sul disco.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

ok ho provato.. su suse mi funziona il grub2 mentre su ubuntu il grub ma la configurazione è identica...per me non è un problema lasciare i vecchi kernel però mi fa strano che ci sono così tante voci uguali di opensuse... tutte così: OpenSUSE 12.3 (/dev/sda1)... e non mi permette nemmeno di sapere quale kernel vado a selezionare... diciamo che a "naso" quello più in alto dovrebbe essere quello più aggiornato...mi farebbe piacere sapere se c'è un modo per modificare il file di configurazione in modo da avere solo quello più aggiornato...

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di dragoncello
dragoncello
(Collaboratore)
Offline
Collaboratore
Iscritto: 16/07/2005
Messaggi: 2754

Ciao devi andare in /etc/zypp/zypp.conf e mettere il # davanti a:

multiversion=provides:multiversion kernel

multiversion,kernels=latest,latest-1,running

by Wink

SUSE Tumbleweed- kernel-6.0.6.1 kde-plasma-5.26.2- Intel Core i7 Asus P9x79 pro GeForce GTX 560-driver Nvidia-390.143-SSD samsung 850 pro 512 gb http://opensuse-community.org/

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Puoi eliminare le voci che non reputi necessarie. Solo che esistono sempre quei kernel.

Dragoncello ti consiglia un sistema per eliminare l'automatismo per cui si mantengono le più vecchie versioni per sicurezza.

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

ho provato con il metodo di dragoncello ma purtroppo non funziona... al riavvio ho sempre tante voci!! ora provo a fare la stessa procedura però da ubuntu perchè credo che riconosca il suo grub dato che nell'intestazione esce la versione di ubuntu... vi aggiornerò, intanto grazie per le risposte Big Hug

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

Aggiornamento: ho modificato il file /boot/grub/grub.cfg però della partizione ubuntu commentando tutte le voci che non mi servivano ed effettivamente adesso nel grub ho solo quello che mi serve Applause però ho dovuto farlo "manualmente", commentando tante righe di codice e ho notato che le voci si ripetevano sempre... vi posto quello che ho commentato:

### BEGIN /etc/grub.d/16_os-prober_proxy ###
#menuentry "openSUSE 12.3 (i586) (on /dev/sda1)" --class gnu-linux --class gnu --class os {
# insmod part_msdos
# insmod ext2
# set root='(hd0,msdos1)'
# search --no-floppy --fs-uuid --set=root f4a541fd-39dc-4154-9b11-ca084e0f8ca2
# linux /boot/vmlinuz root=/dev/sda1
# initrd /boot/initrd
#}

Però mi farebbe piacere capire come mai c'erano così tante voci tutte uguali... cioè mi sarei aspettato solamente il kernel 3.7.10-1.16 e 1.11 desktop,default e pae... invece questi si ripetevano troppe volte...poi un'altra domanda: che differenza c'è tra pae, desktop e dafault e quale è meglio utilizzare?
comunque grazie per l'aiuto siete mitici come sempre Call Me

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5

Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

Dunque, mi sa che non mi sono spiegato bene:

Il metodo di dragoncello evita che ogni volta che aggiorni il kernel o lo cambi ti metta una voce in più che è quella del vecchio kernel. Non serve per eliminare le voci ma che non si sommino via-via che aggiorni/cambi kernel.

Se modificando/aggiungendo kernel il nuovo non funziona bene, con questo sistema, puoi ripartire con quello vecchio. Whew!

In Yast->boot loader. Ti elenca le voci e puoi eliminare (c'è un bottone sotto) quelle che non ti servono. Puoi cambiare la disposizione delle voci, aggiungere/modificare le voci e impostare la voce predefinita per la partenza automatica. Tu lo modificasti manualmente, bene, ma devi star attento all'errore, perchè nel caso non parte più il grub. Nerd

Che kernel è meglio usare? Dipende: Smug

Default: kernel che tiene dentro la maggior parte dei driver.
Desktop: kernel che tiene dentro i driver più usati per un uso domestico (esempio non c'è il pesantissimo driver per gestioni multidisco che serve unicamente sui server)

Pae: kernel che tiene dentro la maggior parte dei driver ma è specializzato per macchine veloci, specie 64bit. Inoltre il kernel pae (per 32bit), una volta era l'unico che serviva ad implementare il riconoscimento della ram oltre 3 gb nei sistemi a 32 bit.

Comunque in Suse esiste un sistema AUTOMATICO che passa al miglior kernel che puoi avere, quindi lo installa e o usa ala prossima accensione. Hypnotized

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di gennaro90
gennaro90
(Junior)
Offline
Junior
Iscritto: 10/04/2013
Messaggi: 36

mauriziod ha scritto:

Dunque, mi sa che non mi sono spiegato bene:

Il metodo di dragoncello evita che ogni volta che aggiorni il kernel o lo cambi ti metta una voce in più che è quella del vecchio kernel. Non serve per eliminare le voci ma che non si sommino via-via che aggiorni/cambi kernel.

Se modificando/aggiungendo kernel il nuovo non funziona bene, con questo sistema, puoi ripartire con quello vecchio. Whew!


Ah ecco no avevo capito.

mauriziod ha scritto:

In Yast->boot loader. Ti elenca le voci e puoi eliminare (c'è un bottone sotto) quelle che non ti servono. Puoi cambiare la disposizione delle voci, aggiungere/modificare le voci e impostare la voce predefinita per la partenza automatica. Tu lo modificasti manualmente, bene, ma devi star attento all'errore, perchè nel caso non parte più il grub. Nerd


ok se così dici ( e mi fido di te) in yast dovrei avere tutti i kernel disponibili e scegliere quale avviare all'inizio. il fatto strano è che da yast mi dava solo tre voci, quando invece partiva il grub ce n'erano 29!!

mauriziod ha scritto:

Che kernel è meglio usare? Dipende: Smug

Default: kernel che tiene dentro la maggior parte dei driver.
Desktop: kernel che tiene dentro i driver più usati per un uso domestico (esempio non c'è il pesantissimo driver per gestioni multidisco che serve unicamente sui server)

Pae: kernel che tiene dentro la maggior parte dei driver ma è specializzato per macchine veloci, specie 64bit. Inoltre il kernel pae (per 32bit), una volta era l'unico che serviva ad implementare il riconoscimento della ram oltre 3 gb nei sistemi a 32 bit.

Comunque in Suse esiste un sistema AUTOMATICO che passa al miglior kernel che puoi avere, quindi lo installa e o usa ala prossima accensione. Hypnotized

ho provato dal grub a scegliere un kernel diverso e poi da terminale ho dato uname -r e mi compare che uso sempre il pae... quindi significa che mi parte sempre in automatico quello??

PC: Toshiba Satellite Pro; Processore Intel Core 2 Duo, 2GHz; 4Gb Ram; Adattatore Grafico Mobile Intel GMA 4500MHD;

Linux 3.7.10-1.16-pae - openSuse 12.3 (Dartmouth) (i586) - KDE 4.10.5