Salve ragazzi, è un pò che non scrivo su questo forum... significa che per fortuna sto usando Suse alla grande.. però ora ho bisogno di voi:) vado al dunque:
ho dovuto installare per esigenze scolastiche Ubuntu sul mio pc... prima avevvo in dual boot Suse e win7, mentre ora mi trovo nel grub Ubuntu, Suse e win7 e fin qui tutto ok.
Il grub che parte è quello di Ubuntu...Purtroppo nel grub mi ritrovo 29 ( e sottolineo 29) voci di opensuse tutte uguali.
Ho provato a togliere i vari kernel in più che avevo per vedere se mi scomparivano alcune voci, ma non è cambiato niente.
Il mio problema è questo: come faccio a far partire il grub di opensuse ( dato che lo preferisco) e se posso togliere le eventuali voci superflue.
Premetto che prima di installare ubuntu nel grub comparivano solo le voci di opensuse e win7.
Spero di essere stato chiaro e vi ringrazio in anticipo:)
Se usi grub 2 puoi rigenerare la configurazione attraverso il seguente comando eseguto come utente root:
#> grub2-mkconfig
Ti stampa a video la configurazione attuale generata "automagicamanente".
#> grub2-mkconfig > grub.cfg
Ti salva la configurazione nel file grub.conf nella directory corrente.
Puoi confrontare grub.cfg generato con quello di sistema in /boot/grub2/grub.cfg, se le modifiche vanno bene allora puoi sovrascrivere la configurazione attuale:
#> grub2-mkconfig > /boot/grub2/grub.cfg
HP Pavilion dv5-1110el powered by OpenSUSE 13.2 64bit
http://linuxcounter.net/cert/432576.png