Installazione Leap 43.2 su mobo MSI con UEFI non parte.

45 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di mauriziod
mauriziod
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 01/06/2009
Messaggi: 1761

si oramai è stabilissima la opensuse che non richiede che per ogni aggiornamento ci voglia uno snap di ripristino che occupa tantissimo spazio, semmai fai uno generale per ogni evenienza di tornare indietro.

# snapper -c home create --description "prima del grande pulizia"

SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Leap 15.1 (64bit) KDEE 5.12
SO: Linux desktop Sistema: OpenSUSE Tumbleweed (64bit) KDE 5
Miao

Ritratto di carmalao
carmalao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/01/2009
Messaggi: 103

Grazie!

Ritratto di carmalao
carmalao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/01/2009
Messaggi: 103

Ciao ragazzi.
Dopo tanto tempo, finalmente trovo un attimo per rimettere in sesto il sis op.
Allora: ho scaricato la nuova Leap 15, testata con sha256 (ok), fatto usb con ImageWriter. Poi ho fatto i salvataggi delle mie cose.
Poi ho fatto mille prove ed alla fine da una opensuse 13.2 con gparted ho piallato tutto, creato nuova tabella in gpt, una sda1 da 157mb in FAT16, una swap da 8gb, una ext4 da 40gb per futura foot, un 165gb per futura home, 25gb non partizionati (perché uno di voi parlava di lasciare il 10% non partizionato in caso di uso di ssd, mio caso).
Già che ero, ho anche ripristinato le impostazione del bios al default e provato sia in solo UEFI che UEFI+LEGACY.
Risultato?
Sono senza pc ma in compenso ho qualche kg di ferraglia al mio fianco.
Ora mi faccio preparare un dvd della Leap da un mio amico e proverò ancora l'installazione da dvd anziché da usb.
Nel frattempo provo con la live, si sa mai....
Niente, buca, ho chiesto di fare nuovo scarico, controllo sha e masterizzazione lenta. Tutto sotto winzoz.

Ritratto di carmalao
carmalao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/01/2009
Messaggi: 103

Fatto nuovo dvd con winzoz, aggiornato il bios alla ultima versione, impostato il bios in solo UEFI, avviata installazione con ACPI=OFF.
Rifatto partizionamento con YAST2: 500mb in FAT per /boot/efi, 8gb in /swap, 50gb in ext4 per /, 140 o 150gb non ricordo per /home, 25gb scarsi non partizionati.
Per ora sembra andare...

Ritratto di carmalao
carmalao
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 06/01/2009
Messaggi: 103

Allora, per ora sembra tutto ok o quasi.
Da un errore all'inizio e non si spegne il sistema, ma almeno funziona.
Chiudo