Ciao a tutti e ben tornati.
Scrivo questo post per tutti quelli che, come me, vorrebbero provare la distro a 64 bit ma hanno paura di passare le nottate a far funzionare il tutto. Sinceramente è dalla 10.3 che sono tentato dalla versione x64, ma leggendo qui e li sui forum mi sono sempre dissuaso (visto che ultimamente ho un tempo per smanettare pari a zero). Con l'uscita della 11.2, invece, ho voluto provare ad installare la versione a 64 bit e devo dire che l'installazione e la configurazione è stata più veloce della 11.1 a 32 bit (probabilmente sarà così anche per la 11.2 i586).
Veniamo ai fatti:
Il mio pc:
CPU: Intel E6750@2.66Gh
Ram: 4GB (1*4@800Mhz)
SV: GeForce 8900
ST: Skystar 2 DVB-S
ST: NOVA STICK USB - DVB-T
HDD12: raid 0 configurato da motherboard ASUS e così partizionato: P1 boot Windows 7(ebbene si, anche lui adesso vuole 100MB per il boot), P2 Windows 7, P3 boot linux ext4, P4 swap, P5 root ext4, P6 home ext4
HDD3: dati condivisi dai due sistemi
Installazione:
Il partizionamento del raid è stato semplicissimo in quanto dalla 11.1 il driver md viene caricato immediatamente ed il nuovo partizionatore riconosce correttamente i primi due HDD configurati in raid 0 via bios. Nulla di esotico dunque.
Durante l'installazione si è "piantato" circa 20 minuti sulla preparazione dei dischi. Confesso che la prima volta ho riavviato pensando che si fosse interrotta, mentre la seconda volta lascio tutto ad installare, vado a mangiare, ritorno e la trovo al 3%, altri 5 minuti di attesa e riparte tutto. Ora, non so se questo sia un "problema" della 64 e del raid 0 o è successo a qualcun altro, ma a parte l'attesa paragonabile alla formattazione completa dei dischi FAT32 nessuna controindicazione.
Configurazione Periferiche:
Tutto è stato riconosciuto alla perfezione, incluse le due schede TV, senza alcun intervento da parte mia, ovvero dopo l'installazione ho dovuto semplicemente aprire kaffeine e cercare i canali. La scheda audio ora è configurabile molto più semplicemente grazie alle nuove opzioni di pulse.
Mi perdonerete se includo nelle periferiche la chitarra elettrica ... installato wineasio e fatto partire GuitarRig, avvio qjackctl, collego la chitarra et voilà... di solito la configurazione di questa "periferica speciale" mi portava via almeno 30 minuti di smanettamento con alsa.
Software:
Ecco la parte che temevo d più, ovvero firefox, flash e Java. Vediamo nel dettaglio:
Firefox: Installato a 64bit e ripristinate le cartelle delle impostazioni dal backup della 11.1 a 32bit tutto è al suo posto (estensioni e temi inclusi)
Java: Eliminata quella "ciofeca" (passatemi il termine ma con tomcat ed alcune applicazioni si blocca ogni prendi 3 paghi 2 e le prestazioni non sono paragonabili a quella SUN) ed installata la 1.6.0_15 SUN dal repo NONOSS. Test di Java con Firefox all'indirizzo http://www.java.com/it/download/installed.jsp?detect=jre&try=1 mi fa solo notare che è disponibile l'update 17. Poco male.
Flash: Unico intervento manuale... in un primo momento ho installato la versione del repo NONOSS. Andando su youtube ho notato che è buggata, in particolare non riconosce i click del mouse, impedendo fullscreen, pause etc.. per risolvere è bastato disistallare la versione da YAST, eliminare il file npwrapper.libflashplayer.so dalla cartella /usr/lib64/browser-plugins e copiarci quello scaricato da http://download.macromedia.com/pub/labs/flashplayer10/libflashplayer-10.0.32.18.linux-x86_64.so.tar.gz
Essendo un programmatore J2EE, ed avendo fatto qualcosina in Flex, il corretto funzionamento di questi tre software è fondamentale al di la di youtube & co per passare alla 64 bit anche sulla macchina di lavoro (DELL XPS1530). Ebbene, mi sa che il prossimo fine settimana formatto anche il notebook!
Scusate per il post un po lungo, ma sono veramente soddisfatto di questa versione e non vedevo l'ora di passare ai 64bit per "motivi lavorativi" . Ovviamente se in questa settimana qualcosa non va mi vengo a lamentare qui!
Saluti a tutti.
Installazione openSuse 11.2 x64 (GNOME)
Dom, 15/11/2009 - 16:29
Io installo solo versioni a 64 bit e quando ho provato ad installare le 32 bit le ho notate le differenze in peggio rispetto alla 64.

Io ho installato dalla live kde ed e' andato tutto bene e alla meraviglia.
Addiruttura firefox ha gia il plugin flash.
Non ho installato compiz ma ho usato quelli di serie di kde che sono molto piu belli secondo me e non sporcano il sistema con compiz.
Mi e' bastato aggiungere il repo di Nvidia e subito mi ha avvisato che bisognava aggiornare i driver.. insomma grazie Suse