Buongiorno, Leap 15 dopo gli aggiornamenti, credo, del 07/08 corrente mese non si avvia più. Ho reinstallato il sistema e l'installazione va a buon fine ma. appena aggiorno il sistema non si avvia, o meglio si avvia e si ferma alla scritta "Started locale Service"" Ho provato varie volte, dopo l'aggiornamento, al riavvio si ferma lì e non va più avanti. Qualche suggerimento? Grazie
Leap 15 dopo aggiornamento non si avvia
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »
Ciao. Non credo sia un problema dell'hardware del Pc. Leap 15 l'ho installata appena rilasciata ed ha sempre funzionata fino al giorno 7 agosto. Inoltre una nuova installazione va a buon fine. Difatti se avvio o riavvio il sistema senza fare l'aggiornamento,tutto è ok. Ma se faccio l'aggiornamento (80 pacchetti circa) il sistema si ferma quando arriva alla riga "Starting Locale Service Ok...Starting Locale Service Ok...Started Locale Service Ok...Started Locale service OK" e quì si blocca, non va più avanti. Credo, sono sicuro, che il problema è causato da un pacchetto dell'aggiornamento.
Ripeto il sistema ha funzionato molto bene da quando l'ho installato (appena rilasciata) fino al giorno 7 agosto. Comunque grazie
Come fai l'aggiornamento ? Hai per caso abilitato o aggiunto qualche repositori ?
Passa alla console con Ctrl+Alt+F2 li ti logghi , poi diventi superutente digitando su -
invio dai la pass e zypper dup
Ora ho installato leap 42.3 e va bene. Aspetterò qualche giorno e proverò a reinstallare leap 15. Se ho ancora problemi proverò ad usare la console come tu dici. Comunque sono convinto che dipende da un pacchetto inserito nell'aggiornamento del giorno 7 agosto. Gli aggiornamenti vengono installati in automatico all'accensione del pc. Dunque non so quali pacchetti sono stati il giorno 7 e non so se sono stati aggiunti dei nuovi repository. Vi terrò aggiornati.
Pertanto ringrazio quanti si sono interessati a me.
Il sistema da solo non aggiunge repositori e non aggiorna da solo, ma all'avvio ti segnala (tramite icona sulla barra) la presenza di aggiornamenti. Quindi puoi anche installare leap 15 e non fare alcun aggiornamento.
Per quanto riguarda i repositori ti invito a reperire qualche guida (che puoi trovare nel forum o genericamente cercando su internet) su come impostarli e abilitarli con yast. Almeno Packamn (per poi installare i codec multimediali) è da abilitare e anche Nvidia se ha una scheda grafica Nvidia e successivamente aggiornare con il comando che ti è stato suggerito.
Un saluto
Buongiorno. Ho risolto il problema. Ho scaricato una nuova immagine di leap 15 (quella che avevo prima l'avevo scaricata il giorno dopo che era stata rilasciata).
Quindi ho installato questa nuova e tutto funziona bene. Al di là di questo vorrei fare alcune considerazioni. Uso SUSE dalla versione 9.0. Penso che in tutti questi anni avrò usato la riga di comando non più di 100 volte. Faccio fare tutto a YAST. Non sono uno smanettatore e non sono uno sviluppatore. C'è una moltitudine come me i quali usano il pc quando serve, per lavorarci e, a volte, per divertirsi un pò. Il futuro di SUSE e di LINUX sta nel rendere le distro con poche problematiche.
Tanti quando ci sono dei problemi non vanno a studiare software, programmi e linguaggi. Non hanno nè la preparazione per fare questo nè la pazienza. Cosa volete che un quasi ottantenne come me mi vado a scervellare con c***, con ruby ecc? Chiedo scusa per il mio sfogo e vi ringrazio del vostro aiuto
Quindi si puo mettere "risolto"
Ovviamente, ma questo è un sogno ! Quasi tutte le distribuzioni e sicuramente openSUSE cerca di fare una distribuzione che dia meno problemi possibili, purtroppo però ci sono alcune cose che rendono la questione non semplice, ad esempio è impossibile testare una distribuzione su ogni configurazione hardware, per cui una distribuzione può funzionare perfettamente sul mio pc e non funzionare affatto o funzionare male sul tuo, magari a causa di un bug di un driver. Un altro problema sono le restrizioni dei brevetti, che impediscono a una distribuzione di spedire ad esempio alcuni codec utili di default. In openSUSE c'è un repository apposito per questo che è Packman, ma non è possibile farlo out the box.
Quindi se si vuole ridurre al minimo i problemi il consiglio è di comprare sempre hardware bene supportato da Gnu/Linux, meglio se non dipende dai driver proprietario. Un saluto.
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- fine »
Che componenti hardware ha il computer ?