Avrei bisogno di trovare qualcosa che illustri esaudientemente il comando LPR, facendo man lpr ottengo una aiuto valido, ma non esaudiente e scaricando Appunti di informatica libera ho potuto constatare che il comando in questione è trattato ma non con sufficienti notizie.
Siccome devo implementare il comando in un programma che sto sviluppando avrei bisogno di una informazione più completa
Vi ringrazio.
Ciao, di fatto la pagina dell'help in linea è quella più completa

Oppure ho trovato se può esserti utile
http://linuxand.blogspot.com/2007/06/lpr-options.html
riporto per comodità
Principali utilizzi del comando lpr:
-P printername: Specifica il nome della stampante a cui inviare il lavoro di stampa.
-#copies: Specifica il numero di copie da stampare.
-C class: Specifica la classe di stampanti a cui inviare il lavoro di stampa.
-J jobname: Specifica il nome del lavoro di stampa.
-T title: Specifica il titolo del lavoro di stampa.
-U username: Specifica il nome utente del proprietario del lavoro di stampa.
-h: Stampa l'output in formato "banner" con informazioni sull'utente, la data e l'ora.
-m: Invia una mail all'utente quando il lavoro di stampa è completato o se si verifica un errore.
-o option: Specifica opzioni di formattazione aggiuntive per la stampa, come l'orientamento della pagina o la dimensione della carta.
-q priority: Specifica la priorità del lavoro di stampa. I valori validi vanno da 1 (più alta priorità) a 100 (più bassa priorità).
-r: Rimuove automaticamente il file di input dopo che il lavoro di stampa è stato inviato alla stampante.
-s: Attiva la modalità silenziosa, che non visualizza alcun output sulla console.
-S server: Specifica il nome del server CUPS a cui inviare il lavoro di stampa.
Linux mint 20.3 - OpenSuse Leap 15.5
https://software.opensuse.org/ - https://packagehub.suse.com/
http://opensuse-community.org/