OpenSuse 10.3 da hd usb esterno

13 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di danielemiatto
danielemiatto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2007
Messaggi: 116

Ciao a tutti!

Vorrei installare openSuse 10.3 sul mio portatile (Hp pavilion) su un hd usb esterno.Ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato quasi nulla.
é possibile caricare il bootloader sul l'hd esterno in modo che non mi modifichi il boot sull'Hd interno per win vista? in modo che quando collego l'hd esterno all'accensione parta linux e quando non lo collego parta win vista (ovviamente modificando l'ordine di boot dal bios)?
Ci sono rischi se faccio così?

Grazie mille

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Cercato male...
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=122
Ciao ciao

Ritratto di danielemiatto
danielemiatto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2007
Messaggi: 116

Quote:

ferdybassi ha scritto:
Cercato male...
http://www.suseitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=122
Ciao ciao

Grazie mille ho guardato la guida, però non è proprio quello che vorrei fare:
non è possibile installare grub sull'hd esterno, in modo che, quando accendo il pc, se è collegato l'hd esterno parte grub con linux, se invece non è collegato parte il boot normale di windows vista?

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

Grazie mille ho guardato la guida, però non è proprio quello che vorrei fare:
non è possibile installare grub sull'hd esterno, in modo che, quando accendo il pc, se è collegato l'hd esterno parte grub con linux, se invece non è collegato parte il boot normale di windows vista?

Credo che basti avviare il notebook dal DVD di SUSE e installare sul disco esterno, grub compreso...
Poi, quando il notebook si riavvia, dovrebbe bastare premere F6 (o F12...) per la scelta del dispositivo da avviare, e scegliere di avviare il disco esterno...
Ciao ciao

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

vi dico come ho fatto io, seguendo questa guida

Inserisco il live cd di suse, spengo il notebook, gli tolgo la batteria e lo stacco dalla corrente.

prendo un cacciavite adatto, apro la parte inferiore del notebook dove è inserito l'hard-disk e lo stacco (lo tolgo fisicamente).

Inserisco la pendrive (o l'hard-disk esterno usb), riattacco il notebook alla corrente e lo riaccendo.

Parte suse-live, seguo le operazioni consigliate dalla guida che ho segnalato ed eseguo una normale installazione di suse, che avverrà nell'unico disco possibile: quello usb

La guida consiglia di lasciare 200 mega o anche meno in fat32: tenete a mente che, a meno che non usiate strumenti per far rilevare a winzoz il filesystem di linux, questo spazio sarà l'unico visibile quando connettete l'hard-disk con O.S. Suse ad un sistema windows già acceso (come fareste nell'utilizzo normale di un hard-disk esterno), mentre avrete a disposizione tutto lo spazio del disco quando farete partire l'hard-disk al boot del pc (o quando lo attaccate ad un sistema linux già acceso).

Quindi regolate questo spazio, in fase di installazione tramite il partizionatore, secondo le vostre esigenze.

Ciao

EDIT: considerate che a seconda del pc a cui collegate l'hard-disk, potrebbe essere necessario riconfigurare xorg con sax2 per entrare in modo grafico.

Mi spiego: l'installazione avviene sul mio hardware che ( per esempio) ha scheda grafica ATI, monitor di un certo tipo ecc.

Se cerco di avviare un pc con caratteristiche diverse (tipo nvidia, monitor diverso, ecc.) dall'hard-disk esterno, è facile che non mi faccia il login grafico, rimanendo in modalità testuale: sarà sufficiente loggarsi come root, impartire il comando sax2 -a e fare un reboot per entrare in modo grafico, con xorg configurato per il nuovo hardware.

Ari-ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di danielemiatto
danielemiatto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2007
Messaggi: 116

è proprio necessario staccare l'hard disk interno?non posso farlo senza staccare l'hard disk interno?
e se installassi opensuse 11 (quando pubblicano la versione definitiva tra qualche giorno) dovrei fare la stessa cosa?non c'è qualche opzione durante l'istallazione che mi permetta di installare il grub sul disco esterno senza modificare quello interno?

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

bah, non è questa gran tragedia staccare l'hard-disk interno.

L'operazione serve ad essere sicuri di installare suse sull'hard-disk esterno usb, grub compreso.

Non ho mai provato altri metodi.

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

danielemiatto ha scritto:
è proprio necessario staccare l'hard disk interno?non posso farlo senza staccare l'hard disk interno?
e se installassi opensuse 11 (quando pubblicano la versione definitiva tra qualche giorno) dovrei fare la stessa cosa?non c'è qualche opzione durante l'istallazione che mi permetta di installare il grub sul disco esterno senza modificare quello interno?

Quello che ti stanno suggerendo è un gioco di sicurezza...
Ovviamente, se sei sicuro di quello che stai facendo e se sei certo di riconoscere il disco esterno da quello interno durante l'installazione puoi tranquillamente lasciarlo attaccato.
Ti basterà dire a Yast di installare Grub nel MBR del disco esterno... poi, come ti dicevo prima, potrai scegliere l'ordine di boot premendo F6 o F12 all'avvio del notebook.
Ciao ciao

Ritratto di danielemiatto
danielemiatto
(Geek)
Offline
Geek
Iscritto: 25/01/2007
Messaggi: 116

Ok ho capito, grazie a tutti!
un'ultima cosa...se installo suse con il disco interno staccato, poi quando lo ricollego (finita l'installazione), linux dovrebbe vederlo facilmente e montarlo, giusto?

Grazie ciao

Ritratto di ferdybassi
ferdybassi
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 11/09/2005
Messaggi: 2668

Quote:

danielemiatto ha scritto:
Ok ho capito, grazie a tutti!
un'ultima cosa...se installo suse con il disco interno staccato, poi quando lo ricollego (finita l'installazione), linux dovrebbe vederlo facilmente e montarlo, giusto?

Grazie ciao

Direi di sì... Al limite dovrai entrare in Yast e indicargli il giusto punto di montaggio.
Buona installazione.
ciao ciao

Ritratto di AL9000
AL9000
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 29/10/2005
Messaggi: 1277

una volta riattaccato il disco interno sarà tutto esattamente come prima, tranne l'orologio che si sarà desincronizzato perchè gli hai tolto qualsiasi forma di alimentazione: rimetti l'ora ed è fatta.

Almeno, a me è successo questo

Ciao

Chi è investito di un'autorità si trasformerà inevitabilmente, secondo una legge sociale immutabile, in un oppressore ed in uno sfruttatore della società. (M.A. Bakunin)