opensuse 11.2 + LXDE su eeepc 701

18 risposte [Ultimo messaggio]
Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

come hai installato lxde? da installazione X minimale? se si probabilmente non hai installato successivamente consolekit / policykit

che succede se avvia da terminale

lxsession-logout

?

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di norfeo
norfeo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 402

anubis ha scritto:

come hai installato lxde? da installazione X minimale? se si probabilmente non hai installato successivamente consolekit / policykit

che succede se avvia da terminale

lxsession-logout

?

Risolto con la patch che mi hai indicato.
Gira molto bene questo desktop, mancano alcune utility (o almeno non le ho trovate) tipo per riorganizzare il menù, mi piacerebbe provare qualche effetto grafico ma compiz non si avvia, e c'è ancora molto da tradurre però sul mio eeepc900 gira alla grande... ;-D

Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

compiz non si avvia? sicuro? a me va...

tu come lo avvii??

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di norfeo
norfeo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 402

Dopo aver configurato le opzioni con ccsm
avvio con
compiz --replace

Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/

Ritratto di norfeo
norfeo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 402

Risolto anche con compiz, il comando da dare è il seguente:

compiz --replace --indirect-rendering --sm-disable ccp &

LXDE mi comincia a piacere, c'è ancora da fare ma non è niente male, c'è una specie di buca dei suggerimenti dove postare la propria esperienza?

Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

la mailing list:

http://lxde.org/join_lxde_community

si lo so che è bello, gli sviluppatori sono socievoli e accettano i suggerimenti (e sono facili da contattare)... il vero problema è che sono pochi.. ci sarebbe bisogno di gente in grado di scrivere codice, per dar loro una mano

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el

Ritratto di norfeo
norfeo
(Monster)
Offline
Monster
Iscritto: 05/11/2006
Messaggi: 402

Ho messo x iscritto tutto ciò che ho fatto per installare su eeepc900 (il mio muletto) magari può servire a qualcun'altro...

Installazione di LXDE partendo da un installazione con Desktop Minimale

LXDE non è inserito nel DVD di opensuse 11.2 per questo motivo dovremo andare ad installarlo prelevandolo dal suo repository, la faccenda non è semplice perchè ci troviamo di fronte ad un desktop minimale ma non è nemmeno troppo complessa, vediamo passo passo che fare:

– Per cominciare ci troveremo di fronte ad una finestra di login

– Inserire come nome utente “root” seguito poi dalla vostra “password”, entreremo nel ambiente twm, non è molto amichevole ma nemmeno troppo ostile Smile

– si aprirà una finestra tenedo premuto il tasto sinistro del mouse in una parte vuota della finestra apparirà un menù, sempre tenendo premuto il tasto sinistro portarsi su “Xterm” e rilasciare il tasto del mouse, apparirà una griglia, posizionarla in un area libera dello schermo e premere il tasto sinistro del mouse, ecco aperto un terminale.

– All'interno del terminale scrivere yast2, si aprirà il pannello principale di yast

– Se la rete non funziona (e dalle mie prove con l'eeepc è così) la prima cosa da fare è attivare la rete ifup, per fare questo cliccare su “network devices” e poi “network services” e posizionare la griglia della finestra come avete fatto al momento dell'apertura di xterm.

– Ora selezionare il dispositivo associato ad “eth0” cliccare su “edit” poi su “next”, ora il dispositivo è configurato in dhcp cliccare su “ok” e la rete è attiva.

– Ora sempre dal pannello di yast andiamo su “software” e “software repositories” e aggiungiamo i repository che ci mancano:

– Per prima cosa eliminiamo i repository che non ci servono cioè “opensuse-11.2-0”, “opensuse-11.2-dubug” e “opensuse-11.2-source” per fare questo basta selezionarli uno ad uno e cliccare su “delete”

– Se c'è un repository che riguarda gli aggiornamenti tutto ok altrimenti aggiungerlo, ecco come fare:

– Cliccare su “add” selezionare “specify URL” cliccare su “next”, su “repository name” battezzare il repo che andiamo ad aggiungere “Aggiornamento opensuse 11.2”, su URL inserire “http://download.opensuse.org/update/11.2” e cliccare su “next”, aggiungiamo anche gli altri repository che ci serviranno

– Cliccare su “add” selezionare “specify URL” cliccare su “next”, su “repository name” inserire “LXDE” su “url” inserire “http://download.opensuse.org/repositories/X11:/lxde/openSUSE_11.2/ “ e cliccare “next”

– Cliccare su “add” selezionare “community repositories” cliccare “next” poi dalla lista selezionare “packman repositories” e cliccare “ok”

– Ora cliccare su “ok” e importare le chiavi proposte

– Non ho trovato un metodo veloce per installare tutto LXDE sfruttando yast quindi quello che suggerisco è farlo dal terminale, per fare questo spostare il pannello di yast fino a scoprire il terminale che abbiamo aperto all'inizio, cliccare sul terminale e premere “ctrl-c”, yast si chiuderà e avremo il terminale libero per i nostri scopi

– Scrivere nel terminale “zypper in -t pattern LXDE” premere invio quando verrà richiesto digitare “y” e premere “invio”

– prima di riavviare installiamo anche un altro po' di pacchetti essenziali per fare questo sempre nel terminale digitare questo comando “zypper in slim MozillaFirefox patch NetworkManager-gnome polkit-gnome polkit-default-privs ConsoleKit PolicyKit-gnome leafpad”

– nel terminate scriviamo “leafpad /etc/X11/xinit/xinitrc” verso la fine del documento c' la seguente riga “exec $WINDOWMANAGER”, cambiamola in “exec ck-launch-session $WINDOWMANAGER” premete “ctrl-s” e poi “ctrl-q”

– nel terminale scriviamo “yast2” poi andiamo in “system” e “etc/sysconfig editor”

– Andare su “desktop”>”displaymanager”>”displaymanager” e sostituire “xdm” con “slim”

– Andare su “desktop”>”window manager”>”default_wm” e sostituire “twm” con “startlxde”

– premere “ok” e confermare

– cliccare nel terminale e premere “ctrl-c” poi scrivere “reboot” e premere “invio”

– Al riavvio premere “alt-f1” fino a che non compare scritto “LXDE”, a questo punto inserire il nome del proprio utente e la password

– Eccoci in LXDE, ma i giochi non sono ancora finiti, c'è ancora qualcosa da fare solo che l'ambiente è un po' più semplice da usare, ora da un altro pc dovremo creare un file che chiameremo lxdm.patch e copiarci dentro il seguente testo:

--- xdm 2009-10-24 08:08:21.000000000 +0200

+++ new-xdm 2010-01-18 17:29:21.342425866 +0100

@@ -68,6 +68,7 @@

KDM_PIDFILE="/var/run/kdm.pid"

GDM_PIDFILE="/var/run/gdm.pid"

SLIM_PIDFILE="/var/run/slim.lock"

+LXDM_PIDFILE="/var/run/lxdm.pid"

PIDFILE=$XDM_PIDFILE

KDEROOTHOME=/root/.kdm

export KDEROOTHOME

@@ -86,6 +87,7 @@

KDM4_BIN=/usr/bin/kdm

WDM_BIN=/usr/bin/wdm

SLIM_BIN=/usr/bin/slim

+LXDM_BIN=/usr/bin/lxdm

RELOADSIGNAL="-HUP"

DM=${DISPLAYMANAGER##*/}

@@ -115,6 +117,10 @@

XDMOPTIONS=-d

PIDFILE=$SLIM_PIDFILE

;;

+ lxdm|LXDM) DISPLAYMANAGER=$LXDM_BIN

+ XDMOPTIONS=-d

+ PIDFILE=$LXDM_PIDFILE

+ ;;

console) exit 0

;;

*) DISPLAYMANAGER=$XDM_BIN

@@ -225,6 +231,8 @@

PIDFILE=$XDM_PIDFILE

elif test -s "$SLIM_PIDFILE"; then

PIDFILE=$SLIM_PIDFILE

+ elif test -s "$LXDM_PIDFILE"; then

+ PIDFILE=$LXDM_PIDFILE

fi

if test -s $PIDFILE; then

read -t 1 PID < $PIDFILE

– Consiglio di fare un copia incolla

– poi usando una chiavetta usb, portare il file appena creato nel desktop del pc con LXDE, ad esempio se mettete il file in una chiavetta usb basta inserirla nel pc cliccare sull'icona della cartella in basso a sx dello schermo, sulla sinistra del filemanager verrà elencata la chiavetta cliccateci sopra cercate il file lxdm.patch e trascinatelo nel desktop

– Ora in menu>strumenti di sistema selezionare lxterminal, dare i seguenti comandi:

– cd Scrivania

– su

– “inserire la password”

– cp lxdm.patch /etc/init.d/

– cd /etc/init.d/

– patch -p0 < lxdm.patch

– rm lxdm.patch

Attivare networkmanager

Andare in Yast>dispositivi di rete>impostazioni di rete poi opzioni globali e selezionare “utente controllato con networkmanager” dare “ok”

Cose non indispensabili

In menu>sistema>amministrazione vengono elencate tutte le applicazioni che fanno parte di yast, oltre a creare confusione queste lanciate così sono anche inutilizzabili, l'unico sistema che ho trovato per fare ordine è il seguente:

– menu>strumenti di sistema selezionare lxterminal e all' interno scrivere:

– su

– “password”

– mv /usr/share/applications/YaST2 /tmp/YaST2

– ora andare su menu>sistema>amministrazione e accertarsi che restino sono 2 comandi, fatto questo ripristiniamo con il seguente comando:

– mv /tmp/YaST2 /usr/share/applications/YaST2

Fatto! (ma poi ho scoperto che se installi un qualunque pacchetto l'inutile elenco si ripresenta)

Per installare il software che manca usare YaST>gestione pacchetti, poi con la funzione cerca o come meglio credete selezionare quello che serve, secondo me sono da aggiungere:

Per ufficio:

openoffice_org openoffice_org-gnome

Multimedialità
w32codec-all mplayerplug-in MPlayer libdvdcss vlc-mozillaplugin vlc timidity libxine1-codecs ffmpeg transcode sox normalize

Internet:
mozillafirefox amsn thunderbird skype flash-player moiosms

Altre funzioni:
wine gimp

Per semplicità mi sono creato una "macro" , andare qui http://software.opensuse.org/search/ e cercare deltafox-lxde

Rifiniture

Andare sul tasto menu (il logo in basso a sinistra) → computer → Yast

Inserire la Password

Velocizzare il boot:

Selezionare, Sistema → Boot Loader

Selezionare la prima riga in elenco e premere modifica

Cambiare l'opzione modalità VGA con “800x600 24bit modo 0x315” (OK)

Cliccare su “installazione bootloader” → “opzioni bootloader” e impostare “timeout secondi “ a “1” premere OK e poi ancora OK

Ora nel menu di Yast selezionare Sistema → “editor per /etc/sysconfig”

Cliccare su System → Cron → “TMP_DIRS_TO_CLEAR” e scrivere “/tmp /var/tmp”

Cliccare su System → Cron → “CLEAR_TMPDIRS_AT_BOOTUP” e scrivere “yes

Cliccare su “fine” e accettare i cambiamenti”

Ora non resta che installare il software personale, (tipo amsn, vlc ecc...),

Per cercare altro software si può andare su :

YAST → SOFTWARE → GESTIONE PACCHETI

o cercare sul web a questi indirizzi specificando “opensuse 11.2”

http://software.opensuse.org/search/

http://packages.opensuse-community.org/

Bye

Opensuse 42.3 KDE Plasma 5.8.7 su "Intel E6750 + 4gb ddr2 + nVidia9500gt" & Opensuse 13.2 XFCE su "ASUS eeepc 900"
http://www.suseitalia.org/blog/norfeo/2010/08/28/indice
http://sites.google.com/site/norfeodf/

Ritratto di anubis
anubis
(Guru)
Offline
Guru
Iscritto: 07/04/2007
Messaggi: 3656

se decidi di usare LXDM, DEVI usare la patch e NON DEVI modificare /etc/X11/xinit/xinitrc.. anzi, farlo "romperebbe" qualcosa, dato che avvieresti due sessioni di consolekit contemporaneamente

se usi slim DEVI modificare /etc/X11/xinit/xinitrc e non è necessario applicare la patch

per il resto, se non piace la linea di comando si può usare il 1 click per installare lxde Big Grin

http://download.opensuse.org/repositories/X11:/lxde/openSUSE_11.2/LXDE.ymp

OpenSUSE Member,Packman Packager, Education Project Admin, LXDE Project Admin
Powered by http://en.opensuse.org/HP_Pavilion_dv6855el