Stando a quanto è scritto qui
http://distrowatch.com/table.php?distribution=suse
Opensuse può funzionare anche con gli ambienti grafici: Blackbox, GNOME, IceWM, KDE, WMaker, Xfce.
Però, dalla pagina da cui ho scaricato il CD Live di OpenSUSE 11.2 con KDE,
http://software.opensuse.org/112/it
è possibile scaricare solo la versione con KDE e con GNOME.
Se volessi provare gli altri desktop, come dovrei fare?
OpenSUSE e gli ambienti grafici: Blackbox, IceWM, WMaker, Xfce
Quindi NON sono alternativi a KDE o a GNOME.. nel senso che NON li posso installare se prima non ho installato OpenSUSE con KDE o con GNOME...
Non credo che suse installi un sistema base senza server grafico.
Quindi credo che per forza debba installare prima kde o gnome e poi installare il resto
E' possibile installare xfce dal dvd di installazione (durante l'installazione).
Se utilizzi una specifica livecd (Gnomeo KDE) hai poche vie d'uscita
IceW Metacity Tvm da DVD sono già presenti basta fare Logout......... e poi li sotto a sinistra scegli cosa vuoi usare ........... se vai in Yast Gestore pacchetti > Modelli > li puoi installare XFCE basta che spunti la casella e te lo installa ............Ciao
Citazione:Non credo che suse installi un sistema base senza server grafico.
Quindi credo che per forza debba installare prima kde o gnome e poi installare il resto
ovviamente puoi farlo installando da dvd
Credo che durante l'installazione basti semplicemente aprire la finestra avanzata dei pacchetti da installare, e da lì deselezionare tutto.
Citazione:Credo che durante l'installazione basti semplicemente aprire la finestra avanzata dei pacchetti da installare, e da lì deselezionare tutto.
no,.. quando scegli il DE da installare (gnome o kde) basta cliccare sul bottone "altro" per farti apre un elenco con "xfce", "ambiente desktop minimale", ed "installazione console" (o qualcosa del genere, che ti installa tutto senza il server X))
Citazione:Citazione:Credo che durante l'installazione basti semplicemente aprire la finestra avanzata dei pacchetti da installare, e da lì deselezionare tutto.
no,.. quando scegli il DE da installare (gnome o kde) basta cliccare sul bottone "altro" per farti apre un elenco con "xfce", "ambiente desktop minimale", ed "installazione console" (o qualcosa del genere, che ti installa tutto senza il server X))
Più semplice ancora

Citazione:quando scegli il DE da installare (gnome o kde) basta cliccare sul bottone "altro" per farti apre un elenco con "xfce", "ambiente desktop minimale", ed "installazione console" (o qualcosa del genere, che ti installa tutto senza il server X))
Con questa procedura posso installare direttamente anche OpenSUSE 11.2 con LXDE, o devo prima procurarmi autonomamente l'ambiente grafico LXDE ?
Lo chiedo perché in un altro sito, ho trovato un post (un po' vecchiotto, ma OpenSUSE 11.2 è appena uscita, quindi si fà fatica a trovare informazioni dettagliate recenti) in cui si affermava che: per installare OpenSUSE con un ambiente grafico diverso da quelli proposti, occorreva scaricare l'ambiente grafico in maniera autonoma e poi, quando l'installer proponeva di caricare l'ambiente grafico, selezionare "ALTRO" ed infine indicare, come ambiente grafico, quello scaricato autonomamente, per il quale però OpenSUSE non si assumeva alcuna responsabilità...
Li puoi installare tramite yast o zypper.
Ciao
http://www.it-opensuse.org/